Kit viaggio nella chimica e casi pratici con omaggio Introduzione alla chimica organica

Kit viaggio nella chimica e casi pratici con omaggio Introduzione alla chimica organica

€ 67,00

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 67,00

  1. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

In omaggio il volume Introduzione alla Chimica Organica 


Questo libro offre un'introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell'ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.

Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.

Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Viaggio nella Chimica

EdizioneI/2023
N. Pagine498 / 4 colori
ISBN9788836231119

Viaggio nella Chimica

Volume di Chimica generale rivolto agli studenti di corsi di laurea degli ambiti delle Scienze agrarie, naturali, ambientali e biologiche. Con approccio rigoroso ma anche intuitivo e linguaggio chiaro e scorrevole, questo volume consente allo studente di costruirsi solide basi di cultura chimica. Nella prima parte, vengono discusse struttura e proprietà della materia e reattività chimica delle sostanze. Nella seconda, al centro della trattazione è posto il concetto di equilibrio chimico, che governa buona parte di ciò che è presentato nei capitoli successivi. Gli ultimi due capitoli sono dedicati a una descrizione della Chimica degli elementi e alla presentazione dei fondamenti di Chimica Organica. Tutto il corpo del testo contiene numerosi richiami alla Chimica ambientale, del suolo e dei sistemi biologici. La trattazione è accompagnata da numerose figure e tabelle, e da box di approfondimento con applicazioni pratiche di quanto descritto e connessioni con i fenomeni naturali e i processi industriali. Sono inoltre presenti molteplici esempi numerici svolti, Appendici con i valori tabulati di grandezze utili, e un ampio Glossario.

Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione.

Consulta l'offerta completa dei testi di Chimica generale.

Alberto Credi Università di Bologna

Alessandro Del Zotto Università degli Studi di Udine

Alberto Gasparotto Università degli Studi di Padova

Fabio Marchetti Università di Pisa

Daniele Zuccaccia Università degli Studi di Udine

1 Concetti introduttivi

2 Introduzione alla chimica

3 La struttura dell’atomo

4 Orbitali atomici e configurazione elettronica

5 Tavola periodica degli elementi

6 Il legame chimico

7 Gli stati di aggregazione della materia

8 Soluzioni e loro composizione. Proprietà colligative delle soluzioni

9 Formule e nomenclatura delle sostanze chimiche

10 Reazioni chimiche, bilanciamento e relazioni ponderali

11 Termochimica

12 Equilibrio chimico: i fondamenti

13 Acidi e basi

14 Sali poco solubili

15 Elettrochimica

16 Cinetica chimica

17 Chimica degli elementi

18 Introduzione alla chimica organica

Appendici

Glossario

Indice analitico

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:

  • Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire
  • Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici
  • Tavola periodica interattiva: tavola periodica che consente di conoscere in dettaglio le proprietà degli elementi con un clic
  • Modelli molecolari interattivi: libreria interattiva che permette di visualizzare e interagire con i modelli 3D delle molecole

Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio


Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.

Chimica

EdizioneIV/2021
N. Pagine394 / B/N
ISBN9788836230594

Chimica - Esercizi e Casi Pratici

L’eserciziario presenta capitoli che trattano e sviluppano in modo dettagliato la stechiometria, la termodinamica, gli equilibri, la cinetica, le soluzioni e l’elettrochimica con una parte finale dedicata alla chimica organica e alle biomolecole.

Ogni capitolo contiene una concisa parte introduttiva, in cui vengono richiamati i concetti fondamentali utilizzati per la risoluzione degli esercizi i quali, a loro volta, sono tutti corredati di soluzioni estese e commentate.

Il volume è completato dalle Appendici, che rappresentano un ulteriore ausilio per lo svolgimento degli esercizi di chimica generale e di chimica organica.

La Quarta edizione è stata rivista, corretta, aggiornata e ampliata:

  • diversi esercizi sono stati modificati per facilitarne la comprensione;
  • nuovi esercizi sono stati introdotti a corollario di quelli già presenti;
  • una parte inedita dedicata alla ridefinizione del Sistema Internazionale, entrata in vigore dal 20 maggio 2019, è stata inserita nel Capitolo 1.

Consulta le altre pubblicazioni Edises di Chimica.

 Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio (scopri la promozione).


Paola D’ARRIGO Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Antonino FAMULARI
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Cristian GAMBAROTTI Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Massimo SCOTTI Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano; Università degli Studi dell'Insubria-Varese


Coordinamento a cura di:
Massimo SCOTTI

Introduzione
1.
Grandezze, unità di misura e cifre significative
2.
Atomi, molecole, ioni, struttura elettronica e proprietà periodiche
3.
Stechiometria e reazioni chimiche
4.
Il legame chimico, le formule di struttura e le forze intermolecolari
5.
Lo stato gassoso della materia
6.
Termochimica: il primo principio della termodinamica e la calorimetria
7.
Termodinamica ed equilibrio chimico
8.
La cinetica chimica
9.
Fasi, soluzioni e proprietà colligative
10.
Equilibri in soluzione acquosa
11.
Le celle elettrochimiche e la corrosione
12.
Chimica organica: nomenclatura e stereochimica
13.
Reattività in chimica organica
14.
Biomolecole

Appendice A Chimica generale
Appendice B Chimica organica
Appendice C Chimica fisica

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui: 

  • Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire

Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

 

Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.

Introduzione alla Chimica Organica

EdizioneIV/2011
N. Pagine912 / B/N
ISBN9788879596909
Questo libro offre un'introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell'ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.

Edizione italiana a cura di:
Anna Aiello - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Nicola Borbone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Lorenzo De Napoli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Aldo Galeone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Marialuisa Menna - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giorgia Oliviero - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Gennaro Piccialli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Michela Varra -  Università degli Studi di Napoli "Federico II"


Revisione dell'edizione italiana a cura di:
Luciano Mayol - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

1. Legame covalente e forma delle molecole
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l'asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Spettroscopia infrarossa
12. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
13. Aldeidi e chetoni
14. Acidi carbossilici
15. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
16. Anioni enolato
17. La chimica dei polimeri organici
18. Carboidrati
19. Amminoacidi e proteine
20. Acidi nucleici
21. Lipidi
22. La chimica organica del metabolismo
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica

Docenti

Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.

 

Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.