Concorso Scuola Secondaria 2021: Kit Discipline Letterarie Latino e Greco

Classi A22 Italiano Storia e Geografia , A12 Discipline letterarie (I e II grado) - A11 e A13 Discipline letterarie, Latino e Greco (II grado)

AA.VV.

KIT Disciplinare Discipline Letterarie Latino e Greco nella scuola secondaria

Classi A22 Italiano Storia e Geografia , A12 Discipline letterarie (I e II grado) - A11 e A13 Discipline letterarie, Latino e Greco (II grado)

AA.VV.
€ 348,00 € 330,60
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
 KIT Disciplinare Discipline Letterarie Latino e Greco nella scuola secondaria
È disponibile una versione più recente di questo volume
KIT Disciplinare Discipline Letterarie Latino e Greco nella scuola secondaria
€ 234,00 € 222,30

Per il concorso a cattedra 2021 - Scuola secondaria

Concorso a Cattedra 2021: Kit Discipline Letterarie Latino e Greco nella scuola secondaria

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per le classi:

A22 Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado (A043)
A12 Discipline letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria di II grado (A050)
A11 Discipline letterarie e Latino (A051)
A13 Discipline letterarie, Latino e Greco (A052)

Il KIT comprende i volumi:

CC 4/19 Italiano nella scuola secondaria
CC 4/20 Storia nella scuola secondaria
CC 4/21 Geografia nella scuola secondaria
CC 4/22 Latino nella scuola secondaria
- CC 4/23 Greco nella scuola secondaria
CC E/2 Test commentati Discipline letterarie

CC E/2A Test commentati Latino
CC E/2B Test commentati Greco
- CC S2 Tracce svolte di Discipline letterarie
- CC S2B Esercizi e versioni di Greco

- CC1/16 24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra
- CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

In Omaggio l'ebook Didattica generale

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come  previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Italiano nella scuola secondaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine808 / B/N
ISBN9788893623551
SKU9788893623551

Concorso a cattedra Italiano

Il volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al Concorso a Cattedra per le classi il cui programma comprende l’Italiano e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, sia preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.
Il manuale risulta strutturato in più parti.

Nella prima, La didattica dell'italiano, partendo dalla descrizione del quadro normativo europeo e nazionale all'interno del quale si muove il docente, si indagano i vari aspetti della didattica modulare e il processo di strutturazione del curricolo, si analizzano le tre tipologie di abilità (orali, di lettura e di scrittura) e le ripercussioni che le nuove tecnologie hanno sulla didattica dell'italiano.

Nella seconda parte, dedicata ai principali argomenti di Linguistica generale, dopo una panoramica storica, si approfondiscono i diversi livelli nei quali si articola l'analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica) e si delinea una descrizione della lingua italiana e della sua struttura.

Nella terza, Storia della lingua italiana, si raccontano la nascita e lo sviluppo nonché l'evoluzione e i cambiamenti dell'italiano dalle origini a oggi.

Nella quarta, Storia della letteratura italiana, vengono indagati i fenomeni culturali, i generi, le opere, gli scrittori e i poeti che hanno caratterizzato la civiltà letteraria italiana dalle origini ai giorni nostri.

La parte quinta, La critica letteraria, offre una panoramica storica di tale disciplina dalla sua nascita fino ai più recenti sviluppi.

L’ultima parte del volume è incentrata sulla pratica dell’attività didattica, cui verrà data ampia rilevanza nelle selezioni del concorso, e contiene esempi di Unità di Apprendimento e di organizzazione di attività di classe finalizzate alla progettazione e conduzione di lezioni efficaci.

Il testo è completato da un software di simulazione e da prove ufficiali degli anni passati per dare evidenza di quanto già assegnato ai precedenti concorsi, nonchè da ulteriori corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

Sfoglia la demo del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra.




Michela Bilotta, dopo la laurea in Scienze della comunicazione, ha conseguito il titolo di giornalista pubblicista e approfondito le strategie e le tecniche di redazione e di comunicazione seguendo corsi qualificati in Italia e all’estero. Ha maturato un’esperienza pluriennale come caporedattore, responsabile ufficio stampa e addetto alla comunicazione presso testate giornalistiche, portali web e agenzie pubblicitarie. In veste di tutor e di docente ha collaborato con diversi enti di formazione. Ha lavorato come addetto stampa a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo. Attualmente è direttore creativo di un’agenzia di comunicazione e advertising.

Giovanni de Leva
, Ph.D. in Letterature comparate, è stato assegnista di ricerca in Letteratura italiana all’Università di Siena e Visiting Professor alla Münster Universität “Westfälische Wilhelms”. Ha pubblicato, tra l’altro, Dalla trama al personaggio. ’Rubè’ di G.A. Borgese e il romanzo modernista (Napoli, 2010), premio Tarquinia Cardarelli per l’opera prima di critica letteraria.

