-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Concorso a cattedra Scuola infanzia e primaria
Il testo raccoglie 355 tracce su argomenti compresi nei programmi d'esame del concorso a cattedra nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria. Dopo una introduzione con consigli su come affrontare una prova scritta a risposta sintetica, le tracce sono suddivise in una prima Parte generale, sui temi di natura legislativa e ordinamentale comuni, e in due parti dedicate rispettivamente alle conoscenze e competenze specifiche per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria.
Per ciascun punto dei programmi vengono proposte sia tracce svolte mediante brevi elaborati, sia mappe concettuali, contenenti spunti tematici utili per lo sviluppo e lo svolgimento dei quesiti. In tal modo, gli elaborati coprono tutti gli argomenti del programma e, oltre a fornire esempi operativi per lo svolgimento dei temi, consentono di ripetere velocemente il programma, fissandone i punti chiave.
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'area riservata.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia
Valeria Crisafulli (direttrice editoriale della Edises nei settori della formazione professionale, delle selezioni e dei concorsi pubblici).
Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000, esperto di diritto scolastico
Annunziata Marciano, Dirigente scolastica e Dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi
Introduzione Affrontare una prova scritta a risposta aperta
Parte Prima - Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione
1.1 Il sistema nazionale di istruzione e formazione
1.2 L’autonomia scolastica
1.3 Normativa per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo
1.4 Normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
1.5 Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche
1.6 Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
1.7 Sussidiarietà e politiche comuni in ambito Europeo
1.8 Metodologie e strategie di apprendimento con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica
Parte Seconda - Conoscenze e competenze specifiche per la Scuola dell’Infanzia
2.1 Bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo e approfondimento
2.2 Il sistema integrato delle scuole dell’infanzia e la continuità educativa
2.3 Il curricolo della scuola dell’infanzia
2.4 La professionalità docente
2.5 L’autonomia scolastica
Parte Terza - Conoscenze e competenze specifiche per la Scuola Primaria
3.1 Caratteristiche e dinamiche dei diversi contesti di sviluppo e apprendimento (gruppo dei pari, famiglia, scuola, territorio)
3.2 Didattica delle discipline e mediazione didattica
3.3 Progettazione didattica
3.4 Organizzazione della scuola primaria
3.5 Autonomia scolastica