Concorso Scuola Secondaria 2021: KIT Scienze economico-aziendali

A45 Scienze economico-aziendali

AA.VV.

KIT Disciplinare Scienze economico-aziendali

A45 Scienze economico-aziendali

AA.VV.
€ 153,00 € 145,35
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Scienze economico-aziendali 2020
È disponibile una versione più recente di questo volume
KIT Disciplinare Scienze economico-aziendali
€ 69,00 € 65,55

Per il concorso a cattedra 2021 - scuola secondaria

Concorso a cattedra 2021: KIT Scienze economico-aziendali

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe:
A45 Scienze economico-aziendali (A017)

Il KIT comprende i volumi:

  • CC4/15 Scienze economico-aziendali

  • CC E/8 Test commentati Scienze economico-aziendali

  • CC S/8 Tracce svolte Scienze economico-aziendali

  • CC11/16 24 CFU per l'accesso al concorso a cattedra

  • CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi

In Omaggio l'ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come  previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Tracce svolte di Scienze economico-aziendali per la prova scritta

EdizioneI/2020
N. Pagine352 / B/N
ISBN9788836221080

Concorso a cattedra - Tracce svolte di Scienze economico-aziendali per la prova scritta

Per la preparazione alle prove scritte del concorso a cattedra nella classe A45 Scienze economico-aziendali.

Il libro è costituito da un’ampia raccolta di domande a risposta aperta suddivise per area disci­plinare. Ognuno dei quesiti qui riuniti è corredato da un percorso di svolgimento (che evidenzia i punti chiave da trattare) e da un’ipotesi di trattazione sintetica.

Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali si intende conseguire l’abilitazione. Lo svolgimento di ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Nel volume sono svolte diverse tracce ufficiali assegnate nei precedenti concorsi a cattedra. In particolare, sono svolte tutte le tracce ufficiali del concorso 2016, con una trattazione degli aspetti disciplinari e di quelli didattico-metodologici richiesti.

Il testo riporta, inoltre, lo svolgimento di tutte le tracce assegnate nell’ultima selezione concorsuale, con la particolare impostazione del quesito che riuniva nozioni disciplinari e indicazioni didattico-metodologiche, nonché di altre tracce assegnate in altre selezioni concorsuali.

Il volume è completato da materiali didattici accessibili online.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra



Carla Iodice

Con contributi di Gabriella Di Maio


Parte I Caratteri distintivi dell’azienda. Modelli di aziende

Parte II L’organizzazione

Parte III Pianificazione, programmazione, controllo e reporting

PARTE IV Il sistema informativo aziendale

PARTE V La rilevazione contabile delle operazioni aziendali

PARTE VI Il bilancio di esercizio secondo il codice civile. Principi contabili nazionali e principi contabili internazionali

PARTE VII La gestione delle risorse umane

PARTE VIII La gestione dei beni strumentali e del magazzino

PARTE IX La gestione finanziaria

PARTE X La gestione fiscale

PARTE XI Amministrazioni pubbliche


Appendice - Prove assegnate nei precedenti concorsi

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione