-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
In omaggio l'e-book Superare la prova a test
KIT concorso a cattedra A28 - Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado
Kit completo per la preparazione alle prove d'esame del concorso a cattedra per la classe A28 Matematica e Scienze (nei licei, negli istituti tecnici e negli istituti professionali)
Contiene:
- Matematica e Fisica nella scuola secondaria di primo grado
- Scienze naturali nella scuola secondaria
- Test Commentati Scienze naturali, Matematica e Fisica
- La prova orale per le classi di concorso A20/A26/A27/A28/A50
- Lingua inglese per il Concorso a cattedra
- Informatica e competenze digitali per il Concorso a cattedra
I volumi comprendono le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Trattano, inoltre, gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento.
In omaggio l'e-book Superare la prova a test
Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare le demo
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Matematica e Fisica nella scuola secondaria di primo grado
- EdizioneIV/2020
- N. Pagine928 / B/N
- ISBN9788893625463
Concorso a cattedra Matematica e Fisica
Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra per la classe il cui programma d'esame comprende matematica e fisica e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. Il volume è strutturato in più parti.
La prima parte tratta gli aspetti ordinamentali relativi all'insegnamento delle discipline, così come emergono dalle Indicazioni Nazionali e nell'ambito delle prescrizioni europee e del sistema di rilevazione internazionale. Vengono inoltre presentate le nuove tecnologie per la didattica (software specifici per la matematica: geometria dinamica, calcolo simbolico).
La seconda parte, dedicata alla Matematica, affronta i contenuti disciplinari con approcci formali e rigorosi, ma anche pratici e intuitivi, con l'obiettivo di venire incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può trovarsi di fronte.
La terza parte, dedicata alla Fisica, si occupa dei contenuti specifici della materia nel modo più completo possibile.
L'ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell'attività d'aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.
Parte Prima - La didattica disciplinare
- 1. La matematica nel quadro normativo europeo
- 2. Rilevazione degli apprendimenti e didattica della matematica
- 3. Software didattici
Parte Seconda – Matematica
- 1. Insiemi, relazioni, funzioni
- 2. Geometria euclidea, geometrie non euclidee e trigonometria
- 3. Insiemi numerici
- 4. Il metodo delle coordinate
- 5. Funzioni reali e calcolo numerico
- 6. Successioni e serie numeriche, calcolo differenziale per funzioni di una variabile
- 7. Elementi del calcolo delle probabilità e di statistica
- 8. Storia della matematica
Parte Terza – Fisica
- 1. Le grandezze fisiche
- 2. Cinematica
- 3 Dinamica
- 4 Lavoro ed energia
- 5 Statica
- 6. Meccanica dei fluidi
- 7. Termologia e Termodinamica
- 8. Elettricità
- 9. Magnetismo
- 10. Le onde
- 11. Cenni di ottica, specchi e lenti
- 12. Cenni di fisica nucleare
- 13. Storia della fisica
Parte Quarta - Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa
- Unità di Apprendimento
- 1 Temperatura, calore e cambiamenti di stato
- Unità di Apprendimento
- 2 Il suono e i fenomeni acustici
Il volume è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
Test commentati Scienze naturali, matematiche e fisiche
- EdizioneI/2020
- N. Pagine510 / B/N
- ISBN9788893624657
Concorso a cattedra - Test commentati Scienze naturali
Valido per le classi di concorso:
-
A28 Matematica e scienze
-
A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Scienze naturali. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Sfoglia una demo del volume
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
A cura di:
C. Barbera, E. Barbuto, E. Cinello, D. Decembrino, S. D’Errico, F. Longo, E. Millotti, M. Panzica, F. Velleca
Parte Prima Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Matematica
Capitolo 2 – Fisica
Capitolo 3 – Biologia
Capitolo 4 – Chimica
Capitolo 5 – Scienze della Terra
Capitolo 6 – Educazione alla salute
Parte Seconda Esercitazioni
Scienze naturali, chimiche e biologiche
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3
Esercitazione 4
Esercitazione 5
Esercitazione 6
Matematica e fisica
Esercitazione 7
Esercitazione 8
Esercitazione 9
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.