Francesca de Robertis
, dopo la laurea in Lettere moderne con una tesi in linguistica sui dialetti, ha approfondito in corsi postuniversitari la dialettologia e la tipologia linguistica. Ha conseguito un master in Editoria e comunicazione, in seguito al quale svolge attività di redattrice e autrice di testi per l’editoria e per il web.

Velia Imparato
, giornalista pubblicista, si occupa di ufficio stampa in ambito editoriale ed è attiva in diverse realtà operanti nei settori della cultura e della comunicazione sociale. Impegnata nella promozione della lettura, collabora con riviste specializzate alla rubrica di recensioni di libri per ragazzi.

Daniela Storti
, laureata in Lettere classiche, è docente di ruolo nella scuola superiore di secondo grado dal 2006. Vincitrice di tre concorsi a cattedra banditi nel 1999, ha collaborato per alcuni anni con diversi Atenei, insegnando in particolare discipline umanistiche presso la SICSI (SSIS) dell’Università degli Studi di Salerno. Esperta in logica verbale, ha pubblicato diversi libri e articoli sulla didattica orientata ai concorsi di ammissione universitari e ha insegnato dal 2005 al 2007 le materie umanistiche agli aspiranti docenti delle SSIS.

Antonio Zoppetti
, laureato in Filosofia, lavora nel mondo dell’editoria come editor e ghostwriter ed è autore di libri, progetti multimediali e per il web. Nel 1992 ha curato il riversamento su cd-rom del primo vocabolario digitale italiano (Dizionario della lingua italiana di Devoto e Oli, Le Monnier/Editel), mentre con i suoi dizionari in rete fatti dai bambini nel 2004 ha vinto il premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa. A proposito della lingua italiana ha pubblicato il primo libro sul fenomeno dei blog, Blog. PerQueneau. La scrittura cambia con Internet (Luca Sossella 2003), e L’italiano for dummies (Hoepli, 2014).




Parte Prima - La didattica dell’italiano

1. L’insegnamento dell’Italiano nel quadro normativo europeo e nazionale
2. La didattica modulare e le competenze
3. Le abilità linguistico-comunicative
4. La didattica dell’italiano nell’era digitale 

Parte Seconda - Linguistica

5. Linguistica: obiettivi e storia della disciplina
6. Dalla comunicazione alla lingua
7. Fonetica e fonologia: dalla teoria all’ortografia
8. Morfologia
9. Sintassi e cenni di linguistica testuale
10. Semantica e lineamenti di lessicologia
11. La classificazione genealogica o tipologica delle lingue: dove si colloca l’italiano 

Parte Terza - Storia della lingua italiana

12. Le radici della nostra lingua: il latino (ma non solo)
13. La nascita del volgare e la letteratura del Duecento
14. Dante, Petrarca e Boccaccio, le “tre corone” del Trecento
15. Tra Umanesimo e Rinascimento: il Quattrocento
16. Stampa, grammatiche e accademie: la lingua del Cinquecento
17. Il Barocco e il Seicento
18. La svolta della lingua nel secolo dei lumi: il Settecento
19. Il primo Ottocento, tra Napoleone e Risorgimento
20. Dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra
21. Dal fascismo alla ricostruzione del dopoguerra
22. L’italiano contemporaneo: il secondo Novecento
23. L’italiano del nuovo millennio 

Parte Quarta Storia della letteratura italiana

24. Le origini della letteratura italiana
25. Dante Alighieri e il trionfo del fiorentino
26. Francesco Petrarca
27. Giovanni Boccaccio
28. Il Medioevo volgare e l’Umanesimo
29. Il primo Cinquecento: il Rinascimento
30. Il secondo Cinquecento: Manierismo e Controriforma
31. Il Seicento
32. L'Illuminismo
33. Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri
34. Il primo Ottocento
35. Manzoni, Leopardi e la poesia dialettale di Bella e Porta
36. La Scapigliatura
37. La letteratura degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento
38. Il Verismo e la narrativa degli anni Ottanta
39. La letteratura di fine secolo
40. La letteratura fino alla Grande Guerra
41. La narrativa tra le due guerre
42. La poesia tra le due guerre
43. La letteratura degli anni Quaranta e Cinquanta
44. Oltre il Neorealismo
45. I romanzi degli anni Sessanta
46. Dalla Neoavanguardia alla letteratura postmoderna

Parte Quinta - La critica letteraria

47. Dall’età antica al Settecento
48. Critica storicistica
49. Critica dell’Ottocento
50. Principali indirizzi del Novecento

Parte Sesta - Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa - La consapevolezza progettuale del docente
Unità di Apprendimento 1 - Il testo narrativo fantastico: fiaba e favola
Unità di Apprendimento 2 - Dentro la poesia
Unità di Apprendimento 3 - I pronomi
Unità di Apprendimento 4 - Scoprire la logica delle parole
Unità di Apprendimento 5 - Il verismo e Giovanni Verga
Unità di Apprendimento 6 - La lirica d’amore dai provenzali ai siculo-toscani

Il volume è completato da un software di simulazione, prove ufficiali degli anni passati e da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.


