Kit Testo Atlante di Anatomia

Kit Testo Atlante di Anatomia

€ 229,00

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 229,00

  1. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Prometheus - Anatomia Generale e Apparato Locomotore

EdizioneIII/2019
N. Pagine632 / 4 colori
ISBN9788833190563

Prometheus - Anatomia Generale e Apparato Locomotore

Il testo è un atlante di anatomia raffinato, in grado di fornire nozioni anatomiche precise e dettagliate. Rappresenta, dunque, non solo uno strumento didattico utile agli studenti, ma anche un’opera di aggiornamento per i professionisti dell’area sanitaria e gli insegnanti.
Una ricca iconografia aggiornata e accompagnata da testo esplicativo che rende più semplice la comprensione delle immagini, indicatori che orientano il lettore a identificare le strutture anatomiche e i livelli di dissezione, e tabelle riassuntive rappresentano i punti di forza di questo atlante. Il volume è, inoltre, corredato da immagini cliniche e diagnostiche, come radiografie, RM, TC ed endoscopie che agevolano ulteriormente l’apprendimento e forniscono collegamenti pratici con l’attività clinica del medico.

Consulta le altre pubblicazioni Edises di Anatomia 

Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio


Il testo è completato da approfondimenti e risorse di studio, tra cui il software di simulazione, gli esercizi drag and drop e l'Atlante di Anatomia virtuale accessibili dall'area riservata.

Autori:
Michael Schünke, Erik Schulte, Udo Schumacher

Hanno collaborato all'edizione italiana:

Maria Gabriella Cusella De Angelis Università degli Studi di Pavia
Tullio Barni 
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
Antonio Franchitto Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Marco Gesi Università degli Studi di Pisa
Massimo Gulisano Università degli Studi di Firenze
Angela Montaruli
 Università degli Studi di Milano
Carla Palumbo
 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Mario Raspanti
 Università degli Studi dell'Insubria
Rita Rezzani
 Università degli Studi di Brescia
Michela Cristina Turci
 Università degli Studi di Milano
Elisabetta Weber
 Università degli Studi di Siena

Revisione e coordinamento:
Lucia Manzoli Università degli Studi di Bologna 

Sezione A Anatomia generale
1. Filogenesi e ontogenesi dell’uomo
2. Panoramica del corpo umano
3. Anatomia della superficie corporea e criteri di orientamento nel corpo umano
4. Ossa e articolazioni
5. Muscoli
6. Vasi
7. Sistema linfatico e ghiandole
8. Neuroanatomia generale

Sezione B Pareti del tronco
1. Ossa legamenti e articolazioni
2. Sistematica della muscolatura
Topografia della muscolatura
4. Sistematica dei vasi e dei nervi
5. Topografia dei vasi e dei nervi

Sezione C Arto superiore 
1.
Ossa, legamenti e articolazioni
2. Sistematica della muscolatura
3. Topografia della muscolatura
4. Sistematica dei vasi e dei nervi
5. Topografia dei vasi e dei nervi  

Sezione D Arto inferiore
1.
Ossa, legamenti e articolazioni
2. Sistematica della muscolatura
3. Topografia della muscolatura
4. Sistematica dei vasi e dei nervi
5. Topografia dei vasi e dei nervi

Bibliografia
Indice analitico

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui: 

  • Ebookversione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
  • Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici.
  • Esercizi drag and drop: esercizi interattivi di posizionamento dei termini su oltre 1500 tavole anatomiche.
  • Atlante di anatomia virtuale: un’ampia raccolta di video che illustrano la struttura del corpo umano a livello sistemico e morfologico.
 
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.

