-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Per il concorso a cattedra Scuola Secondaria
Concorso a cattedra: KIT Matematica
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe:
A26 Matematica
Il KIT comprende i volumi:
-
CC4/26 Matematica nella scuola secondaria di secondo grado
-
CCE/11 Test commentati matematica e fisica
In Omaggio ebook Superare la prova a test
Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Matematica nella scuola secondaria di II grado
- EdizioneIII/2019
- N. Pagine1266 / B/N
- ISBN9788893623155
Concorso a cattedra Matematica
Il presente volume contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il volume è strutturato in più parti. Nella prima parte vengono inquadrati gli aspetti ordinamentali correlati all’insegnamento della disciplina così come emergono dalle Indicazioni Nazionali anche nell’ambito delle prescrizioni europee e del sistema di rilevazione internazionale. Ampio spazio viene dedicato agli aspetti della mediazione didattica e delle competenze metodologiche necessarie per l’insegnamento. Nella seconda parte si affrontano i contenuti della disciplina nel modo più completo possibile, fornendo sia approcci formali e rigorosi, sia approcci più pratici e intuitivi, con l’obiettivo di venire incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può aver affrontato. La trattazione è, di tanto in tanto, interrotta da note di vario genere che tendono a concretizzare aspetti formali o a riportare la matematica all’interno di questioni pratiche e reali. La terza parte del testo è, infine, incentrata sulla pratica dell'attività didattica e contiene esempi di Unità di Apprendimento e di organizzazione di attività di classe utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
Sfoglia una demo del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra.
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.
PARTE PRIMA - LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
1. La matematica nel quadro normativo europeo
2. La matematica nel quadro del II ciclo di istruzione
3. Rilevazione degli apprendimenti e didattica della matematica
4. Teorie dell'apprendimento e didattica della matematica
5. Software didattici
PARTE SECONDA - CONTENUTI DISCIPLINARI
1. Il linguaggio matematico
2. Algoritmi e computabilità
3. Insiemi, relazioni e funzioni
4. Insiemi numerici
5. Algebra
6. Spazi vettoriali e sistemi lineari
7. Geometria euclidea, geometrie non euclidee e trigonometria
8. Le trasformazioni geometriche
9. Il metodo analitico in geometria
10. Geometria proiettiva, spazi topologici e programma di Klein
11. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile
12. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili
13. Il problema della misura e il calcolo integrale
14. Serie numeriche, serie di funzioni ed equazioni differenziali
15. Calcolo numerico
16. Calcolo combinatorio e probabilità
17. Statistica descrittiva e analisi statistica univariata
18. Analisi statistica bivariata, regressione e statistica inferenziale
19. Storia della matematica (on line)
PARTE TERZA Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa
UDA 1 Parliamo il “geometrichese”: lessico geometrico “poco” familiare!
UDA 2 Cogito ergo sum
UDA 3 Espressioni logiche
Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice
Test commentati matematica e fisica
- EdizioneI/2020
- N. Pagine496 / B/N
- ISBN9788893624671
Concorso a cattedra - Test commentati Matematica e Fisica
Valido per le classi di concorso:
-
A 20 Fisica
-
A 26 Matematica
-
A 27 Matematica e Fisica
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento del Matematica e Fisica. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
A cura di:
E. Barbuto
Parte Prima Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Matematica
Risposte commentate
Capitolo 2 – Fisica
Risposte commentate
Parte Seconda Esercitazioni
Matematica
Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Risposte commentate
Esercitazione 3
Risposte commentate
Fisica
Esercitazione 4
Risposte corrette
Esercitazione 5
Risposte commentate
Esercitazione 6
Risposte commentate
Matematica e Fisica
Esercitazione 7
Risposte corrette
Esercitazione 8
Risposte commentate
Esercitazione 9
Risposte commentate
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.