Previous Page  11 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 24 Next Page
Page Background

ix

Avvertenza

riporta importanti

informazioni relative ad aspetti quali

situazioni ad alto rischio.

CONSIDERAZIONI CORRELATE CON L’ETÀ

Prevenzione delle cadute

NEONATO/BAMBINO

Valutare il rischio di cadute (età, stato mentale, farmaci, altera-

zioni !siche e mentali).

Incoraggiare i genitori a cambiare i neonati su un asciugamano

sof!ce posto sul pavimento.

Utilizzare fasciatoi e culle con sponde appropriatamente imbot-

tite.

Utilizzare dispositivi di sicurezza per la casa, quali barriere alle !-

nestre poste sopra il livello della strada, cancelletti prima delle

scale, corrimano.

ANZIANO

Valutare potenziali cause soggettive di caduta: ipotensione, por-

tamento instabile, alterata condizione mentale (dovuta a farma-

ci), abbassamento della vista, patologie dei piedi, calzature non

sicure (larghe, poco aderenti, con suole scivolose, con tacchi

alti, con margini irregolari), variazioni delle capacità cognitive e

paura.

In caso di assistenza domiciliare o ambulatoriale, valutare le po-

tenziali cause di caduta dovute all’ambiente:

Illuminazione:

intensità inadeguata, interruttori inaccessibili o

non funzionanti.

Pavimenti:

presenza di !li elettrici, tappeti mobili, ingombri,

super!cie scivolosa.

Gradini:

assenza di corrimano, altezza o larghezza dei gradini non

uniforme.

Mobili:

basi instabili, senza maniglie, armadietti troppo alti o

troppo bassi.

Bagno:

inappropriata altezza della tazza, pavimenti o vasca

scivolosi, assenza di corrimano.

A casa, prendere in considerazione delle alternative al letto rego-

lare o al letto ospedaliero se il paziente cade facilmente dal letto:

Mettere il materasso direttamente sul pavimento.

Usare un materasso ad acqua.

Imbottire le zone del pavimento accanto al letto o tra il pa-

ziente e le sponde del letto.

ISTRUZIONI DA DARE AL PAZIENTE

Prevenzione delle infezioni

Mostrare come manipolare il letto, la stanza e le altre strutture do-

mestiche per evitare lesioni o per contenere possibili contaminazio-

ni crociate.

Insegnare a pulire le lenzuola visibilmente sporche separatamen-

te dal resto della biancheria. Effettuare il lavaggio in acqua cal-

da, se possibile, aggiungendo un misurino di candeggina o di

disinfettante a base di fenolo al bucato e risciacquare in acqua

fredda.

Sulla base della valutazione del grado di conoscenza del pazien-

te e dei suoi familiari, istruire tutti i membri della famiglia su una

corretta igiene delle mani (per es., prima di maneggiare gli ali-

menti, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, prima e

dopo ogni trattamento di assistenza necessario in casa e dopo

aver toccato qualsiasi sostanza corporea, come il drenaggio di

una ferita) e sulle misure igieniche correlate.

Promuovere la cura delle unghie. Tenere le unghie delle mani

corte, pulite e ben curate per eliminare margini grezzi o unghie

lunghe, che possono ospitare microrganismi.

Insegnare a non condividere gli oggetti per la cura personale,

quali spazzolini da denti, accappatoi e asciugamani. Descrivere

come le infezioni possono essere trasmesse attraverso la con-

divisione di tali oggetti.

Indicare dei saponi antimicrobici e dei disinfettanti ef!caci.

Discutere della relazione tra igiene, riposo, attività e nutrizione

nella catena dell’infezione.

Insegnare a pulire gli strumenti e gli utensili riutilizzabili. Utilizza-

re acqua e sapone e disinfettare con una soluzione di ipoclorito

di sodio (candeggina).

Insegnare al paziente e ai suoi familiari quali sono i segni e i sin-

tomi di infezione e quando è opportuno contattare un operato-

re sanitario. Valutare, ponendo delle domande verbali, il loro li-

vello di comprensione dell’argomento dopo ogni sessione di in-

segnamento.

Insegnare al paziente e ai suoi familiari come evitare le infezioni.