Prometheus - Organi Interni

EdizioneIII/2020
N. Pagine508 / 4 colori
ISBN9788836230174

Prometheus - Organi Interni

Il testo è un atlante di anatomia raffinato, in grado di fornire nozioni anatomiche precise e dettagliate. Rappresenta, dunque, non solo uno strumento didattico utile agli studenti, ma anche un’opera di aggiornamento per i professionisti dell’area sanitaria e gli insegnanti. 
Una ricca iconografia aggiornata e accompagnata da testo esplicativo che rende più semplice la comprensione delle immagini, indicatori che orientano il lettore a identificare le strutture anatomiche e i livelli di dissezione, e tabelle riassuntive rappresentano i punti di forza di questo atlante. Il volume è, inoltre, corredato da immagini cliniche e diagnostiche, come radiografieRMTC, che agevolano ulteriormente l’apprendimento e forniscono collegamenti pratici con l’attività clinica del medico.

Il volume Organi Interni comprende:
1375 illustrazioni
122 tabelle
• la struttura e lo sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati
• la composizione e le fasi di formazione del sangue
• gli organi interni, con relativi vasi e nervi, e l'anatomia topografica di torace, addome e pelvi
• l'Anatomia sistematica dei vasi e dei nervi degli organi
• "Caratteristiche degli organi" con le informazioni essenziali per tutti gli organi interni
• informazioni cliniche selezionate sulle malattie e le procedure diagnostiche

Consulta le altre pubblicazioni Edises di Anatomia 

Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio

Il testo è completato da approfondimenti e risorse di studio, tra cui il software di simulazione e l'Atlante di Anatomia virtuale accessibili dall'area riservata

Autori:
Michael Schünke, Erik Schulte, Udo Schumacher

Hanno collaborato all'edizione italiana:
Mirella Falconi Università degli Studi di Bologna
Giuseppe Familiari Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Stefano Geuna Università degli Studi di Torino
Germano Guerra Università degli Studi del Molise
Antonio Mezzogiorno Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Sebastiano Miscia Università degli Studi "G. D’Annunzio" Chieti e Pescara
Stefania Montagnani Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Andrea Montella Università degli Studi di Sassari
Sergio Morini Campus Bio-Medico di Roma
Gianfranco Natale Università degli Studi di Pisa
Paolo Onori Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Paola Soldani Università degli Studi di Pisa
Alessandro Vercelli Università degli Studi di Torino

Revisione e coordinamento:
Lucio Cocco Università degli Studi di Bologna

Hanno partecipato alla precedente edizione:
Carlo Dell'Orbo, Andrea Sbarbati

Sezione A Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati
1.
Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee
2.
Apparato cardiocircolatorio
3.
Sangue
4.
Sistema linfatico
5.
Apparato respiratorio
6.
Apparato digerente
7.
Apparato urinario
8. Apparato genitale
9.
Sistema endocrino
10.
Sistema nervoso autonomo

Sezione B Torace
1.
Panoramica del torace e del diaframma
2.
Panoramica della sistematica dei vasi e dei nervi
3.
Organi dell'apparato cardiocircolatorio e relativi vasi e nervi
4. Organi dell'apparato respiratorio e relativi vasi e nervi
5.
Esofago e timo e relativi vasi e nervi
6.
Anatomia topografica


Sezione C
Addome e pelvi
1.
Panoramica dell'architettura delle cavità addominale e pelvica
2.
Panoramica della sistematica dei vasi e dei nervi
3.
Organi dell'apparato digerente e relativi vasi e nervi
4. Organi dell'apparato urinario e relativi vasi e nervi
5. Organi dell'apparato genitale e relativi vasi e nervi
6. Anatomia topografica

Sezione D Anatomia sistematica dei vasi e dei nervi degli organi

Sezione E Caratteristiche degli organi

Appendici
Bibliografia
Indice analitico



L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui: 

  • Ebookversione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire
  • Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici
  • Esercizi drag and drop: esercizi interattivi di posizionamento dei termini su oltre 1500 tavole anatomiche
  • Atlante di anatomia virtuale: un’ampia raccolta di video che illustrano la struttura del corpo umano a livello sistemico e morfologico
 
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.

