KIT Brown, LeMay-Scotti con omaggio Tavola periodica

KIT Brown, LeMay-Scotti con omaggio Tavola periodica

€ 77,00 € 73,15
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

In omaggio il volume Tavola Periodica degli Elementi con Proprietà e Nomenclatura 


Oltre a riportare le informazioni classiche utili per la caratterizzazione degli elementi e per svolgere esercizi di stechiometria, questa tavola cerca di aiutare gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla chimica in un processo spesso difficoltoso, cioè scrivere la formula di un composto conoscendone il nome o denominarlo conoscendone la formula.
A tal fine vengono riportate in dettaglio le regole (illustrate con l’aiuto di molti esempi) per stabilire la nomenclatura sia tradizionale sia IUPAC dei composti chimici inorganici e organici più comuni.
Sono presenti, inoltre, anche proprietà fondamentali di elementi e composti.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Chimica

EdizioneIV/2021
N. Pagine394 / B/N
ISBN9788836230594

Chimica - Esercizi e Casi Pratici

L’eserciziario presenta capitoli che trattano e sviluppano in modo dettagliato la stechiometria, la termodinamica, gli equilibri, la cinetica, le soluzioni e l’elettrochimica con una parte finale dedicata alla chimica organica e alle biomolecole.

Ogni capitolo contiene una concisa parte introduttiva, in cui vengono richiamati i concetti fondamentali utilizzati per la risoluzione degli esercizi i quali, a loro volta, sono tutti corredati di soluzioni estese e commentate.

Il volume è completato dalle Appendici, che rappresentano un ulteriore ausilio per lo svolgimento degli esercizi di chimica generale e di chimica organica.

La Quarta edizione è stata rivista, corretta, aggiornata e ampliata:

  • diversi esercizi sono stati modificati per facilitarne la comprensione;
  • nuovi esercizi sono stati introdotti a corollario di quelli già presenti;
  • una parte inedita dedicata alla ridefinizione del Sistema Internazionale, entrata in vigore dal 20 maggio 2019, è stata inserita nel Capitolo 1.

Consulta le altre pubblicazioni Edises di Chimica.

 Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio (scopri la promozione).


Paola D’ARRIGO Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Antonino FAMULARI
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Cristian GAMBAROTTI Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano
Massimo SCOTTI Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Politecnico di Milano; Università degli Studi dell'Insubria-Varese


Coordinamento a cura di:
Massimo SCOTTI

Introduzione
1.
Grandezze, unità di misura e cifre significative
2.
Atomi, molecole, ioni, struttura elettronica e proprietà periodiche
3.
Stechiometria e reazioni chimiche
4.
Il legame chimico, le formule di struttura e le forze intermolecolari
5.
Lo stato gassoso della materia
6.
Termochimica: il primo principio della termodinamica e la calorimetria
7.
Termodinamica ed equilibrio chimico
8.
La cinetica chimica
9.
Fasi, soluzioni e proprietà colligative
10.
Equilibri in soluzione acquosa
11.
Le celle elettrochimiche e la corrosione
12.
Chimica organica: nomenclatura e stereochimica
13.
Reattività in chimica organica
14.
Biomolecole

Appendice A Chimica generale
Appendice B Chimica organica
Appendice C Chimica fisica

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui: 

  • Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire

Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.

L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

 

Per docenti

I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.

Tavola Periodica degli Elementi con Proprietà e Nomenclatura

N. Pagine2 / 4 colori
ISBN9788836230648

Tavola Periodica degli Elementi con Proprietà e Nomenclatura

Tavola periodica aggiornata secondo le ultime disposizioni IUPAC
Oltre a riportare le informazioni classiche utili per la caratterizzazione degli elementi e per svolgere esercizi di stechiometria, questa tavola cerca di aiutare gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla chimica in un processo spesso difficoltoso, cioè scrivere la formula di un composto conoscendone il nome o denominarlo conoscendone la formula.
A tal fine vengono riportate in dettaglio le regole (illustrate con l’aiuto di molti esempi) per stabilire la nomenclatura sia tradizionale sia IUPAC dei composti chimici inorganici e organici più comuni.
Sono presenti, inoltre, anche proprietà fondamentali di elementi e composti.


Leonardo Palmisano Università degli Studi di Palermo

Tavola periodica degli elementi
Valori di alcune costanti fisiche universali
Prefissi del Sistema Internazionale
Potenziali normali (o standard) di alcune semireazioni di riduzione
Costanti di dissociazione acida e basica (T = 298,15 K)
Alcuni composti organici. Nomenclatura IUPAC (ufficiale) e comune (tradizionale)
Nomenclatura IUPAC dei composti inorganici
Nomenclatura tradizionale dei composti inorganici