Concorso scuola KIT Discipline musicali

A29, A30, A55, A56, A63, A64 Discipline musicali

AA.VV.

KIT Disciplinare Discipline musicali

A29, A30, A55, A56, A63, A64 Discipline musicali

AA.VV.
€ 146,00 € 138,70
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Discipline musicali
È disponibile una versione più recente di questo volume
KIT Disciplinare Discipline musicali
€ 64,00 € 60,80

Concorso a cattedra 2020 - Scuola secondaria

Concorso a cattedra 2020: KIT Discipline musicali

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per le classi:

A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A031)
A30 Musica nella scuola secondaria di I grado (A032)
A53 Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (A077)
A63 Tecnologie musicali

A64 Teoria, analisi e composizione
 

Il KIT comprende i volumi:

  • CC4/52 Discipline musicali

  • CC E/19 Test commentati Discipline musicali

  • QD9 Didattica della Musica
  • CC1/16 24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra

  • CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

in Omaggio ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come  previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Discipline musicali

EdizioneIII/2020
N. Pagine680 / B/N
ISBN9788893624732
SKU9788893624732

Concorso a cattedra Discipline musicali

Volume per la preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende le Discipline Musicali. Il testo contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per tutte le fasi del concorso, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.
Il manuale è strutturato in parti:

  • La prima parte tratta gli aspetti ordinamentali correlati all’insegnamento della musica nel primo e nel secondo ciclo d’istruzione, dedicando particolare attenzione  e all’insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado e alle discipline musicali del Liceo musicale e coreutico. 

  • La seconda parte sintetizza in modo efficace la storia della musica dagli antichi greci agli ultimi anni del Novecento. Di particolare interesse è un capitolo che, oltre a delineare la storia del cinema sonoro, offre esempi di analisi dell’audiovisivo e della colonna sonora.

  • La terza parte è dedicata alle competenze specifiche del docente di discipline musicali: dalla psicopedagogia e dalla didattica alla composizione e armonizzazione di un canto, dalla direzione di un coro alla musica d’insieme, dall'organologia all'uso delle nuove tecnologie.

  • La quarta parte offre spunti operativi di particolare interesse e contiene alcuni suggerimenti utili su come impostare delle vere e proprie lezioni in classe. 

  • La quinta parte sintetizza i tratti salienti della fisica del suono, in particolare gli aspetti fisici e musicali dell’acustica.

  • L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Chiude il volume una sintetica Appendice normativa, contenente le Linee guida relative alle iniziative “volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale” e successivi decreti disponibili online tra i quali l’adozione del Piano delle arti, l’armonizzazione dei percorsi formativi della filiera rtistico-musicale.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica. 

Claudia De Simone si è diplomata in flauto presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno nel 2002 e ha approfondito le sue conoscenze conseguendo nel 2006 il diploma di Didattica della Musica. Accanto alla passione per la musica ha associato quella per la comunicazione ed il giornalismo, laureandosi, nel 2003, in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno con il massimo dei voti. Dal 2003 è docente di flauto nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della provincia di Salerno. 

Antonio Fraioli, clarinettista, è titolare della cattedra di Musica d’insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, tiene concerti, masterclass, conferenze in Italia ed all’estero. Ha inciso per diverse etichette discografiche e registrato per radio e televisioni italiane e spagnole. Autore di composizioni, arrangiamenti e trascrizioni eseguite in circa 20 paesi, ha curato e condotto trasmissioni radiofoniche e televisive dedicate alla musica.

Luca Gambellini è diplomato in pianoforte e laureato in Storia del melodramma con una tesi sul Macbeth di Giuseppe Verdi. Dopo aver frequentato uno stage di critica musicale presso la Scuola Holden di Torino ha collaborato con l’Orchestra Verdi di Milano e con la rivista Suonare News. Svolge attività concertistica e di insegnamento. È docente di ruolo di Lettere e vincitore del concorso per Dirigente Scolastico.

Carmelo Luca Sambataro, conseguiti sei diplomi presso il Conservatorio di Torino, dal 2002 si è esibito in chiese e teatri dell’America Latina e del Nord Europa principalmente come organista e direttore di coro e d’orchestra. Attivo in Italia nella direzione di ensemble vocali e strumentali, nell’insegnamento presso le scuole medie e come solista d’organo, attualmente è laureando in Scienze Religiose presso l’ISSR di Alessandria.

