

12
Parte Prima
Diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
www.
edises
.it
L’ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di efficienza fisica, nonché al
riconoscimento del possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale.
1.7.2 L
e
prove di
selezione del
concorso
pubblico
Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi, in ordine di elencazione:
a) prova preliminare;
b) prove di efficienza fisica;
c) accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
d) prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana;
e) accertamenti attitudinali;
f) prova orale;
g) prova facoltativa di lingua straniera.
1.8 La prova preliminare del concorso pubblico
I concorrenti sono sottoposti a una prova preliminare consistente nella somministrazione di
un questionario articolato in
100 domande
a risposta multipla della durata di
60 minuti
. Tale
prova verte su:
–
cultura generale
:
• italiano
• attualità
• storia
• geografia
• matematica
• geometria
• Costituzione e cittadinanza italiana
• Scienze
–
storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri
–
logica deduttiva
(ragionamento numerico e capacità verbale)
–
informatica
(conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse)
–
ragionamento verbale
per verificare la comprensione di un testo e istruzioni scritte
–
lingua straniera
a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Per la trattazione del programma d’esame della prova preliminare si consiglia il volume Con-
corso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri – Prova preliminare – Cod. CC 2.1.
1.9 Le prove di efficienza fisica
I candidati giudicati idonei alla prova preliminare vengono convocati presso il Centro Naziona-
le di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, in Roma, per essere esaminati sotto
il profilo dell’efficienza fisica e, qualora idonei, sotto il profilo sanitario e attitudinale. Tali pro-
ve/accertamenti hanno la durata di
3 giorni
lavorativi (sabati e festivi esclusi). Il calendario e le
modalità di convocazione dei concorrenti ammessi a sostenere le suddette prove sono resi noti,
con valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, a partire dal giorno successivo a
quello di svolgimento dell’ultima sessione della prova preliminare, sul sito internet
www.cara-