Prometheus - Testa, Collo e Neuroanatomia

EdizioneIII/2020
N. Pagine614 / 4 colori
ISBN9788836230006

Prometheus - Testa, Collo e Neuroanatomia

Il testo è un atlante di anatomia raffinato, in grado di fornire nozioni anatomiche precise e dettagliate. Rappresenta, dunque, non solo uno strumento didattico utile agli studenti, ma anche un’opera di aggiornamento per i professionisti dell’area sanitaria e gli insegnanti. 
Una ricca iconografia aggiornata e accompagnata da testo esplicativo che rende più semplice la comprensione delle immagini, indicatori che orientano il lettore a identificare le strutture anatomiche e i livelli di dissezione, e tabelle riassuntive rappresentano i punti di forza di questo atlante. Il volume è, inoltre, corredato da immagini cliniche e diagnostiche, come radiografieRMTC, che agevolano ulteriormente l’apprendimento e forniscono collegamenti pratici con l’attività clinica del medico.

Il volume Testa, Collo e Neuroanatomia comprende:
1801 illustrazioni e immagini di straordinaria precisione per apprendere facilmente le strutture del corpo umano;
123 tabelle riassuntive;
• informazioni più aggiornate, complete e adatte per l’insegnamento e lo studio dell’Anatomia Umana;
ossa, legamenti, articolazioni e organi della testa e del collo con i relativi vasi e nervi e anatomia topografica;
• una Sezione dettagliata sui Denti;
• un’introduzione alla Neuroanatomia;
• anatomia topografica e funzioni dell’encefalo e del midollo spinale;
• sinossi di vie nervose, gangli e nuclei dei nervi cranici;
• indicatori che orientano il lettore a identificare la posizione delle strutture anatomiche;
• informazioni cliniche selezionate sulle patologie e le procedure diagnostiche.

Consulta le altre pubblicazioni Edises di Anatomia 

Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione


Il testo è completato da approfondimenti e risorse di studio, tra cui il software di simulazione e l'Atlante di Anatomia virtuale accessibili dall'area riservata.

Autori:
Michael Schünke, Erik Schulte, Udo Schumacher

Hanno collaborato all'edizione italiana:

Guido Carpino Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Guido Angelo Cavaletti Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Giangiacomo Consalez Università Vita-Salute "San Raffaele”
Antonio De Luca Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Vittorio Grill Università degli Studi di Trieste
Veronica Macchi Università degli Studi di Padova
Fabrizio Michetti Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Papa Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Andrea Porzionato Università degli Studi di Padova
Mario Rende Università degli Studi di Perugia
Luigi Fabrizio Rodella Università degli Studi di Brescia
Maurizio Vertemati Università degli Studi di Milano
Marco Vitale Università degli Studi di Parma
Sandra Zecchi Università degli Studi di Firenze
Giovanni Zummo Università degli Studi di Palermo

Revisione e coordinamento:
Raffaele De Caro Direttore del Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Padova

Sezione A Testa e collo
1. Panoramica
2. Ossa, legamenti e articolazioni
3. Sistematica della muscolatura
4. Anatomia sistematica dei vasi e dei nervi
5. Organi e relativi vasi e nervi
6. Anatomia topografica
7. Anatomia sezionale

Sezione B Neuroanatomia
1. Introduzione alla neuroanatomia
2. Istologia delle cellule nervose e gliali
3. Sistema nervoso autonomo
4. Meningi encefaliche e spinali
5. Cavità liquorali
6. Telencefalo
7. Diencefalo
8. Tronco enecefalico
9. Cervelletto
10. Vascolarizzazione dell'encefalo
11. Midollo spinale e relativa vascolarizzazione
12. Anatomia sezionale dell'encefalo
13. Sistemi funzionali e riferimenti clinici

Sezione C SNC: Glossario e sinossi
1. Glossario
2. Sinossi

Appendici
Bibliografia
Indice analitico

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui: 

  • Ebookversione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
  • Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici.
  • Esercizi drag and drop: esercizi interattivi di posizionamento dei termini su oltre 1500 tavole anatomiche.
  • Atlante di anatomia virtuale: un’ampia raccolta di video che illustrano la struttura del corpo umano a livello sistemico e morfologico.
 
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.