Kit completo Concorso Scuola Infanzia e Primaria

Test + Manuali per la preselezione e tutte le prove concorsuali

AA.VV.

Kit Completo concorso a cattedra Scuola Infanzia e primaria

Test + Manuali per la preselezione e tutte le prove concorsuali

AA.VV.
€ 224,00 € 212,80
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2021 - Kit Completo Scuola Infanzia e Primaria

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per i posti comuni per la Scuola dell'Infanzia e Primaria. Il KIT comprende i volumi:

- i Test per la preselezione Scuola Infanzia e Primaria (CC 5.0)
- Volume unico per la Scuola dell'Infanzia e Primaria (CC 5.1)
- Capacità logiche, comprensione del testo e lingua inglese (CC 1.3)
- Avvertenze Generali (Parte generale) per tutte le classi di concorso - edizione febbraio 2021 (CC 1.1)
- La prova orale per la Scuola dell'Infanzia e Primaria -  Progettare e condurre una lezione efficace (CC5/2)
- La prova scritta della Scuola dell'Infanzia e Primaria -270 quesiti svolti e 85 quesiti con punti chiave (CC5/8)
- La prova di Inglese per la Scuola dell'Infanzia e Primaria - Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali (CC5/4)

In omaggio

- Scuola, società e formazione - Nuovi orizzonti educativi

Il Kit è corredato da un software di simulazione che consente di esercitarsi in vista della prova accessibile nell'area riservata.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

La Prova scritta del Concorso a cattedra Scuola dell'Infanzia e Primaria

EdizioneII/2019
N. Pagine352 / B/N
ISBN9788893622899

Concorso a cattedra Scuola infanzia e primaria

Il testo raccoglie 355 tracce su argomenti compresi nei programmi d'esame del concorso a cattedra nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria. Dopo una introduzione con consigli su come affrontare una prova scritta a risposta sintetica, le tracce sono suddivise in una prima Parte generale, sui temi di natura legislativa e ordinamentale comuni, e in due parti dedicate rispettivamente alle conoscenze e competenze specifiche per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria.

Per ciascun punto dei programmi vengono proposte sia tracce svolte mediante brevi elaborati, sia mappe concettuali, contenenti spunti tematici utili per lo sviluppo e lo svolgimento dei quesiti. In tal modo, gli elaborati coprono tutti gli argomenti del programma e, oltre a fornire esempi operativi per lo svolgimento dei temi, consentono di ripetere velocemente il programma, fissandone i punti chiave.

 Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia

Valeria Crisafulli (direttrice editoriale della Edises nei settori della formazione professionale, delle selezioni  e dei concorsi pubblici).

Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000, esperto di diritto scolastico

Annunziata Marciano, Dirigente scolastica e Dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi

Introduzione Affrontare una prova scritta a risposta aperta

Parte Prima - Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione

1.1 Il sistema nazionale di istruzione e formazione
1.2 L’autonomia scolastica
1.3 Normativa per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo
1.4 Normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
1.5 Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche
1.6 Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
1.7 Sussidiarietà e politiche comuni in ambito Europeo
1.8 Metodologie e strategie di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica

Parte Seconda - Conoscenze e competenze specifiche per la Scuola dell’Infanzia

2.1 Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo e approfondimento
2.2 Il sistema integrato delle scuole dell’infanzia e la continuità educativa
2.3 Il curricolo della scuola dell’infanzia
2.4 La professionalità docente
2.5 L’autonomia scolastica

Parte Terza - Conoscenze e competenze specifiche per la Scuola Primaria

3.1 Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento (gruppo dei pari, famiglia, scuola, territorio)
3.2 Didattica delle discipline e mediazione didattica
3.3 Progettazione didattica
3.4 Organizzazione della scuola primaria
3.5 Autonomia scolastica

La prova orale del Concorso a cattedra Scuola dell'Infanzia e Primaria

EdizioneIV/2020
N. Pagine400 / B/N
ISBN9788893622912

Concorso a cattedra - Prova orale Scuola Infanzia e Primaria

Rivolto ai partecipanti al Concorso a cattedra per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola primaria, il volume nella prima parte mette a confronto i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione: tali conoscenze rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante cha aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di fare lezione – dalla lezione frontale a quella partecipata – e i diversi metodi, in particolare quelli che utilizzano le nuove tecnologie. Vengono inoltre esaminati i presupposti dell’apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento.

