Previous Page  21 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 24 Next Page
Page Background

Indice generale

xix

Capitolo 27

Assistenza al paziente con

tracheostomia 607

Tracheostomia 607

Cannule tracheostomiche

607

Gestione della tracheostomia 608

Medicazione della tracheostomia

609

Processo di nursing: Tracheostomia 609

PROCEDURA 27–1

Gestire la

tracheostomia 609

Umidificazione

613

, Migliorare la comunicazione

613

Processo di nursing: Applicare una

valvola per la fonazione a una cannula

tracheostomica 614

PROCEDURA 27–2

Applicare una

valvola per la fonazione a una cannula

tracheostomica 614

Capitolo 28

Assistenza al paziente in ventilazione

meccanica 617

Ventilazione meccanica 617

Caratteristiche dei ventilatori a pressione positiva

617

,

Complicanze della ventilazione meccanica

618

Processo di nursing: Assistenza al

paziente collegato a un ventilatore

meccanico 618

PROCEDURA 28–1

Assistenza al

paziente collegato a un ventilatore

meccanico 618

Estubare un paziente dal ventilatore 622

Processo di nursing: Svezzamento del

paziente dal ventilatore meccanico 623

PROCEDURA 28–2

Svezzamento del

paziente dal ventilatore meccanico 623

Estubazione

624

Capitolo 29

Assistenza al paziente con drenaggio

toracico 627

Drenaggio toracico 627

Sistemi di drenaggio 628

Gestione del drenaggio toracico 630

Processo di nursing: Assistenza durante

il posizionamento del drenaggio

toracico 630

PROCEDURA 29–1

Assistenza durante

il posizionamento del drenaggio

toracico 630

Assistenza al paziente portatore di

drenaggio toracico 633

Processo di nursing: Gestione del

drenaggio toracico 633

PROCEDURA 29–2

Gestione del drenaggio

toracico 633

Rimozione del drenaggio toracico 638

Processo di nursing: Rimozione del

drenaggio toracico 638

PROCEDURA 29–3

Assistenza durante la

rimozione del drenaggio toracico 638

Processo di nursing: Dispositivi di com-

pressione sequenziale 570

PROCEDURA 23–2

Applicare un dispositivo

di compressione sequenziale 570

Capitolo 24

Esercizi respiratori 574

Promuovere l’ossigenazione 574

Respirazione profonda e tosse 575

Processo di nursing: Respirazione

profonda e tosse 576

PROCEDURA 24–1

Insegnare

la respirazione addominale

(diaframmatica) 576

Spirometria forzata 578

Processo di nursing: Spirometria

forzata 579

PROCEDURA 24–2

Utilizzare lo spirometro

a respirazione forzata 579

Capitolo 25

Ossigenoterapia 583

Ossigenoterapia 583

Norme di sicurezza per l’ossigenoterapia

584

Strumenti per la somministrazione di

ossigeno 585

Cannula nasale

585

, Maschera facciale

585

,

Tenda facciale

587

, Catetere endotracheale

587

Processo di nursing: Dispositivi per la

somministrazione di ossigeno 587

PROCEDURA 25–1

Somministrare

ossigeno attraverso cannula nasale,

maschera facciale o tenda facciale 587

Picco del !usso espiratorio 591

Processo di nursing: Picco del !usso

espiratorio 591

PROCEDURA 25–2

Misurare il picco del

!usso espiratorio 591

Ventilazione a pressione positiva non

invasiva 592

Capitolo 26

Aspirazione delle vie aeree 595

Vie aeree orofaringea e nasofaringea 595

Tubi endotracheali 596

Tracheostomia 597

Aspirazione delle vie aeree superiori 597

Processo di nursing: Aspirazione delle vie

aeree superiori 598

PROCEDURA 26–1

Aspirazione

orofaringea, nasofaringea e

nasotracheale 598

Aspirazione dalla tracheostomia o dal tubo

endotracheale 601

Sistema di aspirazione aperto

601

, Sistema di aspira-

zione chiuso

601

, Complicanze dell’aspirazione

601

Processo di nursing: Aspirazione dalla

tracheostomiaodal tuboendotracheale 602

PROCEDURA 26–2

Aspirazione

dalla tracheostomia o dal tubo

endotracheale 602