

Capitolo 1
Il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
13
www.
edises
.it
binieri.it e presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, V Reparto, Ufficio Relazio-
ni con il Pubblico, piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, telefono 0680982935.
Le prova di efficienza fisica hanno lo scopo di verificare il possesso da parte dei concorrenti
delle qualità fisiche indispensabili per superare dapprima il corso addestrativo e, successiva-
mente, svolgere le funzioni attribuite ai Marescialli dell’Arma dei Carabinieri.
I concorrenti che prima dell’inizio delle prove lamentano postumi di infortuni precedente-
mente subiti o accusano una indisposizione o si infortunano durante l’esecuzione di uno de-
gli esercizi, lo devono fare immediatamente presente alla Commissione, la quale, sentito il
personale medico presente, adotta le conseguenti determinazioni. È da considerare, inoltre,
che nel caso di postumi di infortuni precedentemente subiti il candidato ha la facoltà di esibi-
re alla Commissione idonea certificazione medica.
Le prove di efficienza fisica sono svolte secondo le modalità e i criteri indicati oltre che nel
bando anche in apposite norme tecniche, approvate con provvedimento dirigenziale del Co-
mandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che sono rese disponibili, prima della data di
svolgimento della prova concorsuale, mediante pubblicazione sul sito
www.carabinieri.it,con
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti gli interessati. Per l’esecuzione di tali prove si fa
riferimento, inoltre, ai regolamenti tecnici della federazione sportiva italiana.
Le modalità e i criteri di svolgimento delle prove di efficienza fisica stabiliti nel bando sono
riportati di seguito, ove vengono illustrati i comportamenti che devono tenere i concorrenti, a
pena di esclusione, nelle ipotesi di infortuni o di indisposizioni verificatisi prima o durante
dello svolgimento degli esercizi.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
prove obbligatorie
esercizi
uomini
donne
punteggio (1)
corsa 1000 metri piani
tempo superiore
a 3’e 50”
tempo superiore a
4’ e30”
inidoneo
tempo compreso
tra 3’ e 50” e 3’ e 32”
tempo compreso
tra 4’e 30” e 4’e 11”
0 punti
tempo compreso
tra 3’e 32”e 3’e 21”
tempo compreso
tra 4’ e 10” e 4’ e 01”
0,5 punti
tempo uguale
o inferiore a 3’ e 20”
tempo uguale
o inferiore a 4’ e 00”
1 punto
piegamenti sulle braccia (2)
piegamenti in numero
inferiore a 25
piegamenti in numero
inferiore a 20
inidoneo
piegamenti in numero
uguale o superiore a 25
piegamenti in numero
uguale o superiore a 20
0 punti
salto in alto (3)
altezza inferiore
a cm. 120
altezza inferiore
a cm. 100
inidoneo
altezza cm. 120
altezza cm. 100
0 punti
altezza cm. 130
altezza cm. 110
0,5 punti
altezza cm. 140
altezza cm. 120
1 punto
(1) sarà attribuito soltanto il punteggio previsto per la migliore prestazione ottenuta;
(2) da eseguirsi nel tempo massimo di 1’ e 30” senza interruzioni;
(3) la prova è obbligatoria solo per l’altezza minima prevista ed è invece facoltativa per le misure superio-
ri, cui è connessa l’attribuzione di punteggio incrementale. Per il superamento della prova obbligatoria
sono consentiti due tentativi; per quelle successive un solo tentativo. Il tempo massimo di effettuazio-
ne di ogni singolo esercizio è di 1’.