La terza parte è dedicata all’assetto ordinamentale della Scuola dell’Infanzia e della Primaria così come delineato nelle indicazioni nazionali del 2012.

La quarta parte è incentrata sulla pratica dell’attività didattica e contiene esempi di progetti, unità di apprendimento e lezioni simulate in cui sono evidenziate le scelte didattiche e le metodologie adottate.

Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai Concorsi a cattedra

Valeria Crisafulli, direttrice editoriale della Edises nei settori della formazione professionale, delle selezioni e dei concorsi pubblici.

Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione

Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Esercitazioni e strumenti didattici

Parte terza - Le Indicazioni nazionali del 2012
8. La scuola dell’infanzia nelle Indicazioni del 2012
9. La scuola primaria nelle Indicazioni del 2012

Parte quarta - Progettazione e attività
10. La progettazione nella scuola dell’infanzia
11. Esempi di progettazione nella scuola dell’infanzia
12. La progettazione nella scuola primaria
13. Esempi di Unità di Apprendimento per la scuola dell’infanzia
14. Esempi di Unità di Apprendimento per la scuola primaria
15. L'organizzazione della lezione

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

La Prova di Inglese per la Scuola dell'Infanzia e Primaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine376 / B/N
ISBN9788893622875

La prova di Inglese per la Scuola dell'Infanzia e Primaria 

Il testo è strutturato in cinque parti completamente in lingua inglese.

La prima parte del manuale fornisce un’utile sintesi del sistema educativo italiano: gli ordinamenti scolastici, gli organi collegiali, gli insegnanti.

Nella seconda parte, il volume presenta i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica, inoltre analizza nel dettaglio i diversi metodi di insegnamento, dalla lezione frontale a quella partecipata.

La terza parte propone esempi di Learning Unit dalle quali i futuri docenti possano prendere spunto per il loro lavoro quotidiano.

Per facilitare l’impiego dei modelli forniti in più contesti, nella quarta parte viene presentata una vasta gamma di schede lessicali, riferite ai più comuni campi semantici trattati nella scuola primaria (Classroom Language).

Per la preparazione alla prova scritta del concorso, per i posti comuni e di sostegno, la quinta parte propone un questionario sulla comprensione di testi in lingua inglese.

Chiude il volume un’utile appendice, in lingua italiana, che fornisce ulteriori esempi di attività in aula.

Il manuale è arricchito da numerosi contenuti extra e materiali didattici, tra cui:

  • il software di simulazione online che permette ulteriori esercitazioni e simulazioni della prova di inglese;

  • una serie di articoli e letture mirate per prepararsi al colloquio orale in inglese.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia

Part One - Basic Knowledge of the Italian Educational System
Chapter 1
- The Italian school system and the European context
Chapter 2 - Organisation and functioning of school institutions
Chapter 3 - Basic knowledge of Italian public law

Part Two - Comparative Theoretical Models and Approaches
Chapter 1
- Learning
Chapter 2 - Planning
Chapter 3 - Evaluation
Chapter 4 - The lecture
Chapter 5 - The participatory lesson
Chapter 6 - The constructivist lesson
Chapter 7 - Exercises and didactic tools
Chapter 8 - Setting up a learning unit

Part Three - Examples of Learning Unit for Primary School
Learning unit 1
- Warm up: Welcome
Learning unit 2 - Hands and feet
Learning unit 3 - Do you know water?
Learning unit 4 - Nature is perfect the way it is
Learning unit 5 - Reading room
Learning unit 6 - Developing intercultural awareness
Learning unit 7 - Do you remember last year…?
Learning unit 8 - The conscious ghost
Learning unit 9 - Let’s explore the city
Learning unit 10 - Learn to investigate

