-
Sconto
La scrittura e il corpo
Il volume si propone di tracciare un filo conduttore nel percorso che delinea i processi e i prodotti della scrittura, prospettando strumenti di valutazione e metodologie fruibili in campo didattico ed educativo.
La scrittura, in quanto atto psicomotorio sofisticato tra le più complesse delle attività manuali, è frutto di apprendimenti plurimi, costituita da combinazioni di abilità che convergono per dar vita al gesto scrittorio. L’intento è di fornire un’analisi degli aspetti funzionali ed evolutivi concorrenti in tali processi, una sintesi dello stato dell’arte sugli studi attuali in merito alla scrittura e infine di ripercorrere l’iter normativo di tutela delle difficoltà di apprendimento legate all’acquisizione delle competenze scrittorie.
Le riflessioni vertono inoltre sugli spazi e sulle risorse che coesistono nell’ambiente di apprendimento del soggetto in età evolutiva e sull’evidenza che nell’epoca attuale, anche a causa della digitalizzazione avanzata, la scrittura manuale sia sempre più marginalizzata e di conseguenza lo sia anche il corpo. La valorizzazione dell’uso del corpo invece può solo facilitare i processi di insegnamento-apprendimento e incrementare creatività, espressività, linguaggio, dunque fungere da vettore vero e proprio di apprendimento.
Infine, si offrono suggestioni di natura teorica e applicativa per effettuare valutazioni e programmazioni didattiche ed educative per il recupero delle difficoltà di scrittura, un approccio dunque che tiene conto dei prerequisiti e degli strumenti essenziali per affrontare la vita scolastica e permettere al piccolo discente di valorizzare il proprio potenziale.
Consulta qui le altre pubblicazioni della collana La Pedagogia
Rosanna Perrone è dottoressa di ricerca in “Corporeità didattiche, tecnologie e inclusione” (M-EDF/01) presso l’Università degli Studi di Salerno. Possiede una formazione pedagogico-didattica in ambito motorio e sportivo con specializzazione in “Scienze della valutazione motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dello sport per disabili”. È Educatore della scrittura e socio rieducatore presso l’Associazione Europea Disgrafie–AED (Ente qualificato MIUR ai sensi della direttiva 170/2016).
Nel 2020 consegue un Master di I livello in “Inserimento, integrazione e inclusione scolastica degli alunni con disabilità”. Dal 2020 partecipa in maniera continuativa alle attività di gruppi di ricerca caratterizzate da collaborazioni a livello nazionale e internazionale e ad attività di gruppi di ricerca finanziati per la ricerca di base (FARB).
Le sue pubblicazioni sono tese ad indagare i disturbi del movimento in età evolutiva e la funzione didattica delle attività di movimento, i suoi interessi di studio e ricerca sono focalizzati sui disturbi di tipo grafo-motorio e prassico, sulla pedagogia del corpo e sulla valutazione psicomotoria, al fine di elaborare protocolli di valutazione preventivi in ambito educativo, nonché metodiche, strumenti e materiali didattici a carattere inclusivo.
Introduzione
Capitolo 1 - La scrittura: processi e prodotti
1.1 Cos’è la scrittura?
1.2 Aspetti evolutivi e funzionali del gesto grafico
1.3 Motricità e scrittura
Capitolo 2 -La scrittura e il corpo
2.1 La motricità grafica
2.2 Spazi vissuti del corpo
2.3 Spazi grafici del corpo
Capitolo 3 -La disgrafia
3.1 Aspetti normativi del disturbo
3.2 Un disturbo su base disprassica… una “disgrafia del corpo”?
3.3 Specificità del disturbo disgrafico
Capitolo 4 -La valutazione della scrittura
4.1 Come riconoscere un profilo disgrafico
4.2 Focus sull’importanza della valutazione
4.3 Stato dell’arte e uso della scala BHK
Capitolo 5 - Pratiche educative e rieducative per la scrittura
5.1 Il metodo Jeannot
5.2 L’Importanza del movimento nel processo di scrittura: suggestioni pratiche
5.3 Esempi di attività psicomotorie
Conclusioni
Bibliografia
Appendice normativa
L'Autrice