Kit completo Specializzazione sostegno didattico Scuola Infanzia e Primaria Settembre 2021
Eserciziari + Manuale + Tracce svolte + Software + Glossario
V. Crisafulli, R. Capobianco, M.S. de Trizio,
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Specializzazione Sostegno per la scuola Infanzia e Primaria
Il kit completo per la preparazione a tutte le prove di ammissione al corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico (TFA Sostegno 2021) nelle scuole Infanzia e Primaria è composto da:
- Manuale teorico su tutto il programma d'esame
- Eserciziario commentato per il test preselettivo nella scuola primaria
- Esercizi + teoria di Competenze linguistiche e comprensione dei testi
- Tracce svolte per le prove scritte
In omaggio
- software di simulazione per una preparazione efficace al test preliminare e per una verifica delle conoscenze pregresse
- Glossario di Psicopedagogia e didattica in formato cartaceo
Consulta le altre pubblicazioni di interesse per le attività di sostegno didattico
Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare le demo
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorsi TFA Sostegno didattico nelle scuole Infanzia e Primaria
- EdizioneVI/2021
- N. Pagine792 / B/N
- ISBN9788836223343
La specializzazione in sostegno didattico: TFA Sostegno didattico nelle scuole Infanzia e Primaria
La nuova edizione del “Manuale per l’accesso al corso di specializzazione in sostegno didattico per la scuola dell'infanzia e primaria” giunto ormai alla sesta edizione, nasce da una profonda revisione ed una accuratissima analisi di tutte le prove ufficiali somministrate ai candidati dai diversi Atenei dal 2013 ad oggi, tenendo conto delle molte innovazioni legislative e didattiche intercorse nel tempo.
Una disamina di oltre 15 mila quesiti ufficiali ha condotto ad un meticoloso lavoro di aggiornamento del manuale, alla realizzazione di una versione completamente focalizzata al superamento del test di ammissione e aggiornata ai più recenti contributi pedagogici e didattici.
Si tratta dunque di un’opera tarata in modo specifico sul programma d’esame e sulle conoscenze realmente richieste per l’accesso al TFA, tralasciando ciò che compete ad un docente già specializzato.
Il volume si articola in parti:
-
Nella prima, dedicata alle competenze socio-psico pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di scuola, vengono illustrati i meccanismi alla base dello sviluppo sociale e le relazioni di gruppo, l'importanza del gioco, gli aspetti salienti della comunicazione, per poi passare ai fondamenti di base della psicologia dello sviluppo cognitivo e ai principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento.
-
La seconda parte riguarda le competenze su empatia e intelligenza emotiva, riferite al riconoscimento e alla comprensione di emozioni e alla capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica.
-
La terza parte è dedicata alle competenze su creatività e pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale.
-
La parte quarta analizza le competenze organizzative in riferimento all’organizzazione e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica (il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto miglioramento di Istituto; gli Organi Collegiali).
-
La parte quinta ripercorre sinteticamente la storia dell’inclusione scolastica e, con l’ausilio della legislazione in vigore e delle classificazioni internazionali, definisce i principali disturbi cui è rivolta la didattica speciale. Nella trattazione si tiene conto delle più recenti novità normative, incluso il decreto 29 dicembre 2020 n. 182 che ha approvato il modello unico di PEI con le relative Linee guida.
-
Nell'ultima Parte sono infine presenti batterie di test per la verifica degli apprendimenti. I quiz, suddivisi per capitolo, sono tratti dalle prove ufficiali
Il testo è completato da ulteriori materiali didattici e da un software di simulazione delle prove, accessibili online dalla propria area riservata.
Sfoglia una demo o consulta l'indice del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per l’ammissione al corso di specializzazione universitario, a numero chiuso, per le attività di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria e nella scuola secondaria.