Suggerire delle tecniche per la conservazione e la preparazione

del cibo in sicurezza (per es., lavare frutta e verdure crude pri-

ma di mangiarle, conservare in frigorifero tutti gli alimenti aper-

ti e non confezionati).

Ricordare di evitare di tossire, starnutire o alitare direttamente

sugli altri. Coprirsi bocca e naso per evitare la trasmissione di

microrganismi presenti nelle vie aeree.

Sottolineare l’importanza del mantenimento di un suf!ciente ap-

porto di liquidi per promuovere la produzione e l’eliminazione

dell’urina. Ciò aiuta a ripulire la vescica e l’uretra da eventua-

li microrganismi.

Sottolineare la necessità delle giuste vaccinazioni per tutti i mem-

bri della famiglia.

Considerazioni correlate con

l’età

stimolano l’infermiere

a erogare un’assistenza

personalizzata in base all’età

del paziente, applicando le

variazioni necessarie alla

procedura da effettuare

sul neonato, sul bambino e

sull’anziano.

Istruzioni da dare al paziente

forniscono suggerimenti

e strumenti per aiutare i

pazienti nella cura di sé e nel

raggiungimento del benessere.

AVVERTENZA

La soluzione !siologica deve essere sempre utilizzata quando si inizia

una trasfusione di sangue. Se il paziente ha un’infusione di qualsiasi

altra soluzione, bloccare l’infusione e lavare la linea con soluzione !-

siologica prima di iniziare la trasfusione o stabilire un accesso EV me-

diante un sito aggiuntivo. Soluzioni diverse dalla soluzione !siologica

possono causare danni ai componenti del sangue.

Linee guida operative

forniscono sommari a

impatto immediato di comuni

procedure e pratiche cliniche.

LINEE GUIDA OPERATIVE

Somministrazione di farmaci dermatologici

POLVERE

Assicurarsi che la super!cie cutanea sia asciutta. Tendere eventua-

li pieghe cutanee e spargere la polvere !nché l’area non sia coper-

ta da uno strato sottile. Coprire la zona con una medicazione, se

prescritto.

LOZIONE A BASE DI SOSPENSIONE

Agitare il contenitore prima dell’uso per distribuire le particelle so-

spese. Mettere una piccola quantità di lozione su una piccola gar-

ze applicarla sulla cute, stro!nando uniformemente nella direzione

di crescita dei peli.

CREME, UNGUENTI, PASTE E LOZIONI A BASE DI OLIO

Scaldare e ammorbidire la preparazione nelle mani con i guanti per

facilitarne l’applicazione ed evitare il raffreddamento (se deve esse-

re trattata una vasta area). Spalmare uniformemente sulla cute se-

guendo il verso della crescita dei peli. Spiegare al paziente che la

cute potrebbe risultare unta dopo l’applicazione. Applicare una me-

dicazione sterile, se prescritto dal medico.

SPRAY DI AEROSOL

Agitare il contenitore per mescolarne il contenuto. Tenere lo spray

alla distanza consigliata dall’area (di solito circa 15-30 cm, ma con-

trollare sempre l’etichetta). Coprire il viso del paziente con un asciu-

gamano o una garza se la parte superiore del torace e del collo non

necessitano del trattamento. Spruzzare il farmaco sull’area.

CEROTTI TRANSDERMICI

Selezionare un’area pulita, asciutta, glabra e che corrisponda alle

raccomandazioni della casa produttrice. Rimuovere il cerotto dalla

confezione protettiva, tenendolo senza toccare la parte adesiva, ap-

plicarlo premendo con il palmo della mano per circa 10 secondi. Ri-

cordare al paziente di evitare applicazioni calde sopra l’area, per evi-

tare un aumento della circolazione e quindi della velocità di assorbi-

mento. Rimuovere il cerotto all’ora indicata, piegandolo in modo che

la parte con il farmaco si trovi all’interno. Alcuni cerotti contengono sul

retro delle parti metalliche non visibili, ciò potrebbe causare bruciore.

È necessario che i pazienti informino il personale medico della pre-

senza dell’utilizzo di un cerotto transdermico (MRIsafety.com, 2012).