Previous Page  57 / 60 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 57 / 60 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 2

Il Contratto collettivo nazionale di lavoro

11

speci ca abilitazione o patente. Coordina dal punto di vista operativo altro personale ad-

detto all’impianto;

– lavoratore che esegue interventi di tipo risolutivo sull’intera gamma di apparecchiature de-

gli impianti, effettuando in casi complessi diagnosi, impostazione e preparazione dei lavori.

Appartengono, ad esempio, alla categoria i seguenti pro li: lavoratore addetto alla cucina, ad-

detto all’archivio, operatori CED, conduttore di macchine complesse (scuolabus, macchine

operatrici che richiedono speci che abilitazioni o patenti), operaio professionale, operatore

socio-assistenziale. Per i pro li professionali che, secondo la disciplina del D.P.R. 347/1983

come integrato dal D.P.R. 333/1990, potevano essere ascritti alla V quali ca funzionale, il

trattamento tabellare iniziale è ssato nella posizione economica B3.

Categoria C

Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:

– approfondite conoscenze monospecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile

con la scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiorna-

mento;

– contenuto di concetto con responsabilità di risultati relativi a speci ci processi produttivi/

amministrativi;

– media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni prede niti e signi-

cativa ampiezza delle soluzioni possibili;

– relazioni organizzative interne anche di natura negoziale ed anche con posizioni organiz-

zative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre isti-

tuzioni) anche di tipo diretto. Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse,

e negoziale.

Esempli cazione dei pro li

:

– lavoratore che, anche coordinando altri addetti, provvede alla gestione dei rapporti con

tutte le tipologie di utenza relativamente alla unità di appartenenza;

– lavoratore che svolge attività istruttoria nel campo amministrativo, tecnico e contabile, cu-

rando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge ed avvalendosi delle co-

noscenze professionali tipiche del pro lo, la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati.

Appartengono, ad esempio, alla categoria i seguenti pro li: esperto di attività socioculturali,

agente di polizia municipale e locale, educatore asili nido e gure assimilate, geometra, ra-

gioniere, maestra di scuola materna, istruttore amministrativo, assistente amministrativo del

registro delle imprese.

Categoria D

Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:

– elevate conoscenze plurispecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la

laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente

necessità di aggiornamento;

– contenuto di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad

importanti e diversi processi produttivi/amministrativi;