-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Lingua italiana L2 per studenti stranieri
Italiano per stranieri
Per la preparazione all'esame di ammissione al Tirocinio Formativo Attivo per la classe di abilitazione:
- A23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico.
Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali ci si intende abilitare e comprendono anche testi volti alla verifica delle capacità di comprensione dei testi e delle competenze linguistiche. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati..
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. Il software consente di effettuare simulazioni d'esame o esercitazioni per materia. Le simulazioni ricalcano la prova reale in termini di composizione, tempo a disposizione, attribuzione del punteggio.
Le istruzioni per accedere al software sono contenute all'interno del volume.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai TFA - Tirocinio Formativo Attivo.
A cura di Emanuela Giordano.
Prefazione
Il sistema di formazione dei docenti
Il tirocinio formativo attivo
Requisiti di ammissione al TFA
Le prove di accesso al tirocinio formativo attivo
Prospettive future: la formazione dei docenti dopo la “Buona scuola”
Parte I – Prerequisiti
Comprensione testi
- Interpretazione di brani
Risposte commentate
Parte II – Competenze disciplinari
Questionario 1- Plurilinguismo, identità culturali e bisogni educativi
Questionario 2- La professionalità del docente nella relazione educativa
Questionario 3- Didattica, pratiche e metodi d’insegnamento inclusivi
Questionario 4- Apprendimento delle lingue straniere in ambito europeo
Questionario 5- L’apprendimento della L2. Approcci e metodi
Questionario 6- Le competenze per l’apprendimento di una lingua straniera
Questionario 7- Modalità e tecniche per l’insegnamento e lo sviluppo delle abilità linguistiche
Questionario 8- Grammatica ed insegnamento della L2
Questionario 9- Modelli operativi per la didattica dell’italiano L2: progettazione e programmazione didattica
Questionario 10- L’italiano L2: lingua di comunicazione e lingua di scolarizzazione
Questionario 11- La valutazione degli apprendimenti linguistici
Questionario 12- L’insegnamento dell’italiano L2 in un contesto plurilingue e interculturale
Parte III – Simulazioni d’esame
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.