-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Kit prova orale Filosofia e Storia
Per il concorso a cattedra scuola secondaria
Concorso a cattedra - KIT Prova orale Filosofia e Storia
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe A19 Filosofia e Storia (ex A037), il Kit Completo comprende i seguenti volumi:
-
CC 4/24 Filosofia nella scuola secondaria
-
CC 4/20 Storia nella scuola secondaria
-
CC E/1 Test commentati Scienze Umane
In Omaggio La prova orale per l'Ambito Disciplinare 6 (Scienze umane)
Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Il Kit è corredato da estensioni on line con servizi riservati aggiuntivi accessibili nell'area riservata.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Filosofia nella scuola secondaria
- EdizioneIV/2024
- N. Pagine452 / B/N
- ISBN9791256021369
Concorso a cattedra Filosofia (classi A18, A19)
Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la Filosofia.
Il testo contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare la selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Premessa imprescindibile del lavoro è una riflessione sull’importanza dell’insegnamento della Filosofia nella formazione della coscienza e della personalità dei discenti. Il suo compito è infatti quello di aprire la mente, abituare i ragazzi al ragionamento, condurli ad individuare i propri limiti e le proprie potenzialità. Il volume è strutturato in più parti.
Nella prima parte, dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici, si definisce l’origine della disciplina, il suo oggetto di indagine, le sue problematiche e ci si sofferma sulle varie metodologie di ricerca adottate nelle diverse epoche storiche, attraverso un lungo viaggio che dall’età antica approda all’età contemporanea. Si è poi ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sull’analisi del testo filosofico, sulla sua lettura e interpretazione “dialogando” con i filosofi alla ricerca delle varie forme di mediazione didattica e di comunicazione.
La seconda parte, dedicata ai contenuti disciplinari, contiene una sintetica disamina dei maggiori autori e delle principali correnti del pensiero filosofico dall’antichità ai giorni nostri.
L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
A cura di:
Alessandra PAGANO, laureata in filosofia, dottore di ricerca presso l’Università di Bari, è docente di filosofia e storia nei Licei. Studiosa di storia dell’educazione, è autrice di numerosi saggi e articoli in riviste nazionali e internazionali. Ha progettato e coordinato il presente manuale di cui è autrice della Parte Prima.
Roberto COLONNA, dottore di ricerca, è autore di numerosi saggi e articoli nei quali ha approfondito il pensiero di Max Weber e di Leopoldo Zea. Del presente manuale è autore dei capitoli 37-53 della Parte Seconda.
Livio SANTORO, autore di numerosi saggi e articoli, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Sociologia e ricerca sociale” presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli “Federico II”. Del presente manuale è autore dei capitoli 1-36 della Parte Seconda.
Contributi online a cura di Ida di Tacchio
PARTE PRIMA - LA FILOSOFIA: FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI
1. La filosofi a in rapporto alle altre forme del sapere
2. La metodologia della ricerca filosofica nelle diverse epoche storiche
3. Il testo filosofico: generi, studio e pratica didattica
4. Ricerca filosofica e mediazione didattica nelle diverse epoche storiche
PARTE SECONDA - LA STORIA DELLA FILOSOFIA
1. La nascita della filosofia occidentale e la scuola di Mileto
2. Pitagora e la scuola dei pitagorici
3. Eraclito e il divenire
4. Parmenide, Zenone e la scuola di Elea
5. I fisici pluralisti
6. I sofisti
7. Socrate
8. Platone
9. Aristotele
10. L'età ellenistica
11. Roma e la ripresa dei temi ellenistici
12. Il neoplatonismo
13. Il cristianesimo delle origini
14. Agostino
15. La Scolastica e il dominio medievale della filosofia cristiana
16. Il dibattito sugli universali e la Mistica
17. I maggiori rappresentanti medievali del pensiero arabo ed ebraico
18. L'ultimo periodo della Scolastica: Tommaso d'Aquino e gli altri protagonisti
19. Il Rinascimento e l'Umanesimo: la nascita dell'uomo moderno
20. Tra neoplatonismo e aristotelismo: i protagonisti
21. La Riforma in Europa centrale
22. Dalla filosofia politica di Machiavelli all'Utopia di Moro
23. Il Naturalismo e la filosofia della natura
24. Michel de Montaigne
25. Lo spirito scientifico e la rivoluzione astronomica: da Copernico a Newton
26. Francesco Bacone
27. Thomas Hobbes e il giusnaturalismo
28. Renato Cartesio: dal dubbio metodico alla ragione
29. Blaise Pascal e le contraddizioni umane
30. Baruch Spinoza e lo spinozismo
31. Gottfried Wilhelm Leibniz
32. L'empirismo inglese
33. Giambattista Vico
34. L'Illuminismo
35. Jean-Jacques Rousseau
36. Immanuel Kant
37. Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling
38. Georg Wilhelm Friedrich Hegel
39. Søren Aabye Kierkegaard
40. Arthur Schopenhauer
41. Ludwig Feuerbach
42. Karl Marx
43. Il positivismo
44. Friedrich Wilhelm Nietzsche
45. Henri Louis Bergson e lo spiritualismo
46. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi
47. Il neocriticismo
48. Lo storicismo critico tedesco
49. Benedetto Croce e Giovanni Gentile
50. La fenomenologia e l'esistenzialismo
51. Gli sviluppi del marxismo tra Ottocento e Novecento
52. La scuola di Francoforte
53. Ludwig Wittgenstein e Karl Popper
PARTE TERZA - Esempi di Unità di Apprendimento
Unità di Apprendimento 1 Contrattualismo e neocontrattualismo
Unità di Apprendimento 2 La dialettica nel mondo antico
Unità di Apprendimento 3 Revisione dell'immagine positivistica della scienza (on line)
Bibliografia
Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
Test commentati Scienze Umane
- EdizioneI/2020
- N. Pagine596 / B/N
- ISBN9788893624435
Concorso a cattedra - Test commentati Scienze Umane
Valido per le classi di concorso:
- A18 Filosofia e Scienze Umane
- A19 Filosofia e Storia
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Scienze Umane. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
A cura di:
G. Balido, R. Colonna, D. Tramontani
Parte Prima - Competenze disciplinari
Capitolo 1 - Storia: Storia antica e medievale; Storia moderna; Storia contemporanea
Risposte commentate
Capitolo 2 - Filosofia: Filosofia antica e medievale; Filosofia moderna; Filosofia contemporanea
Risposte commentate
Capitolo 3 - Scienze umane e sociali: Psicologia; Sociologia; Pedagogia e didattica
Risposte commentate
Parte Seconda - Esercitazioni
Filosofia e scienze umane
Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Rispostecommentate
Esercitazione 3
Risposte commentate
Filosofia e storia
Esercitazione 4
Risposte corrette
Esercitazione 5
Risposte commentate
Esercitazione 6
Risposte commentate
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.