Nicola Schiavo, diplomato in Pianoforte, Composizione e Musica Corale e Direzione di Coro, è titolare da oltre vent’anni della cattedra di Elementi di composizione per la Didattica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, e già docente di Armonia e Contrappunto presso i Conservatori di Reggio Calabria, Bari e Potenza. Ad una notevole produzione compositiva, con esecuzioni in numerose manifestazioni sia in Italia che in Europa, ha affiancato varie pubblicazioni inerenti lo studio della composizione (Berben) e della Didattica, in particolare, la drammatizzazione della favola “Cappuccetto Rosso”, rappresentata da numerose Scuole Secondarie di I grado.

Cristiano Serino è compositore violinista e direttore d’orchestra. Ha insegnato Teoria, Armonia e Analisi nei conservatori di Ferrara, Cosenza, Castelfranco Veneto, Latina, Salerno e Benevento dove attualmente tiene i suoi corsi. La sua musica ha avuto e continua ad avere numerose esecuzioni in spazi prestigiosi e le sue composizioni sono state trasmesse diverse volte da Rai Radiotre e da altre emittenti radiofoniche italiane e straniere.



Parte Prima - La musica nell’ordinamento scolastico italiano

  1. Musica nel primo e nel secondo ciclo d’istruzione
  2. Strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado 3. Discipline musicali nella scuola secondaria di secondo grado: il liceo musicale e coreutico

Parte Seconda - Storia della Musica

  1. La musica nella Grecia antica
  2. Il Medioevo
  3. Il Quattrocento e il Cinquecento
  4. Il Seicento
  5. Il Settecento
  6. L’Ottocento
  7. Il Novecento
  8. Lineamenti di storia del cinema sonoro
  9. I generi musicali

Parte Terza - Competenze del docente di discipline musicali

  1. Psicopedagogia e didattica
  2. Composizione e armonizzazione di un canto
  3. Indicazioni metodologiche per la prova scritta di composizione
  4. Guida alle trascrizioni per ensemble misti
  5. Elementi di direzione di coro
  6. La musica d’insieme nelle scuole a indirizzo musicale
  7. Gli strumenti musicali
  8. Le nuove frontiere della didattica

Parte Quarta - Sapere e saper fare: spunti operativi

  1. Cinema, musica ed età evolutiva: dall’ascolto alla musica d’insieme
  2. Educare all’ascolto: “Il carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns
  3. In classe di strumento: imparare divertendosi
  4. Costruiamo un’orchestra: dalla partitura all’esecuzione

Parte Quinta - La fisica del suono

  1. Il pendolo e le sue leggi
  2. Il metronomo e la velocità di esecuzione di un brano
  3. L’onda e i fenomeni oscillatori
  4. La produzione, la propagazione e l’ascolto del suono
  5. Le caratteristiche dell’onda sonora: intensità, altezza e timbro
  6. I fenomeni di interferenza e la determinazione delle armoniche
  7. I fenomeni legati alla propagazione del suono

Parte Sesta - Esempi di Unità di Apprendimento

Introduzione Apprendere per competenza

Unità di Apprendimento 1 – Prova pratica: concertazione e direzione di un brano (classe A30)

Unità di Apprendimento 2 – Musicoterapia e didattica

Appendice normativa

Bibliografia e sitografia

Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

Test commentati Discipline musicali

EdizioneI/2020
N. Pagine200 / B/N
ISBN9788893624640
SKU9788893624640

Concorso a cattedra- Test commentati Discipline musicali

Valido per le classi di concorso:

  • A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado

  • A30 Musica nella scuola secondaria di I grado

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Discipline musicali. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 


        

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

 

A cura di:
Claudia De Simone

Contributi di:
Claudia De Simone, Filomena di Vaio, Salvatore Giaquinto

Parte Prima - Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Storia della musica 
Capitolo 2 – Cultura musicale 
Capitolo 3 – Elementi di metrica, tecnica, armonia
Capitolo 4 – L'apparato vocale: anatomia, classificazione e uso della voce
Capitolo 5 – Organologia e acustica
   
Parte Seconda - Esercitazioni
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3

 Il  volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Didattica della Musica

EdizioneI/2014
N. Pagine384 / B/N
ISBN9788865845134
SKU9788865845134

Didattica della Musica

Il volume mette a disposizione di chi insegnerà o già insegna educazione musicale in contesti scolastici ed extrascolastici, i principali fondamenti pedagogici della didattica della musica, con lo scopo di supportare i futuri insegnanti nella costruzione di saperi e buone pratiche indispensabili nell’ambito della propria professionalità, sviluppando la capacità di attivare percorsi di apprendimento che facilitino l’acquisizione di conoscenze e abilità musicali su vari livelli, quali la produzione, l’esecuzione, l’improvvisazione, l’ascolto analitico attivo, l’invenzione e la creatività musicale.

Dopo una puntuale rassegna di quelle tematiche ritenute alla base della prassi e della teoria sia in ambito nazionale che internazionale, il testo offre spunti utili:
- ai processi di apprendimento che si attivano attraverso la prassi esecutiva sia vocale che strumentale
- alla conoscenza dei principali strumenti e metodi della didattica musicale
- alla acquisizione delle competenze fondamentali per la progettazione didattica di efficaci percorsi di insegnamento

Il volume è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni contributo e da una appendice riguardante materiali e documentazioni a supporto di quanto proposto operativamente e ritenuto utile all’attivazione didattica. Completano il volume ulteriori materiali di approfondimento - esempi musicali e iconografici, e altra documentazione di supporto - accessibili dall'area riservata mediante registrazione al sito.

Destinatari
Rivolto a corsi di specializzazione, studenti TFA, studenti in Scienze della Formazione primaria, insegnanti per l’aggiornamento professionale.

Autori:
Franz Comploi, Università di Bolzano
Antonella Coppi, Università di Bolzano

con la collaborazione di:
Francesco Gatta
Italo Montiglio

Capitolo 1. Didattica della musica. Domande, riflessioni e orientamenti
1.1 Introduzione
1.2 Breve sguardo storico sulla didattica della musica: un ripetuto ritorno alle origini
1.3 Didattica della musica: le domande fondamentali
1.4 Prospettive internazionali
1.5 Metodi e orientamenti fra moda e modelli
1.6 Orientamento verso le competenze (expertise)
1.7 Conclusioni

Capitolo 2. Dentro e fuori la musica. Itinerari didattici integrati
Premessa
2.1 Respighi
2.2 Poulenc (Albe diverse)
2.3 Klee I (Strade)
2.4 Klee II (Antico suono, Adorno, Stravinskij, Bach)
2.5 Fontana, Klee, Bach
2.6 Stockhausen I (Fontana, Pollock, Burri, Kandinsky)
2.7 Stockhausen II
2.8 Cage I, Ungaretti, Quasimodo, Hopper, Friedrich, Nash, Vasarely, Appe
2.9 Rauschenberg, Cage, Fontana
2.10 Cage II, il silenzio, Ryman, Rothko, Klein, Malevic, Rauschenberg, Fontana
2.11 Entr'acte, Freud, Satie
2.12 Ballettando
2.13 Conclusioni

Capitolo 3. A scuola con gli strumenti musicali: risorse metodologiche e azioni didattiche
3.1 Le basi, la metodologia
3.2 Mappe per una didattica strumentale di base
3.3 Azioni didattiche con gli strumenti musicali nella scuola di base

Capitolo 4. Pedagogia vocale e coralità
Premessa
4.1 Competenza musicale e pedagogia vocale
4.2 Pedagogia musicale e coralità nella scuola
4.3 Gesto, suono e “mensura”
4.4 Conclusioni

Appendice
1. La Bonn declaration
2. Il Repertorio ORM (Organizzazione/operazioni; Raggruppamenti; Media)
3. La Road Map per l'educazione artistica

Il volume è completato da materiale didattico di approfondimento, costituito da immagini, partiture, documenti ufficiali, opportunamente collegato alle sezioni del volume.
Il materiale è accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito

24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra

EdizioneI/2019
N. Pagine736 / B/N
ISBN9788893621397
SKU9788893621397

Concorso a cattedra - 24 CFU

Manuale di teoria e test per il conseguimento di 24 CFU e per la preparazione alla prova scritta del concorso straordinario ter 2023 sulle discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.

Il volume si articola in quattro parti:

  • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione: sono descritti i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, sono delineate le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, è offerto un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione e alla valutazione degli apprendimenti, sono analizzati i bisogni educativi e formativi degli adolescenti.
  • Psicologia: oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, è proposta una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero.
  • Antropologia: dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, sono descritte le maggiori correnti.
  • Metodologie e tecnologie didattiche: sono illustrati i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica nonché le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace.

In omaggio con il volume materiali didattici extra e un software di simulazione online per verificare le conoscenze acquisite.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso straordinario ter.

Emiliano Barbuto, capp. 1-8, Sezione I, Parte prima; capp. 12, 14 Parte seconda; capp. 3-4 Parte quarta
Mariasole La Rana e Giuliana Pianura, cap.11-12-13 Sezione II Parte prima; cap.1 Parte quarta
Mariachiara De Martino, cap. 2 Parte quarta
Maria Salvatrice Elia, cap. 9, Sezione I, Parte prima
Annunziata Marciano, cap. 14, Sezione III, Parte prima
Livio Santoro, capp. 11, 13 Parte seconda
Adriana Schiedi, capp. 15-17, Sezione III, Parte prima; capp. 1-4, 6-9 Parte seconda; capp. 1-2 Parte terza
Elena Visconti, capp. 18-19, Sezione IV, Parte prima

