-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

KIT Disciplinare Discipline musicali
Concorso a cattedra 2020 - Scuola secondaria
Concorso a cattedra 2020: KIT Discipline musicali
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per le classi:
A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A031)
A30 Musica nella scuola secondaria di I grado (A032)
A53 Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (A077)
A63 Tecnologie musicali
A64 Teoria, analisi e composizione
Il KIT comprende i volumi:
-
CC4/52 Discipline musicali
-
CC E/19 Test commentati Discipline musicali
- QD9 Didattica della Musica
-
CC1/16 24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra
-
CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso
in Omaggio ebook Didattica generale
Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Test commentati Discipline musicali
- EdizioneI/2020
- N. Pagine200 / B/N
- ISBN9788893624640
Concorso a cattedra- Test commentati Discipline musicali
Valido per le classi di concorso:
-
A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
-
A30 Musica nella scuola secondaria di I grado
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Discipline musicali. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
A cura di:
Claudia De Simone
Contributi di:
Claudia De Simone, Filomena di Vaio, Salvatore Giaquinto
Parte Prima - Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Storia della musica
Capitolo 2 – Cultura musicale
Capitolo 3 – Elementi di metrica, tecnica, armonia
Capitolo 4 – L'apparato vocale: anatomia, classificazione e uso della voce
Capitolo 5 – Organologia e acustica
Parte Seconda - Esercitazioni
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.
Didattica della Musica
- EdizioneI/2014
- N. Pagine384 / B/N
- ISBN9788865845134
Didattica della Musica
Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna educazione musicale in contesti scolastici ed extrascolastici, i principali fondamenti pedagogici della didattica della musica, con lo scopo di supportare i futuri insegnanti nella costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell’ambito della propria professionalità, sviluppando la capacità di attivare percorsi di apprendimento che facilitino l’acquisizione di conoscenze e abilità musicali su vari livelli, quali la produzione, l’esecuzione, l’improvvisazione, l’ascolto analitico attivo, l’invenzione e la creatività musicale.
Dopo una puntuale rassegna di quelle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria sia in ambito nazionale che internazionale, il testo offre spunti utili:
- ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva sia vocale che strumentale
- alla conoscenza dei principali strumenti e metodi della didattica musicale
- alla acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione didattica di efficaci percorsi di insegnamento
Il volume è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni contributo e da una appendice riguardante materiali e documentazioni a supporto di quanto proposto operativamente e ritenuto utile all’attivazione didattica. Completano il volume ulteriori materiali di approfondimento - esempi musicali e iconografici, e altra documentazione di supporto - accessibili dall'area riservata mediante registrazione al sito.
Destinatari
Rivolto a corsi di specializzazione, studenti TFA, studenti in Scienze della Formazione primaria, insegnanti per l’aggiornamento professionale.
Autori:
Franz Comploi, Università di Bolzano
Antonella Coppi, Università di Bolzano
con la collaborazione di:
Francesco Gatta
Italo Montiglio
Capitolo 1. Didattica della musica. Domande, riflessioni e orientamenti
1.1 Introduzione
1.2 Breve sguardo storico sulla didattica della musica: un ripetuto ritorno alle origini
1.3 Didattica della musica: le domande fondamentali
1.4 Prospettive internazionali
1.5 Metodi e orientamenti fra moda e modelli
1.6 Orientamento verso le competenze (expertise)
1.7 Conclusioni
Capitolo 2. Dentro e fuori la musica. Itinerari didattici integrati
Premessa
2.1 Respighi
2.2 Poulenc (Albe diverse)
2.3 Klee I (Strade)
2.4 Klee II (Antico suono, Adorno, Stravinskij, Bach)
2.5 Fontana, Klee, Bach
2.6 Stockhausen I (Fontana, Pollock, Burri, Kandinsky)
2.7 Stockhausen II
2.8 Cage I, Ungaretti, Quasimodo, Hopper, Friedrich, Nash, Vasarely, Appe
2.9 Rauschenberg, Cage, Fontana
2.10 Cage II, il silenzio, Ryman, Rothko, Klein, Malevic, Rauschenberg, Fontana
2.11 Entr'acte, Freud, Satie
2.12 Ballettando
2.13 Conclusioni
Capitolo 3. A scuola con gli strumenti musicali: risorse metodologiche e azioni didattiche
3.1 Le basi, la metodologia
3.2 Mappe per una didattica strumentale di base
3.3 Azioni didattiche con gli strumenti musicali nella scuola di base
Capitolo 4. Pedagogia vocale e coralità
Premessa
4.1 Competenza musicale e pedagogia vocale
4.2 Pedagogia musicale e coralità nella scuola
4.3 Gesto, suono e “mensura”
4.4 Conclusioni
Appendice
1. La Bonn declaration
2. Il Repertorio ORM (Organizzazione/operazioni; Raggruppamenti; Media)
3. La Road Map per l'educazione artistica
Il volume è completato da materiale didattico di approfondimento, costituito da immagini, partiture, documenti ufficiali, opportunamente collegato alle sezioni del volume.
Il materiale è accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito
Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso
- EdizioneII/2019
- N. Pagine224 / B/N
- ISBN9788893622981
Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online
Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua.
Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.
La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.
Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.
Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Sara Mayol - Angela Monetta
Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation
Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit
Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration
Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione