KIT Kotz-Scotti con omaggio Tavola periodica

KIT Kotz-Scotti con omaggio Tavola periodica

€ 77,00 € 73,15

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 73,15

  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

In omaggio il volume Tavola Periodica degli Elementi con Proprietà e Nomenclatura 


Oltre a riportare le informazioni classiche utili per la caratterizzazione degli elementi e per svolgere esercizi di stechiometria, questa tavola cerca di aiutare gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla chimica in un processo spesso difficoltoso, cioè scrivere la formula di un composto conoscendone il nome o denominarlo conoscendone la formula.
A tal fine vengono riportate in dettaglio le regole (illustrate con l’aiuto di molti esempi) per stabilire la nomenclatura sia tradizionale sia IUPAC dei composti chimici inorganici e organici più comuni.
Sono presenti, inoltre, anche proprietà fondamentali di elementi e composti.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Chimica

EdizioneVII/2021
N. Pagine1124 / 4 colori
ISBN9788836230518

Chimica

Un testo chiaro e ricco di immagini, progettato per un corso introduttivo alla chimica generale indirizzato anche a studenti di altre discipline scientifiche quali biologia, ingegneria, geologia, fisica.
Giunto alla settima edizione italiana, il libro è stato riorganizzato e aggiornato dagli autori, considerando alcuni obiettivi fondamentali, non indipendenti tra loro.
Il primo è quello di ottenere un libro che risulti piacevole da leggere ma allo stesso tempo adatto ai corsi universitari attuali grazie alla sua struttura.
Il secondo è quello di dare un’idea dell’utilità e dell’importanza della chimica, introducendo le proprietà degli elementi, dei loro composti e le loro reazioni.
Un altro obiettivo è quello di presentare la chimica non solo come una materia con una storia molto vivace, ma anche caratterizzata da una grande dinamicità, con importanti nuovi sviluppi che si realizzano giorno per giorno.

Come nelle precedenti edizioni, il testo abbraccia due temi principali:
1. la reattività chimica e il legame
2. la struttura molecolare.

Nei capitoli sui principi della reattività sono introdotti i fattori responsabili della conversione dei reagenti in prodotti. A tal proposito sono discussi i principali tipi di reazioni, l’energia coinvolta nelle reazioni e i fattori che influenzano la velocità di una reazione.
I paragrafi relativi al legame e alla struttura molecolare forniscono le basi per comprendere questi argomenti, applicabili sia alle molecole semplici che a quelle più complesse.
Il capitolo 21 del libro, che tratta la chimica del carbonio e che introduce alcuni aspetti della chimica organica, è disponibile online, insieme ad altre risorse didattiche scaricabili seguendo le istruzioni riportate nella nostra guida.

Consulta le altre pubblicazioni di chimica generale: sfoglia il catalogo.

Traduzione dell'edizione italiana a cura di:


Paola Bergamini - Università degli Studi di Ferrara
Mauro Botta - Università degli Studi del Piemonte Orientale
Sergio Brutti - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Mauro Carcelli -Università degli Studi di Parma
Guido De Guidi - Università degli Studi di Catania
Giuliana Drava - Università degli Studi di Genova
Guido Ennas - Università degli Studi di Cagliari
Tiziana Fiore - Università degli Studi di Palermo
Maria Assunta Girasolo - Università degli Studi di Palermo
Giuseppe Grasso - Università degli Studi di Catania
Lucrezia Lamastra - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Gemma Leone - Università degli Studi di Siena
Agnese Magnani - Università degli Studi di Siena
Alessandra Molinari - Università degli Studi di Ferrara
Lorenza Operti - Università degli Studi di Torino
Enrico Monzani - Università degli Studi di Pavia
Silvia Panzavolta - Università degli Studi di Bologna
Cristian Silvio Pomelli - Università degli Studi di Pisa
Carlo Punta - Politecnico di Milano
Francesco Ruffo - Università degli Studi di Napoli Federico II
Oreste Tarallo - Università degli Studi di Napoli Federico II
Enzo Terreno -Università degli Studi di Torino

Sezione uno: Gli strumenti fondamentali della chimica

1 I concetti alla base della chimica
2 Atomi, molecole e ioni
3 Le reazioni chimiche
4 La stechiometria: informazioni quantitative sulle reazioni chimiche
5 Principi di reattività chimica: l'energia e le reazioni chimiche

Sezione due: Atomi e molecole


6 La struttura degli atomi
7 La struttura degli atomi e gli andamenti periodici
8 Legame e struttura molecolare
9 Legame e struttura molecolare: ibridazione di orbitali e orbitali molecolari

Sezione tre: Stati della materia

10 I gas e le loro proprietà
11 Le forze intermolecolari e i liquidi
12 Lo stato solido
13 Le soluzioni e il loro comportamento