PARTE PRIMA - Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Sezione 1 Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche

Capitolo 1 -La pedagogia dagli albori al 1600

Capitolo 2 - La pedagogia e l’Illuminismo

Capitolo 3 - La pedagogia nell’età romantica

Capitolo 4 - Le scuole nuove e l’attivismo

Capitolo 5 - Il comportamentismo

Capitolo 6 - Il cognitivismo

Capitolo 7 - Definire e misurare l’intelligenza

Capitolo 8 - Il costruttivismo

Capitolo 9 - Le basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica

Capitolo 10 - Breve storia della scuola italiana

Sezione 2 - Processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva

Capitolo 11 – La scuola inclusiva

Capitolo 12 - La relazione educativa in contesti scolastici inclusivi

Capitolo 13 - Modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale

Sezione 3 - Progettazione, monitoraggio e valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento

Capitolo 14 - La progettazione

Capitolo 15 - La valutazione: definizione, confini, finalità

Capitolo 16 – Le teorie e i modelli della valutazione

Capitolo 17 - La docimologia e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti

Sezione 4 La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi

Capitolo 18 - Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere: metafore e prospettive

Capitolo 19 - Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza

Capitolo 20 - La condivisione di valori nella comunità scolastica

Capitolo 21 - Dispersione e abbandono scolastico

 

PARTE SECONDA - Psicologia

 

Capitolo 1 Storia e storiografia della psicologia 

Capitolo 2 Metodi e ambiti di studio della psicologia

Capitolo 3 La psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi

Capitolo 4 Lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione

Capitolo 5 Le forme della comunicazione interpersonale

Capitolo 6 La psicologia cognitivista

Capitolo 7 Lo sviluppo della personalità

Capitolo 8 Gli studi sull’adolescenza e sullo sviluppo dell’identità

Capitolo 9 Lo sviluppo morale

Capitolo 10 Ecologia della crescita

Capitolo 11 La psicologia sociale e i gruppi

Capitolo 12 La gestione dei conflitti all’interno delle organizzazioni

Capitolo 13 Pregiudizi, atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Capitolo 14 I rischi psicosociali in ambito lavorativo

 

PARTE TERZA Antropologia

 

Capitolo 1 - Definizioni disciplinari
Capitolo 2 - Modelli teorici e metodi di ricerca

 

PARTE QUARTA Metodologie e tecnologie didattiche

 

Capitolo 1 - Fondamenti epistemologici e metodologici della didattica

Capitolo 2 – La progettazione dell’apprendimento

Capitolo 3 - Strategie e tecniche per un apprendimento efficace

Capitolo 4 - L’apprendimento e le tecnologie

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e testi di verifica accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

 

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981
SKU9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione

[EBOOK] Didattica generale

EdizioneI/2013
N. Pagine206 / B/N
ISBN9788865847053
SKU9788865847053

Didattica generale per le classi di ogni ordine e grado

Il ruolo decisivo rivestito dalla scuola nella società del terzo millennio esige un rilancio delle riflessioni sulla natura e gli scopi della didattica.
Sulla scorta di tale premessa, l'intento del presente lavoro è quello di ragionare sulle strutture e le funzioni che consentono di connettere tra loro i due versanti dell'agire didattico: i contenuti e la loro mediazione. I primi, infatti, rischiano di rimanere sostanzialmente estranei alla mente degli allievi senza l'attenzione ai processi di mediazione, i quali, a loro volta, se privati dei contenuti disciplinari, potrebbero impoverire l'esercizio delle funzioni mentali ostacolandone una formazione coerente.
Oggi più che mai, il compito della didattica è quello di riflettere sulle condizioni che rendono possibile una sintesi tra le due prospettive, le quali, considerate isolatamente, diventano parziali, mentre nelle loro connessioni possono rappresentare le premesse del rinnovamento scolastico.

Marco Piccinno insegna Didattica Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell'Università del Salento. I suoi interessi scientifici ruotano attorno al tema della famiglia e dei mass media, ma si incentrano anche su temi storico-educativi, riferiti, in particolare, alle pedagogie personaliste del novecento. Autore di numerosi saggi di argomento pedagogico, svolge corsi di formazione per insegnanti, sia in ingresso che in servizio.

1. Genesi e sviluppo della scienza didattica
2. Strutture, funzioni e modelli della Didattica
3. Strutture e significati dell'insegnamentoapprendimento
4. Programmare e valutare
5. Un modello didattico di sintesi: l'apprendimento significativo
6. Cognizioni e vissuti nell'apprendimento scolastico
7. Insegnare ed apprendere nella prospettiva dell'autoefficacia

Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial