INFORMATIVA SUGLI EBOOK
• Questo eBook non ha estensione PDF ma LCPL, è protetto da diritti d'autore e non può essere stampato o replicato in nessuna forma, inclusa la copia del testo
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
La scrittura e il corpo
Il volume si propone di tracciare un filo conduttore nel percorso che delinea i processi e i prodotti della scrittura, prospettando strumenti di valutazione e metodologie fruibili in campo didattico ed educativo.
La scrittura, in quanto atto psicomotorio sofisticato tra le più complesse delle attività manuali, è frutto di apprendimenti plurimi, costituita da combinazioni di abilità che convergono per dar vita al gesto scrittorio. L’intento è di fornire un’analisi degli aspetti funzionali ed evolutivi concorrenti in tali processi, una sintesi dello stato dell’arte sugli studi attuali in merito alla scrittura e infine di ripercorrere l’iter normativo di tutela delle difficoltà di apprendimento legate all’acquisizione delle competenze scrittorie.
Le riflessioni vertono inoltre sugli spazi e sulle risorse che coesistono nell’ambiente di apprendimento del soggetto in età evolutiva e sull’evidenza che nell’epoca attuale, anche a causa della digitalizzazione avanzata, la scrittura manuale sia sempre più marginalizzata e di conseguenza lo sia anche il corpo. La valorizzazione dell’uso del corpo invece può solo facilitare i processi di insegnamento-apprendimento e incrementare creatività, espressività, linguaggio, dunque fungere da vettore vero e proprio di apprendimento.
Infine, si offrono suggestioni di natura teorica e applicativa per effettuare valutazioni e programmazioni didattiche ed educative per il recupero delle difficoltà di scrittura, un approccio dunque che tiene conto dei prerequisiti e degli strumenti essenziali per affrontare la vita scolastica e permettere al piccolo discente di valorizzare il proprio potenziale.
Consulta qui le altre pubblicazioni della collana La Pedagogia
Rosanna Perrone è dottoressa di ricerca in “Corporeità didattiche, tecnologie e inclusione” (M-EDF/01) presso l’Università degli Studi di Salerno. Possiede una formazione pedagogico-didattica in ambito motorio e sportivo con specializzazione in “Scienze della valutazione motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dello sport per disabili”. È Educatore della scrittura e socio rieducatore presso l’Associazione Europea Disgrafie–AED (Ente qualificato MIUR ai sensi della direttiva 170/2016).
Nel 2020 consegue un Master di I livello in “Inserimento, integrazione e inclusione scolastica degli alunni con disabilità”. Dal 2020 partecipa in maniera continuativa alle attività di gruppi di ricerca caratterizzate da collaborazioni a livello nazionale e internazionale e ad attività di gruppi di ricerca finanziati per la ricerca di base (FARB).
Le sue pubblicazioni sono tese ad indagare i disturbi del movimento in età evolutiva e la funzione didattica delle attività di movimento, i suoi interessi di studio e ricerca sono focalizzati sui disturbi di tipo grafo-motorio e prassico, sulla pedagogia del corpo e sulla valutazione psicomotoria, al fine di elaborare protocolli di valutazione preventivi in ambito educativo, nonché metodiche, strumenti e materiali didattici a carattere inclusivo.
Introduzione
Capitolo 1 - La scrittura: processi e prodotti
1.1 Cos’è la scrittura?
1.2 Aspetti evolutivi e funzionali del gesto grafico
1.3 Motricità e scrittura
Capitolo 2 -La scrittura e il corpo
2.1 La motricità grafica
2.2 Spazi vissuti del corpo
2.3 Spazi grafici del corpo
Capitolo 3 -La disgrafia
3.1 Aspetti normativi del disturbo
3.2 Un disturbo su base disprassica… una “disgrafia del corpo”?
3.3 Specificità del disturbo disgrafico
Capitolo 4 -La valutazione della scrittura
4.1 Come riconoscere un profilo disgrafico
4.2 Focus sull’importanza della valutazione
4.3 Stato dell’arte e uso della scala BHK
Capitolo 5 - Pratiche educative e rieducative per la scrittura
5.1 Il metodo Jeannot
5.2 L’Importanza del movimento nel processo di scrittura: suggestioni pratiche
5.3 Esempi di attività psicomotorie
Conclusioni
Bibliografia
Appendice normativa
L'Autrice