-
Spedizione Gratuita
Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.
Edizione italiana a cura di:
Anna Aiello - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Nicola Borbone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Lorenzo De Napoli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Aldo Galeone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Marialuisa Menna - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giorgia Oliviero - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Gennaro Piccialli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Michela Varra - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Revisione dell'edizione italiana a cura di:
Luciano Mayol - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l'asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Spettroscopia infrarossa
12. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
13. Aldeidi e chetoni
14. Acidi carbossilici
15. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
16. Anioni enolato
17. La chimica dei polimeri organici
18. Carboidrati
19. Amminoacidi e proteine
20. Acidi nucleici
21. Lipidi
22. La chimica organica del metabolismo
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Docenti
Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.
Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.