Lingua inglese per tutte le classi di concorso
- EdizioneII/2023
- N. Pagine416 / B/N
- ISBN9791256020119
Concorsi a cattedra - Lingua inglese per tutte le classi di concorso
Il libro sintetizza le principali competenze di lingua inglese richieste ai candidati dei Concorsi a Cattedra per scuola dell'infanzia, primaria e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, posti comuni e di sostegno. Il testo è strutturato in parti:
-
la prima parte è dedicata alla grammatica di base, necessaria per l’apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua;
-
la seconda parte fornisce molteplici esercitazioni, costituite da quesiti suddivisi in base agli argomenti trattati nella prima parte teorica e per livello di difficoltà (base e avanzato), tutti con risposta esatta, molti corredati da soluzioni commentate online;
-
la terza parte (che si rivela fortemente innovativa per la presenza di supporti multimediali) prevede sia test di reading comprehension con la possibilità di ascolto degli stessi sia esercitazioni con brani audio (listening);
-
nella quarta e ultima parte, sono raccolti tutti i quesiti di lingua inglese della banca dati ufficiale del concorso a cattedra 2012, con soluzioni commentate online.
In omaggio con il volume, materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio:
- il software di simulazione online che permette infinite esercitazioni e simulazioni della prova;
- una guida alla risoluzione dei quesiti della banca dati ufficiale del concorso 2012;
- soluzioni commentate.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso a cattedra.
Rosaria Rovito, professoressa di inglese tecnico e fonia, docente di inglese nella scuola secondaria e presso il corso di laurea in Ingegneria Inglese II dell’Università di Napoli Federico II, Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Napoli. Ha conseguito 2 Lauree, 3 Master e 1 Perfezionamento presso le Università di Teramo e L’Orientale di Napoli.
I brani audio riportati come estensioni on line sono stati letti dal Prof. Alan Keegan, docente madrelingua.
Parte Prima – Elementi di grammatica
1. Gli aspetti e le forme del verbo, l’uso dei tempi, verbi irregolari e verbi particolari
2. Il nome
3. L’articolo
4. I pronomi e le loro classificazioni, gli aggettivi determinativi, gli articoli partitivi
5. Gli aggettivi qualificativi
6. Gli avverbi e le preposizioni
7. I numeri
8. Vocabolario: capire e usare l’inglese per le piccole esigenze quotidiane
9. Frasi idiomatiche e proverbi
10. Paradigmi dei verbi irregolari
Parte Seconda – Esercitazioni
1. Il verbo: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
2. Nomi, articoli pronomi, aggettivi: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
3. Aggettivi (qualificativi), avverbi e preposizioni: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
4. Vocabolario e phrasal verbs: Livello base e avanzato con soluzioni a risposta esatta e commentate
Parte Terza – Abilità linguistiche
1. La prova orale
1.1 Discussione di un testo
1.2 Il colloquio
2. Reading Comprehension (esercitazioni con brani audio online)
Text 1 – Level A2 basic
Text 2 – Level A2 basic
Text 3 – Level A2 basic
Text 4 – Level A2/B1 basic
Text 5 – Level A2/B1 basic
Text 6 – Level B1/B2 advanced
Text 7 – Level B1/B2 advanced
Text 8 – Level B2 advanced
Text 9 – Level B2 advanced
Text 10 – Level B2 advanced
Risposte corrette
3. Listening (esercitazioni con brani audio online)
1 Basic. Listen to a teacher talking about a camping trip
Exercises
2 Basic. You will hear a radio programme giving information about the city of Glasgow
Exercises
3 Advanced. Listen to a university student talking about his teacher
Exercises
4 Advanced. You are going to listen to Mr Martin, an expert on communication giving some tips on preparing a talk
Exercises
Risposte corrette
Parte Terza – Quesiti ufficiali di lingua inglese della banca dati ufficiale 2012
1. Quesiti ufficiali Lingua inglese
Risposte corrette
Soluzioni commentate (online)
Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
Informatica e competenze digitali per tutte le classi di concorso
- EdizioneII/2023
- N. Pagine342 / B/N
- ISBN9791256020065
Concorsi a cattedra - Informatica e competenze digitali per tutte le classi di concorso
Finalizzato alla preparazione del concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della Scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) per i posti comuni e di sostegno, il volume sintetizza le principali competenze digitali e di informatica richieste agli aspiranti docenti.
