-
Spedizione Gratuita
In omaggio il volume Introduzione alla Chimica Organica ↓
Questo libro offre un'introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell'ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Fondamenti di Chimica generale
- EdizioneI/2022
- N. Pagine554 / 4 colori
- ISBN9788836230839
Fondamenti di Chimica generale
Questo Volume fornisce agli studenti universitari di qualsiasi disciplina scientifica una trattazione accessibile e rigorosa dei concetti fondamentali della Chimica.
La trattazione dei diversi argomenti è corredata da una ricca varietà di Esempi svolti ed Esercizi di Riepilogo da risolvere, con risposta.
Paragrafi di approfondimento permettono di affrontare in modo esauriente gli aspetti importanti che sono stati scorporati dal testo principale per renderne più agevole la lettura, e che potranno essere utili a seconda delle conoscenze che il docente intende trasmettere durante il corso d’insegnamento.
Consulta le altre pubblicazioni Edises Università di Chimica generale
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Giampaolo Barone Università degli Studi di Palermo
Carlo Castellano Università degli Studi di Milano La Statale
Cristina Della Pina Università degli Studi di Milano La Statale
Francesco Demartin Università degli Studi di Milano La Statale
Giuseppe Grasso Università degli Studi di Catania
Chiara Maccato Università degli Studi di Padova
Federico Pepi Università degli Studi di Roma Sapienza
Fabio Piccinelli Università degli Studi di Verona
Francesco Ruffo Università degli Studi di Napoli Federico II
Giuseppe Zampella Università degli Studi di Milano Bicocca
Coordinamento e revisione a cura di
Francesco Demartin Università degli Studi di Milano La Statale
1. Nozioni propedeutiche: grandezze fisiche di largo uso in chimica e loro unità di misura
2. Struttura della materia e reazioni chimiche
3. Termodinamica chimica I: scambi di energia
4. Struttura atomica
5. Legame chimico e geometria delle molecole
6. Stati di aggregazione della materia
7. Stati di aggregazione della materia: gas
8. Stati di aggregazione della materia: solidi e liquidi
9. Cinetica chimica
10. Equilibri chimici
11. Acidi e basi
12. Solubilità e prodotto di solubilità
13. Termodinamica chimica II: entropia, spontaneità dei processi chimici ed energia libera
14. Reazioni ossidoriduttive spontanee e non spontanee: celle voltaiche ed elettrolitiche
15. Introduzione alla chimica inorganica
Risposte agli esercizi
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire
- Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici
- Tavola periodica interattiva: tavola periodica che consente di conoscere in dettaglio le proprietà degli elementi con un clic
- Modelli molecolari interattivi: libreria interattiva che permette di visualizzare e interagire con i modelli 3D delle molecole.
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.
Introduzione alla Chimica Organica
- EdizioneIV/2011
- N. Pagine912 / B/N
- ISBN9788879596909
Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.
Edizione italiana a cura di:
Anna Aiello - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Nicola Borbone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Lorenzo De Napoli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Aldo Galeone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Marialuisa Menna - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giorgia Oliviero - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Gennaro Piccialli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Michela Varra - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Revisione dell'edizione italiana a cura di:
Luciano Mayol - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l'asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Spettroscopia infrarossa
12. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
13. Aldeidi e chetoni
14. Acidi carbossilici
15. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
16. Anioni enolato
17. La chimica dei polimeri organici
18. Carboidrati
19. Amminoacidi e proteine
20. Acidi nucleici
21. Lipidi
22. La chimica organica del metabolismo
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Docenti
Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.
Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.