

xiv
Indice generale
PROCEDURA 8–3
Applicare compresse e
impacchi umidi 234
Capitolo 9
Assistere la persona con dolore 237
Natura del dolore 238
Tipi di dolore 238
Localizzazione
238
, Durata
239
, Intensità
239
,
Eziologia
239
Concetti associati al dolore 239
Fattori che in!uenzano l’esperienza
dolorosa 240
Valori etnici e culturali
240
, Stadio di
sviluppo
241
, Ambiente e persone di supporto
242
,
Esperienze di dolore passate
243
, Significato del
dolore
243
, Risposte emotive al dolore
243
Dif"coltà nella gestione del dolore 243
Strategie chiave nella gestione del
dolore 244
Riconoscere e accettare il dolore del paziente
244
,
Assistere i caregiver
245
, Ridurre gli equivoci sul
dolore
245
, Ridurre la paura e l’ansia
245
,
Prevenire il dolore
245
Valutazione del dolore 245
Anamnesi del dolore
246
, Osservazione delle risposte
comportamentali e fisiologiche
249
, Diario quotidiano
del dolore
250
Processo di nursing: Valutare il paziente
con dolore 251
PROCEDURA 9–1
Valutare il paziente con
dolore 251
Gestione del dolore 252
Gestione della terapia farmacologica del
dolore
254
, Somministrazione di placebo
258
,
Vie di somministrazione degli oppioidi
258
,
Analgesia controllata dal paziente (PCA)
262
Processo di nursing: Gestione del dolore
da parte del paziente con utilizzo di una
pompa 263
PROCEDURA 9–2
Gestione del dolore con
utilizzo di una pompa PCA 263
Gestione del dolore con terapia non
farmacologica
265
Processo di nursing: Stimolazione elettrica
transcutanea 266
PROCEDURA 9–3
Gestione di un’unità
TENS 266
Processo di nursing: Massaggio della
schiena 268
PROCEDURA 9–4
Effettuare un massaggio
alla schiena 268
Processo di nursing: Strategie di gestione
del dolore cognitivo-comportamentali 271
PROCEDURA 9–5
Insegnare il rilassamento
muscolare progressivo 271
PROCEDURA 9–6
Assistere il paziente con
l’immagine guidata 272
Rifacimento del letto 200
Letto non occupato
200
Processo di nursing: Rifacimento del
letto 201
PROCEDURA 6–1
Rifare un letto non
occupato 201
Letto occupato 204
Processo di nursing: Letto occupato 205
PROCEDURA 6–2
Rifare un letto
occupato 205
Capitolo 7
Prevenzione delle infezioni 209
Catena dell’infezione 209
Modalità di trasmissione
209
, Rompere la catena
dell’infezione
211
, Riduzione del rischio di
infezione
211
Mantenimento dell’asepsi chirurgica 211
Campo sterile
213
Processo di nursing: Allestire e mantenere
un campo sterile 214
PROCEDURA 7–1
Allestire e mantenere un
campo sterile 214
Guanti sterili
218
Processo di nursing: Indossare e rimuovere
i guanti sterili 218
PROCEDURA 7–2
Indossare e rimuovere i
guanti sterili (metodo aperto) 218
Assistenza a pazienti con infezioni
accertate o sospette 220
Precauzioni standard (vedi Capitolo 1)
220
,
Precauzioni basate sulla via di trasmissione delle
infezioni (vedi Procedura 7–3)
220
Processo di nursing: Trattamento
dei pazienti con infezioni accertate o
sospette 221
PROCEDURA 7–3
Applicare le precauzioni
basate sulla via di trasmissione delle
infezioni 221
Capitolo 8
Applicazioni calde e fredde 227
Linee guida per le applicazioni calde e
fredde 227
Adattamento dei recettori termici
227
, Fenomeno
di rimbalzo (rebound)
228
, Effetti sistemici
228
,
Tolleranza e controindicazioni
229
, Connessione
corpo-mente
229
Processo di nursing: Applicazioni calde e
fredde 230
PROCEDURA 8–1
Applicazioni calde
secche: borsa di acqua calda, cuscino
termico elettrico, cuscino termico ad
acqua, impacco caldo monouso 230
PROCEDURA 8–2
Applicazioni fredde
secche: borsa di ghiaccio, collare di
ghiaccio, guanto di ghiaccio, impacco
freddo monouso 232
Compresse e impacchi umidi
233