Valeria Crisafulli
Parte Prima - Competenze socio-psico-pedagogiche
Capitolo 1 Lo sviluppo sociale e le relazioni di gruppo
Capitolo 2 Il linguaggio e la comunicazione
Capitolo 3 L'importanza del gioco nello sviluppo sociale
Capitolo 4 La psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento
Capitolo 5 I principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento
Parte Seconda - Competenze su intelligenza emotiva
Capitolo 6 Definire e misurare l’intelligenza
Capitolo 7 Dalle intelligenze multiple all’intelligenza emotiva
Capitolo 8 Socializzazione e aggressività in età scolare
Capitolo 9 Linee di sviluppo in adolescenza
Parte Terza - Competenze su creatività e pensiero divergente
Capitolo 10 Creatività e pensiero divergente
Capitolo 11 Stili di apprendimento, mediazione didattica e strategie innovative
Capitolo 12 Mediazione speciale e strategie didattiche
Parte Quarta - Competenze organizzative e di governance
Capitolo 13 Scuola ed educazione nella Costituzione. L’autonomia scolastica
Capitolo 14 La scuola dell'infanzia
Capitolo 15 La scuola primaria
Capitolo 16 La governance dell’istituzione scolastica
Parte Quinta - Il lungo cammino verso l’inclusione
Capitolo 17 Dalle scuole speciali all’inserimento
Capitolo 18 Dall’inserimento all’inclusione
Capitolo 19 Lo svantaggio come elemento unificante
Capitolo 20 Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici
Capitolo 21 Bisogni educativi speciali e la didattica dell’inclusione
Capitolo 22 Il ruolo istituzionale e sociale dell’insegnante di sostegno
Parte sesta – Verifiche finali
Il volume è completato da materiali didattici e software di simulazione delle prove, accessibili online nell'area riservata. I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
La specializzazione in Sostegno Didattico - Esercizi commentati (Infanzia e Primaria)
- EdizioneIV/2019
- N. Pagine508 / B/N
- ISBN9788893622318
La specializzazione in Sostegno Didattico - Esercizi commentati
Rivolto a quanti intendono prepararsi all’ammissione al corso di specializzazione universitario, a numero chiuso, per le attività di sostegno didattico nelle scuole dell’infanzia e primaria, il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico. La prima parte, così come previsto dal programma d’esame, contiene una sezione dedicata alla verifica della comprensione dei testi, con batterie di quesiti volti all’interpretazione dei brani fino alle più complesse deduzioni logiche, e delle competenze linguistiche, con batterie di quesiti su morfologia, ortografia, sintassi, sinonimi e contrari, relazioni tra termini, tutti corredati da puntuali soluzioni commentate.
La seconda parte contiene le specifiche competenze disciplinari relative alle conoscenze necessarie allo svolgimento dell’attività di sostegno didattico: partendo dalle nozioni pedagogia e psicologia speciale (comprese nozioni di empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente), si affrontano temi quali: cultura dell’integrazione, definizioni di handicap e approcci riabilitativi, normativa sull’integrazione e sui bisogni educativi speciali, organizzazione scolastica della scuola dell’infanzia e primaria. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo dei concetti fondamentali e consente di fissare i punti chiave. La terza parte del volume contiene tre esercitazioni che favoriscono la verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui è possibile effettuare le esercitazioni per valutare la propria preparazione. Fra le estensioni online, un'amplissima raccolta delle prove effettivamente assegnate negli anni precedenti suddivise per Università e ordine e grado di scuola.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per l’ammissione al corso di specializzazione universitario, a numero chiuso, per le attività di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria e nella scuola secondaria.
Rosaria Capobianco è ricercatrice di Pedagogia Generale presso l'Università di Napoli Federico II.
Maria Stella de Trizio è docente di ruolo di materie letterarie, latino e greco, specializzata nelle attività di sostegno didattico agli alunni con diverse abilità.