Sezione quattro: Il controllo delle reazioni chimiche


14 Cinetica chimica: la velocità delle reazioni chimiche
15 Principi di reattività chimica: gli equilibri chimici
16 Principi di reattività chimica: la chimica degli acidi e delle basi
17 Principi di reattività chimica: altri aspetti degli equilibri in fase acquosa
18 Principi di reattività chimica: entropia ed energia libera
19 Principi di reattività chimica: le reazioni a trasferimento di elettroni

Sezione cinque: Argomenti speciali


20 La chimica nucleare
21 Il carbonio: un elemento fuori dal comune


Appendici
Risposte alle Domande di verifica
Indice e Glossario

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:

  • Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
  • Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici.
  • Il capitolo 21, presente solo nella versione ebook, che tratta la chimica del carbonio e che introduce alcuni aspetti della chimica organica
  • Tavola periodica interattiva: tavola periodica che consente di conoscere in dettaglio le proprietà degli elementi con un clic
  • Modelli molecolari interattivi: libreria interattiva che permette di visualizzare e interagire con i modelli 3D delle molecole


Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio.

Chimica

EdizioneIV/2021
N. Pagine394 / B/N
ISBN9788836230594

Chimica - Esercizi e Casi Pratici

L’eserciziario presenta capitoli che trattano e sviluppano in modo dettagliato la stechiometria, la termodinamica, gli equilibri, la cinetica, le soluzioni e l’elettrochimica con una parte finale dedicata alla chimica organica e alle biomolecole.

Ogni capitolo contiene una concisa parte introduttiva, in cui vengono richiamati i concetti fondamentali utilizzati per la risoluzione degli esercizi i quali, a loro volta, sono tutti corredati di soluzioni estese e commentate.

Il volume è completato dalle Appendici, che rappresentano un ulteriore ausilio per lo svolgimento degli esercizi di chimica generale e di chimica organica.

La Quarta edizione è stata rivista, corretta, aggiornata e ampliata:

  • diversi esercizi sono stati modificati per facilitarne la comprensione;
  • nuovi esercizi sono stati introdotti a corollario di quelli già presenti;
  • una parte inedita dedicata alla ridefinizione del Sistema Internazionale, entrata in vigore dal 20 maggio 2019, è stata inserita nel Capitolo 1.

Consulta le altre pubblicazioni Edises di Chimica.

 Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio (scopri la promozione).


Paola D’ARRIGO Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Antonino FAMULARI
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Cristian GAMBAROTTI Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Massimo SCOTTI Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano; Università degli Studi dell'Insubria-Varese


Coordinamento a cura di:
Massimo SCOTTI

Introduzione
1.
Grandezze, unità di misura e cifre significative
2.
Atomi, molecole, ioni, struttura elettronica e proprietà periodiche
3.
Stechiometria e reazioni chimiche
4.
Il legame chimico, le formule di struttura e le forze intermolecolari
5.
Lo stato gassoso della materia
6.
Termochimica: il primo principio della termodinamica e la calorimetria
7.
Termodinamica ed equilibrio chimico
8.
La cinetica chimica
9.
Fasi, soluzioni e proprietà colligative
10.
Equilibri in soluzione acquosa
11.
Le celle elettrochimiche e la corrosione
12.
Chimica organica: nomenclatura e stereochimica
13.
Reattività in chimica organica
14.
Biomolecole

Appendice A Chimica generale
Appendice B Chimica organica
Appendice C Chimica fisica

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui: 

  • Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire

Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

 

Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.

Tavola Periodica degli Elementi con Proprietà e Nomenclatura

N. Pagine2 / 4 colori
ISBN9788836230648

Tavola Periodica degli Elementi con Proprietà e Nomenclatura

Tavola periodica aggiornata secondo le ultime disposizioni IUPAC
Oltre a riportare le informazioni classiche utili per la caratterizzazione degli elementi e per svolgere esercizi di stechiometria, questa tavola cerca di aiutare gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla chimica in un processo spesso difficoltoso, cioè scrivere la formula di un composto conoscendone il nome o denominarlo conoscendone la formula.
A tal fine vengono riportate in dettaglio le regole (illustrate con l’aiuto di molti esempi) per stabilire la nomenclatura sia tradizionale sia IUPAC dei composti chimici inorganici e organici più comuni.
Sono presenti, inoltre, anche proprietà fondamentali di elementi e composti.


Leonardo Palmisano Università degli Studi di Palermo

Tavola periodica degli elementi
Valori di alcune costanti fisiche universali
Prefissi del Sistema Internazionale
Potenziali normali (o standard) di alcune semireazioni di riduzione
Costanti di dissociazione acida e basica (T = 298,15 K)
Alcuni composti organici. Nomenclatura IUPAC (ufficiale) e comune (tradizionale)
Nomenclatura IUPAC dei composti inorganici
Nomenclatura tradizionale dei composti inorganici