-
Spedizione Gratuita
In omaggio il volume Introduzione alla Chimica Organica ↓
Questo libro offre un'introduzione alla chimica organica per studenti che intendano proseguire la propria carriera nell'ambito di una disciplina scientifica che richiede una base di chimica organica.
Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Fondamenti di Chimica
- EdizioneV/2024
- N. Pagine734 / 4 colori
- ISBN9788836231720
Fondamenti di Chimica
Gli autori hanno strutturato il libro in modo da trattare gli argomenti fondamentali della chimica cercando il più possibile di guidare gli studenti nell'acquisizione delle abilità concettuali e di risoluzione dei problemi.
Sussidi didattici come obiettivi di apprendimento, quesiti di autovalutazione ed esercizi di preparazione all'esame puntano a ottenere questo obiettivo.
In questa quinta edizione, molte sezioni sono state riviste e talvolta ampliate al fine di rendere più chiari e approfondire alcuni concetti chiave. Un grande impegno è stato dedicato a snellire il testo senza eliminare alcun contenuto. Le soluzioni degli esercizi, gli approfondimenti e ulteriori esercizi sono accessibili online tramite appositi QR code.
Inoltre, in formato digitale, sono disponibili gli ultimi tre capitoli, il glossario e le risposte agli esercizi selezionati.
Il testo è caratterizzato da:
- Sommario all'inizio di ogni capitolo - un'utile miniguida per lo studio.
- Obiettivi di apprendimento presenti all'inizio di ogni paragrafo, sono aggiunti per chiarire le competenze fondamentali da apprendere per quel paragrafo
- Pensaci su - domande piuttosto semplici che permettono agli studenti di verificare quanto appreso.
- Osserva e rispondi - domande che incoraggiano gli studenti ad analizzare le immagini.
- Approfondimenti - Chimica in azione e Chimica e vita, inserti che sviluppano concetti, tecniche o strumenti introdotti nel capitolo o che puntano l'attenzione su eventi importanti, scoperte scientifiche e mediche, illustrando gli aspetti della chimica legati all'attualità senza trascurare i problemi che possono presentarsi con il progresso della tecnologia.
- Quesiti di autovalutazione - domande che verificano l'acquisizione dei concetti fondamentali, presenti al termine di ciascun paragrafo.
- Visualizzando i concetti - esercizi intesi per verificare la comprensione dei concetti chiave attraverso l'analisi di figure e grafici.
- Esercizi di fine capitolo, suddivisi per argomenti, che consentono di verificare la comprensione degli argomenti trattati.
Gli ultimi tre capitoli, che trattano argomenti specifici, sono disponibili online insieme ad altre risorse didattiche scaricabili seguendo le istruzioni riportate nella nostra guida.
Consulta le altre pubblicazioni di chimica generale: sfoglia il catalogo.
Carmine Capacchione Università degli Studi di Salerno
Isabella Chiarotto Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Alessandra D’Epifanio Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Serena Esposito Politecnico di Torino
Marta Feroci Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Claudio Ferone Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Sonia Fiorilli Politecnico di Torino
Maurizio Fiorini Università degli Studi di Bologna
Claudio Gerbaldi Politecnico di Torino
Elisabetta Giorgini Università Politecnica delle Marche
Heiko Lange Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Barbara Mecheri Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Sara Nardis Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Alessandro Piovano Politecnico di Torino Fabio
Attilio Cirillo Ragaini Università degli Studi di Milano
Giuseppina Roviello Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Valentina Siracusa Università degli Studi di Catania
Sergio Stoccoro Università degli Studi di Sassari
Hanno collaborato alla precedente edizione:
Maria Luisa Di Vona Roberta Galeazzi Giuliana Gorrasi Andrea Mele Roberto Paolesse
- Introduzione: la materia, l’energia e la misura
2. Atomi, molecole e ioni
3. Reazioni chimiche e stechiometria delle reazioni
4. Reazioni in soluzione acquosa
5. Termochimica
6. Struttura elettronica degli atomi
7. Proprietà periodiche degli elementi
8. Concetti base del legame chimico
9.Geometria molecolare e teorie del legame
10. I gas
11. I liquidi e le forze intermolecolari
12. I solidi e i materiali moderni
13. Proprietà delle soluzioni
14. Cinetica chimica
15. Equilibrio chimico
16. Equilibri acido-base
17. Ulteriori aspetti degli equilibri in soluzione acquosa
18. Termodinamica chimica
19. Elettrochimica
20. Chimica nucleare
21. La chimica ambientale
22. La chimica dei non metalli
23. I metalli di transizione e la chimica di coordinazione
Appendici
Risposte a esercizi selezionati
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
- Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici.
- Tre capitoli aggiuntivi (21, 22 e 23) presenti solo nella versione ebook e che approfondiscono delle tematiche specifiche quali la chimica ambientale, la chimica dei non metalli e la chimica dei metalli di transizione.
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio.
Introduzione alla Chimica Organica
- EdizioneIV/2011
- N. Pagine912 / B/N
- ISBN9788879596909
Il testo si propone un triplice obiettivo: comprendere la logica che è alla base della chimica organica e la connessione tra gli argomenti inerenti; offrire gli strumenti più aggiornati per la comprensione e l'apprendimento; individuare i collegamenti esistenti tra la chimica organica e il mondo circostante. A tale scopo, in questa nuova edizione, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche.
Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali, sia sintetici, sono ovunque.
Edizione italiana a cura di:
Anna Aiello - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Nicola Borbone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Lorenzo De Napoli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Aldo Galeone - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Marialuisa Menna - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Giorgia Oliviero - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Gennaro Piccialli - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Michela Varra - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Revisione dell'edizione italiana a cura di:
Luciano Mayol - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
2. Acidi e basi
3. Alcani e cicloalcani
4. Alcheni e alchini
5. Reazioni di alcheni e alchini
6. Chiralità: l'asimmetria delle molecole
7. Alogenoalcani
8. Alcoli, eteri e tioli
9. Benzene e suoi derivati
10. Ammine
11. Spettroscopia infrarossa
12. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
13. Aldeidi e chetoni
14. Acidi carbossilici
15. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
16. Anioni enolato
17. La chimica dei polimeri organici
18. Carboidrati
19. Amminoacidi e proteine
20. Acidi nucleici
21. Lipidi
22. La chimica organica del metabolismo
Appendici
Glossario
Risposte ai problemi
Indice analitico
Tavola Periodica
Docenti
Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.
Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.