Storia nella scuola secondaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine588 / B/N
ISBN9788893623537
SKU9788893623537

Concorso a Cattedra Storia 

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende Storia, e contiene sia  le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il percorso che proponiamo, seppur in una versione estremamente sintetica, intende la Storia come cultura storica, costituita cioè non solo dal complesso di conoscenze su avvenimenti e personaggi, ma anche dall’insieme degli aspetti che influenzano le società umane e la loro evoluzione nel tempo nonché dalla conoscenza delle principali metodologie di ricerca, analisi e interpretazione delle fonti. L’opera è strutturata in più parti. La prima è dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici dell’insegnamento della disciplina analizzando il rapporto tra storia e storiografia, la definizione di “fatto storico”, le categorie di “spazio e tempo”. Inoltre l’insegnamento della disciplina viene inquadrato nel complesso della ricerca di senso e di valori dell’età contemporanea ripercorrendo i vari modelli didattici, da quello gentiliano al più recente laboratorio storico. La seconda parte contiene una sintetica disamina dei principali fatti storici dall’antichità ai giorni nostri. La terza parte affronta i punti salienti del programma di Cittadinanza e Costituzione. L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

 

Roberto COLONNA, dottore di ricerca, è autore di numerosi saggi e articoli nei quali ha approfondito il pensiero di Max Weber e di Leopoldo Zea. Del presente manuale è autore dei capitoli dal 36 al 48 della Parte Seconda.

Claudio FOLITI, docente di storia, collabora in qualità di addetto stampa e consulente di comunicazione con varie associazioni. Del presente manuale ha curato i capitoli dall’1 al 35 della Parte Seconda.

Alessandra PAGANO, laureata in filosofia, dottore di ricerca all’Università di Bari, è docente di filosofia e storia nei Licei, autrice di numerosi saggi e articoli in riviste nazionali e internazionali, studiosa di storia dell’educazione.Ha progettato e coordinato il presente manuale, di cui è autrice della Parte Prima, concernente i fondamenti epistemologici e metodologici della storia.

Parte Prima La storia: fondamenti epistemologici e metodologici
Capitolo 1 I fondamenti epistemologici della “storia” dall’antichità ad oggi
Capitolo 2 Metodologia della ricerca storica e storia della storiografia
Capitolo 3 Come si fa ricerca storica: il problema delle fonti
Capitolo 4 Finalità e metodi delle discipline storiche nella scuola secondaria superiore

Parte Seconda La storia: dall’antichità ai nostri giorni
Capitolo 1 Verso la storia
Capitolo 2 Le civiltà della Mesopotamia
Capitolo 3 L’antico Egitto
Capitolo 4 Le civiltà del Mediterraneo orientale: Ittiti, Ebrei, Fenici
Capitolo 5 I Cretesi
Capitolo 6 Da Micene alla polis
Capitolo 7 Sparta e Atene
Capitolo 8 Greci contro Persiani, Occidente contro Oriente
Capitolo 9 Apogeo e declino della polis. La Guerra del Peloponneso
Capitolo 10 Alessandro Magno
Capitolo 11 L’Italia prima di Roma
Capitolo 12 Roma: nascita, Monarchia e Repubblica
Capitolo 13 Roma domina l’Italia
Capitolo 14 Roma domina il Mediterraneo
Capitolo 15 Optimates contro populares
Capitolo 16 La fine della Repubblica
Capitolo 17 La dinastia Giulio-Claudia
Capitolo 18 Dal caos al secolo d’oro di Roma
Capitolo 19 Il III secolo: l’Impero in crisi
Capitolo 20 Gli ultimi secoli dell’Impero
Capitolo 21 Il Medioevo e la Chiesa
Capitolo 22 I regni romano-barbarici
Capitolo 23 La restaurazione imperiale di Giustiniano
Capitolo 24 L’Italia prefeudale: i Longobardi, i Bizantini, i Franchi e il papato
Capitolo 25 L’Islam e il mondo orientale
Capitolo 26 Carlo Magno e il feudalesimo
Capitolo 27 La crisi dei poteri universalistici
Capitolo 28 L’Europa nel Basso Medioevo
Capitolo 29 Dalla crisi del Trecento al consolidamento degli Stati nazionali
Capitolo 30 L’Italia alla fine del Medioevo
Capitolo 31 Il Cinquecento: un mondo in trasformazione
Capitolo 32 Il Secondo Cinquecento in Europa: l’età della Controriforma
Capitolo 33 Il Seicento: cento anni di crisi
Capitolo 34 Il Settecento: cento anni rivoluzionari
Capitolo 35 Dopo la Rivoluzione: da Napoleone ai moti del Quarantotto
Capitolo 36 L’unificazione politica dell’Italia
Capitolo 37 L’era delle “libertà” nazionali
Capitolo 38 L’America verso il Novecento
Capitolo 39 Il mondo tra il secolo XIX e il XX (1880-1914)
Capitolo 40 Dal colonialismo all’imperialismo
Capitolo 41 La prima guerra mondiale (1914-1918)
Capitolo 42 La rivoluzione russa
Capitolo 43 Il mondo tra le due guerre (1918-1939)
Capitolo 44 La seconda guerra mondiale (1939-1945)
Capitolo 45 La “ricostruzione” e la guerra fredda
Capitolo 46 Gli anni Sessanta
Capitolo 47 Gli anni Settanta
Capitolo 48 Dagli anni Ottanta al nuovo millennio