Parte I - Prerequisiti
Comprensione di testi
1 Interpretazione dei brani
2 Deduzioni logiche
Risposte commentate
Competenze linguistiche
3 Morfologia
4 Ortografia
5 Sintassi
6 Sinonimi e contrari
7 Relazioni tra termini
Risposte commentate
Parte II - Competenze disciplinari
Competenze socio-psico-pedagogiche
1 Scienze sociali e metodologia della ricerca
2 Psicologia generale e dell'età evolutiva
3 Pedagogia e didattica generale
4 Intelligenza emotiva
5 Creatività e pensiero divergente
6 Pedagogia e didattica speciale
Risposte commentate
Competenze organizzative e legislazione scolastica
7 Legislazione scolastica
8 Funzionamento delle istituzioni scolastiche
9 Tutela normativa dei bisogni educativi speciali
10 La scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Risposte commentate
Parte III - Simulazioni d'esame
Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Risposte corrette
Esercitazione 3
Risposte corrette
Gli Autori
Bigliografia
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile previa registrazione al sito. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
Competenze linguistiche e comprensione dei testi
- EdizioneI/2020
- N. Pagine336 / B/N
- ISBN9788893624299
Le abilità linguistiche e la comprensione di brani
Il volume è finalizzato alla preparazione ai test di verifica delle abilità linguistiche e di comprensione del testo previsti nella fase preliminare di vari concorsi pubblici e consente di verificare le proprie capacità, ripassare alcuni concetti di base ed esercitarsi mediante lo svolgimento di quesiti di tipologia analoga a quelli della prova d’esame. Oltre a un’utile guida alla comprensione dei testi, il volume offre un’ampia rassegna di quiz per la valutazione di competenze linguistiche e comprensione verbale.
La prima parte è dedicata alla comprensione dei testi e focalizza l’attenzione sulle abilità e le competenze linguistiche, trattando i diversi metodi di lettura e la loro applicazione, il corretto utilizzo della sintassi, fondamentale per la comprensione di un qualsiasi brano, l’analisi degli elementi costitutivi di un testo, le principali tipologie testuali, i più comuni distrattori presenti nei quesiti a risposta multipla.
La seconda parte propone una selezione di prove ufficiali tratte da alcuni concorsi pubblici, complete di soluzione commentata con l’analisi del brano.
Il volume è completato da un software di simulazione per effettuare esercitazioni e da materiali di approfondimento e contenuti extra accessibili dalla propria area riservata. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall’attivazione del codice.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione alle prove comuni a tutti i concorsi
Olimpia Rescigno, laureata in Lettere classiche all'Università di Napoli Federico II e abilitata all'insegnamento, è docente di italiano e latino. Giornalista pubblicista da diversi anni, ha approfondito gli studi umanistici attraverso corsi postuniversitari.
Parte Prima
La comprensione dei testi
Capitolo 1 | Tecniche di lettura
Capitolo 2 | Analisi della sintassi
Capitolo 3 | Analisi del testo
Capitolo 4 | Tipologie testuali
Capitolo 5 | Comprendere e interpretare
Capitolo 6 | Filtri linguistici
Capitolo 7 | I quesiti a risposta multipla
Parte Seconda
Prove ufficiali commentate
Capitolo 1 | Quesiti
Capitolo 2 | Analisi e soluzioni
Il volume è completato da un software di simulazione e da un’appendice online che raccoglie una serie di tracce effettivamente assegnate in analoghi contesti selettivi.
I servizi web sono disponibili area riservata per 12 mesi dall'attivazione del codice.
Concorsi TFA Sostegno didattico. Tracce svolte per la prova scritta
- EdizioneIV/2021
- N. Pagine416 / B/N
- ISBN9788836223947
Tracce svolte per la specializzazione in Sostegno didattico
Il volume, aggiornato alla sentenza del TAR Lazio che ha annullato il Decreto 182/2020, propone un'ampia raccolta di tracce svolte per la prova scritta del TFA Sostegno Didattico nella Scuola di ogni ordine e grado.