Part Four - Useful Vocabulary for Learning Unit
Unit 1
- Classroom management
Unit 2 - Semantic fields

Part Five - Reading Comprehension
Questions

Appendice - Esempi di UDA per l’insegnamento della lingua inglese
Unità di apprendimento 1 - Conosciamo meglio le popolazioni indigene del Nord America
Unità di apprendimento 2 - That’s a cheat!
Unità di apprendimento 3 - Maths in English is easy

Scuola, società e formazione

EdizioneI/2016
N. Pagine176 / B/N
ISBN9788865847442

Scuola, società e formazione: nuovi orizzonti educativi

Rivolto ai futuri docenti, ai candidati al Concorso a Cattedra e al tfa per tutte le classi di ogni ordine e grado, il volume analizza l'impatto dell'evoluzione del progresso nella tarda modernità sulla scuola, la società e la formazione, attraverso una analisi critica dei motivi filosofici, pedagogico-scolastici e sociali che hanno influenzato gli ultimi decenni del Ventesimo secolo, influenzando il mondo globale e fissando i prodromi dei nuovi orizzonti educativi.
Il volume passa in rassegna la cultura dei nostri tempi, per poi spostare l'attenzione sulle conquiste delle neuroscienze cognitive e dei nuovi umanisti, sul confronto tra la filosofia occidentale e quella americana alla luce della globalizzazione e delle identità territoriali per capirne le ricadute e ipotizzare i nuovi saperi del XXI secolo, i nuovi paradigmi educativi e formativi della società globale, dall'homo faber all'homo creator.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Claudia Cirillo, dottore di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi presso l’Università degli Studi di Bari, svolge anche il ruolo di tutor organizzatore per il corso di laurea di Scienze della formazione primaria dell’Università di Salerno. È autrice dei volumi Riflessioni sui paradigmi teorici della didattica contemporanea (Edisud 2004) e Per una storia dell’istruzione e dell’educazione della prima infanzia (Pubblicazioni italiane 2014), nonché di diversi saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei, tra cui: L’educazione affettiva a scuola (2011) e Fondamenti teorico-conoscitivi della ricerca pedagogico-didattica (2013).

1. I nostri tempi: tra omologazione e incertezza, l'importanza di una cultura della partecipazione

2. Gli anni Novanta: dal rifiuto della modernità alle inquietudini dei nostri giorni
2.1Le radici dell'inquietudine dei nostri giorni
2.2 Esorcizzare le nostre paure: "ma pure bisogna farsi core"
2.3 Il futuro è nelle mani dell'uomo, di Dio o "nella cultura del Karaoke"?
2.4 Verso l'era del "quarto istinto"?
2.5 I "nuovi umanisti": ma quale umanesimo?

3. La filosofia occidentale nella postmodernità: influenze tra America ed Europa
3.1 La filosofia europea: linea di pensiero tra Neopositivismo, Antimodernismo e Naturalismo
3.2 La filosofia americana: il pragmatismo e le reciproche influenze con la filosofia europea
3.3 Gli sviluppi dell'ultimo Novecento: il Neopragmatismo di Rorty e il Naturalismo di Price

4. Educare, istruire e formare: tra globalizzazione e identità territoriale
4.1 Le ricadute della globalizzazione
4.2 Il territorio: dotazione di base dei processi educativi

5. Scommettere sul futuro: l'istruzione ci salverà
5.1 Dalla società dell'informazione all'età dell'ignoranza: l'inclusività ha prodotto esclusione
5.2 Siamo alla resa dei conti: i dati dell'insuccesso della scuola italiana
5.3 Gli scenari che si aprono per l'istruzione e l'educazione in Italia e nella società globale
5.4 Istruire e formare nella prospettiva della società globale: verso l'epoca del postumanesimo
5.5 Il futuro incombe: investire in cultura umana
5.6 Educare per prepararsi al futuro globale
5.7 Verso l'epoca del postumanesimo
5.8 I "saperi" per il Ventunesimo secolo tra il "saper fare" e il "saper essere"