INFORMATIVA SUGLI EBOOK
Attenzione: Questo volume non è un PDF tradizionale, ma un file protetto in formato LCP (un tipo di file PDF con protezione avanzata).
Non è possibile stampare, replicare il contenuto in alcuna forma
La funziona copia-incolla non è disponibile
Le funzionalità di evidenziazione e sottolineatura non sono disponibili
Le funzionalità di Lettura ad alta voce non è disponibile
• Al primo accesso, verrà chiesta una passphrase, che corrisponde alla mail utilizzata per l'iscrizione al sito di EdiSES.
• Diritto di recesso non applicabile (art. 59 comma 1 - Codice del Consumo)
Compatibilità
Clicca sulle icone per maggiori informazioni sulla compatibilità dei vari dispositivi
L'app Thorium per PC è disponibile al seguente link
Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook guarda questo videotutorial
Specializzazione Farmacia ospedaliera
Manuale per la preparazione al concorso per l'accesso alle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria non medica in Farmacia ospedaliera.
Il testo raccoglie e sintetizza gli argomenti fondamentali richiesti dai diversi bandi ministeriali, suddivisi in moduli
tematici. Il volume è suddiviso in quattro parti: Parte Prima Farmacologia, Parte Seconda Tecnologia farmaceutica, Parte Terza Legislazione farmaceutica, Parte Quarta Chimica farmaceutica.
Ogni capitolo in ciascuna parte è stato elaborato con attenzione scientifica e didattica, per facilitare la comprensione, la memorizzazione e il ripasso dei concetti chiave professionalizzanti.
Consulta l'offerta completa di libri per la preparazione ai test di accesso alle Scuole di Specializzazione non Mediche.
Rossella Romano
Parte Prima – Farmacologia
1. Principi di farmacologia; 2. Farmaci cardiovascolari e renali; 3. Farmaci utilizzati
nelle malattie gastrointestinali; 4. Farmaci che agiscono sull’assetto ormonale; 5. Farmaci che agiscono sul dolore;
6. Anticorpi monoclonali; 7. Farmaci che agiscono sul sistema nervoso; 8. Chemioterapici; 9. Farmaci per le allergie;
10. Farmaci antiasma; 11. Patologie ossee: farmaci per l’osteoporosi; 12. Farmaci per il trattamento della dipendenza
da farmaci e tossicomanie.
Parte Seconda - Tecnologia farmaceutica
1. Principi di tecnica farmaceutica; 2. Le polveri e le formulazioni orali
solide; 3. Formulazioni liquide; 4. Forme farmaceutiche per applicazione topica; 5. Preparazioni sterili; 6. Altre forme
farmaceutiche; 7. Dispositivi medici e farmaci biosimilari; 8. Aspetti tecnologici.
Parte Terza - Legislazione farmaceutica
1. Introduzione; 2. Regolamentazione dei medicinali; 3. Sviluppo di un farmaco; 4. Normativa galenica.
Parte Quarta - Chimica farmaceutica
1. Chimica farmaceutica: introduzione; 2. Farmaci chemioterapici; 3. Farmaci
antinfiammatori e antidolorifici; 4. Farmaci anestetici; 5. Farmaci che agiscono sul sistema nervoso; 6. Farmaci
che agiscono sul sistema cardiocircolatorio; 7. Farmaci che agiscono sul sistema gastrointestinale; 8. Altre classi di
farmaci.