Il testo è articolato in parti:
- nella prima parte sono contenute le nozioni teoriche di base per la conoscenza della materia;
- nella seconda parte è presente un’ampia raccolta di esercizi di verifica con domande a risposta multipla, molte delle quali con soluzioni commentate disponibili online, suddivise per livello di difficoltà (base e avanzato) per una veloce ed efficace ripetizione di tutto il programma;
- nella terza e ultima parte, sono raccolti tutti i quesiti di informatica della banca dati ufficiale del concorso a cattedra 2012, con soluzioni commentate online.
Questa seconda edizione del volume si basa interamente sul nuovo sistema operativo Windows 11 e sul nuovo pacchetto Office aggiornato alla versione 2021.
In omaggio con il manuale numerosi contenuti extra e materiali didattici:
- il software di simulazione online che permette infinite esercitazioni e simulazioni della prova;
-
una guida alla risoluzione dei quesiti della banca dati, scelti fra quelli a difficoltà più elevata e più rappresentativi di ciascuna tipologia;
-
soluzioni commentate ai quesiti.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso straordinario ter.
Francesco Esposito è ricercatore di Igiene Generale e Applicata presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove, parallelamente agli studi in campo agroalimentare ed ambientale e sui metodi di esposizione probabilistici e deterministici della popolazione ai contaminanti chimici, svolge attività didattica sulle tecnologie informatiche, coniugando l’uso dei computer con le discipline legate alla ricerca in ambito universitario.
Parte Prima - Elementi di informatica
1. Fondamenti teorici dell’ICT
1.1. Unità centrale di elaborazione (CPU)
1.2. Hardware
1.3. Memorie
1.4. Periferiche I/O
1.5. Porte di comunicazione
1.6. Gestione dei dispositivi I/O
1.7. Tipi di computer
1.8. Velocità e prestazioni
1.9. Software
1.10. Le reti informatiche
1.11. La vita di ogni giorno con il computer
1.12. Aritimetica binaria
1.13. Aritmetica ottale ed esadecimale
1.14. I mass media
1.15. Multimedialità
1.16. Realtà virtuale
2. Uso del sistema operativo
2.1. Uso della tastiera
2.2. Windows 10
2.3. File e cartelle
2.4. Operazioni con i file
2.5. Software principali di Windows 10
3. Elaborazione testi
3.1. Struttura di Microsoft Word 2019 e degli altri programmi di Office
3.2. Impostazioni di pagina
3.3. Scrittura
3.4. Altre funzioni
4. Foglio elettronico
4.1. Struttura di Microsoft Excel
4.2. Formule
4.3. Funzioni
4.4. Formattazione di un foglio elettronico
4.5. Copiare, tagliare e incollare
4.6. Il quadratino di riempimento
4.7. Riferimenti assoluti e riferimenti relativi
4.8. Grafici e diagrammi in Excel
4.9. Ordinamento dati
4.10. Messaggi d’errore comuni
5. Basi di dati
5.1. Struttura di Microsoft Access
5.2. Tabelle
5.3. Query
5.4. Maschere
5.5. Report
5.6. Relazioni tra tabelle
5.7. Criteri avanzati nelle query
6. Strumenti di presentazione
6.1. Presentazioni
6.2. Struttura di Microsoft PowerPoint
6.3. Composizione di una presentazione
6.4. Visualizzare una presentazione
6.5. Transizione delle diapositive
6.6. Animazioni
7. Internet
7.1. Topologia di una rete
7.2. I protocolli di comunicazione
7.3. Il web
7.4. Uso di Microsoft Edge
7.5. La posta elettronica
7.6. Sicurezza su Internet
Parte seconda – Esercitazioni
1. Fondamenti teorici dell’ICT: Livello base e avanzato
Soluzioni commentate
2. Uso del sistema operativo: Livello base e avanzato
Soluzioni commentate
3. Elaborazione testi e altri programmi del pacchetto Office: Livello base e avanzato
Soluzioni commentate
4. Internet: Livello base e avanzato
Soluzioni commentate
Parte terza– Quesiti di informatica della banca ufficiale 2012
Il volume è completato da contenuti extra e materiali didattici tra cui:
- il software di simulazione online che permette infinite esercitazioni e simulazioni della prova;
- una guida alla risoluzione dei quesiti della banca dati, scelti fra quelli a difficoltà più elevata e più rappresentativi di ciascuna tipologia.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice