Previous Page  12 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 22 Next Page
Page Background

XII

Temi e ambiti di ricerca e prassi educativa

dativi e sulla metodologia della ricerca ermeneutica sempre alla ricerca

di idee educative da implementare criticamente nella situazione e non

da applicare pedissequamente come da protocollo scientifico-medico. Al

ragionamento come strategia educativa è subentrata la logica del prodot-

to finito fatto di competenze da spendere, quindi la formazione si è as-

soggettata al profitto, la retorica ha sostituito il vero, l’utile è diventato il

bene e il bello.

È questo un quadro fosco, si dirà. Ma è così, fatte ovviamente le debite

eccezioni, che non riescono a modificare il

trend

in atto.

L’educazione sarà sempre più considerata spalla dello sviluppo eco-

nomico e non della crescita civile e critica di ciascun uomo. Teniamo a

precisare, al fine di evitare equivoci, che non si vuole affatto negare il

nesso tra sviluppo economico ed educazione, ma si vuole semplicemen-

te indicare una lettura diversa di questo legame, che passa attraverso

la centralità del soggetto in formazione e della sua crescita armonica e

consapevole.

Il filo conduttore è rappresentato dai saggi, sì perché di saggi si tratta,

e dall’argomentazione dal carattere scientifico. L’educazione è antropolo-

gicamente fondata, è storicamente data, è interconnessa con le sfaccetta-

ture psicologiche e sociali, è declinata nella prospettiva scolastica e nella

formazione

tout court

.

Questo è l’obiettivo del manuale, questo l’intento degli Autori che han-

no voluto offrire agli studenti e ai cultori della pedagogia uno strumento

di lavoro con il quale confrontarsi, con il quale dialogare e con il quale

crescere e autoeducarsi.

Riccardo Pagano