Le tracce si basano sulle principali tematiche dell'integrazione scolastica, così come previsto dai programmi d'esame.
Gli elaborati contengono spunti e suggerimenti sulla normativa riguardante gli alunni diversamente abili, con indicazioni operative sui percorsi di integrazione/inclusione, sui vari aspetti della metodologia didattica orientata all’inclusione, sulla metacognizione, ipotizzando i possibili interventi volti a migliorare la capacità di autoregolazione degli alunni con difficoltà.
Molta attenzione viene dedicata alle buone prassi che una scuola, in una visione di collegialità, deve mettere in atto se intende favorire realmente il processo di integrazione di tutti gli alunni, all’apprendimento cooperativo, con molteplici esempi di modalità di interazione tra gli allievi, ai laboratori, con numerose tipologie di attività e di percorsi atti a conferire la flessibilità di cui necessita un ambiente educativo di apprendimento pensato per tutti.
Altrettanto spazio, infine, viene riservato alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, ai campi di esperienza e alle strategie didattiche, con numerosi esempi di adattamento di obiettivi, materiali e attività agli alunni in situazione di difficoltà.
Il volume è stato organizzato in vista di uno studio agevole da parte degli aspiranti docenti di sostegno di ogni ordine e grado di scuola, poiché gli spunti e i modelli operativi proposti possono essere facilmente adeguati ai bisogni educativi delle diverse fasce di età degli alunni con disabilità.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per l’ammissione al corso di specializzazione universitario, a numero chiuso, per le attività di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria e nella scuola secondaria.
Coordinatore del progetto: Nicola Molteni
Revsione della quarta edizione: Stefania Gangemi
Autori degli elaborati:
Nicoletta Apicella, docente di scuola secondaria di secondo grado
Giovanni Campana, svolge attività di formazione dei docenti per conto dell'Associazione Docenti Italiani
Luisella Ciceri, vicepreside IC Lurago d’Erba (Como), referente Ufficio Territoriale di Como per intercultura, bullismo, parità di genere e adozioni
Antonella Cogliati, docente di scuola dell’infanzia IC Fino Mornasco (Como)
Emanuela D’Ambros, docente di sostegno specializzata Liceo Statale “Carlo Porta” Erba (Como), referente Scuola-Polo ICF
Ledina Derhemi, neuropsichiatra infantile UONPIA Como
Cinzia Ferrario, docente di scuola dell’infanzia
Stefania Gangemi, specialista in formazione, educazione, strategie psichiche
Cinzia Gasparini, docente di sostegno specializzata IC Olgiate Comasco (Como)
Maria Giuseppina Giordano, docente di sostegno specializzata IC Appiano Gentile (Como)
Rosanna Lissi, docente di sostegno specializzata scuola primaria IC Villa Guardia (Como)
Nicola Molteni, docente di sostegno specializzato scuola primaria IC Appiano Gentile (Como), referente CTI (Centro Territoriale per l’Inclusione) IC Appiano Gentile, referente Scuola-Polo per la formazione in servizio dei docenti di sostegno specializzati per la provincia di Como
Giuseppe Napoli, psicologo e psicoterapeuta, membro dell’Associazione “Icaro ce l’ha fatta”
Cooperativa Progetto Sociale di Cantù (Como) – Servizi di Assistenza Educativa Scolastica
Paola Rinaldi, docente di scuola dell’infanzia
Emanuela Riva, docente di sostegno specializzata scuola primaria IC Como Lago, referente CTI (Centro Territoriale per l’Inclusione) Como Lago
Marina Speroni, docente di sostegno specializzata scuola primaria IC Appiano Gentile (Como)
Francesca Zappa, pedagogista, docente Università degli Studi Uninsubria (Varese) Servizio – Università Cattolica di Milano
Normativa
Metodologia didattica
Metacognizione
Buone prassi
Apprendimento cooperativo
Laboratori
Tecnologie
Campi di esperienza
Strategie didattiche
Il volume è completato da materiali didattici e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice