

VI
Temi e ambiti di ricerca e prassi educativa
didattica. Paradigmi interpretativi della didattica contemporanea
, Anicia, Roma
2009.
Giuseppe Cristofaro
è Dottore in Psicologia e in scienze dell’educazione, psico-
terapeuta, ricercatore confermato (M-PED/02) presso il Dipartimento di Scienze
Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila dove insegna Letteratura per l’In-
fanzia e Psicopedagogia. L’impegno verso il sociale e i diversamente abili lo ha
portato ad attivare e coordinare il Master in Didattica e Psicopedagogia per i Di-
sturbi Specifici di Apprendimento. Da anni si occupa di problemi educativi con
particolare riferimento alla prima e seconda infanzia e per questa sua specificità
ha ricoperto il ruolo di presidente del corso di laurea in scienze della formazione
primaria. È autore di numerose pubblicazioni.
Loredana Perla
è Professore associato di Didattica generale presso la Facoltà
di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ove
insegna Teoria della didattica e analisi delle pratiche educative, Didattica della
comunicazione ed Educazione ambientale. È membro dell’ISATT (International
Study Association on Teachers and Teaching) e autrice di numerose pubblica-
zioni fra cui si segnalano:
Educazione e sentimenti. Interpretazione e modulazio-
ni
, La Scuola, Brescia 2002;
Valutazione e qualità in Università
, Carocci, Roma
2004;
Didattica dell’implicito. Ciò che l’insegnante non sa
, La Scuola, Brescia
2010;
L’eccellenza in cattedra. Dal saper insegnare alla conoscenza dell’insegna-
mento
, FrancoAngeli 2011;
Scritture professionali. Metodi per la formazione,
Pro-
gedit 2012;
Scrittura e tirocinio universitario. Una ricerca sulla documentazione,
FrancoAngeli 2012.
Marco Piccinno
è Professore associato e insegna Didattica generale presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell’Università del Salen-
to. I suoi interessi scientifici ruotano attorno ai temi della famiglia e dei mass
media, ma si incentrano anche su temi storico-educativi, riferiti, in particolare,
alle pedagogie personaliste del novecento. Autore di numerosi saggi di argomen-
to pedagogico, svolge corsi di formazione per insegnanti, sia in ingresso (attività
di docenza presso la SSIS Puglia e i Tirocini Formativi attivi, abilitanti all’inse-
gnamento) che in servizio. Tra le sue pubblicazioni:
La comunicazione educativa
nella famiglia,
Armando 2004;
Contesti comunicativi genitorialità,
Bulzoni 2008;
Percorsi educativi e neotelevisione
, Pensa 2009;
Coniugalità e genitorialità. Oltre le
criticità, verso il progetto,
Pensa 2012;
Didattica generale,
EdiSES 2013;
Concetti
e strumenti per la ricerca in educazione
, EdiSES, 2013.
Adriana Schiedi
, Dottore di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi
formativi
,
è attualmente assegnista presso l’Università degli Studi di Bari Aldo
Moro, dove collabora con la cattedra di Pedagogia generale dei Corsi di laurea in
Scienze della Formazione. Autrice di numerosi saggi e articoli in riviste nazio-
nali e internazionali, svolge studi e ricerche su due principali filoni: la metodolo-
gia della ricerca pedagogica e la valutazione in ambito scolastico e universitario.
Ha pubblicato i seguenti volumi:
La valutazione nella scuola. Aspetti, modelli ed
esperienze,
EdiSES 2013;
Psicologia e Scienze dell’Educazione nella scuola secon-
daria,
EdiSES 2013.