Parte Terza Cittadinanza e Costituzione
Capitolo 1 La Costituzione italiana

Parte Quarta Esempi di Unità di Apprendimento
Premessa
UdA 1 Riforma e Controriforma
UdA 2 La Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della rivoluzione
UdA 3 La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento
UdA 4 Un percorso fra diversi modelli di democrazia (online)
UdA 5 La democrazia e i suoi pericoli (online)

Il volume è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice 

Geografia nella scuola secondaria

EdizioneIV/2020
N. Pagine416 / B/N
ISBN9788893624688
SKU9788893624688

Concorso a cattedra Geografia

Il volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la Geografia, e contiene sia  le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula.

Disciplina fondamentale per spiegare e valutare criticamente l’organizzazione sociale ed economica del territorio e degli interventi che lo modificano, la Geografia, pur attingendo ampiamente alle scienze naturali e umane, si distingue da entrambe per la specificità del proprio campo di indagine, che riguarda la lettura e l’interpretazione dei fatti che hanno lasciato testimonianza nel territorio.

Il volume è articolato in più parti precedute da un’ampia premessa in cui si illustra il percorso dell’insegnamento della disciplina nel sistema scolastico italiano e si tracciano le linee evolutive del pensiero geografico.

La prima parte è dedicata alla geografia antropica ed economica con una particolare attenzione ai concetti di Stato e nazione, essenziali per comprendere le ragioni che hanno portato alla costituzione di entità sovranazionali come l’Onu e l’Unione Europea.

La seconda parte offre una trattazione completa della geografia fisica e umana dell’Italia e dell’Europa e le principali nozioni sui continenti extraeuropei.

L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento  utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da  materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo del volume

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 

a cura di Marika Cassimatis, laureata in Scienze politiche e in Geografia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze geografiche, cartografiche e ambientali presso l'Università di Genova. Autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico, didattico e divulgativo sulla Geografia, ha partecipato a programmi di ricerca presso l'Università di Genova, l'Università di Grenoble e il CNR. è docente di Geografia nella scuola secondaria di II grado dal 2001. Ha progettato e curato il presente manuale di cui è anche autrice della Premessa e della Parte prima.

Olimpia Rescigno, laureata in Lettere classiche presso l'Università di Napoli "Federico II" e abilitata all'insegnamento, è docente di Italiano e Latino. Giornalista pubblicista da diversi anni, ha approfondito gli studi umanistici attraverso corsi postuniversitari. Del presente manuale è autrice della Parte seconda.

Donata Lorenzetti, per le Unità di Apprendimento 1 e 4

Parte Prima Geografia umana ed economica
Capitolo 1 Gli strumenti della Geografia
Capitolo 2 Geografia della popolazione e degli insediamenti
Capitolo 3 Gli stati e le organizzazioni internazionali
Capitolo 4 Geografi a economica

Parte Seconda Geografia regionale dell’Italia e del mondo
Capitolo 5 L’Italia e le sue regioni
Capitolo 6 L’Europa
Capitolo 7 I continenti extraeuropei

Parte Terza Esempi di Unità di Apprendimento
Unità di Apprendimento 1 Presi nella rete
Unità di Apprendimento 2 Climi, paesaggi agrari e sviluppo sostenibile
Unità di Apprendimento 3 Squilibri demografici e rapporti tra paesi del Nord e del Sud del mondo
Unità di Apprendimento 4 I paesaggi culturali (online)

Bibliografia
Sitografia

Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da prove ufficiali, materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice 

Latino nella scuola secondaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine568 / B/N
ISBN9788893623575
SKU9788893623575

Concorso a cattedra Latino nella scuola secondaria

Il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al Concorso a Cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende il Latino, e contiene sia  le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Una delle sfide principali che la scuola deve affrontare non può che essere quella di far incontrare futuro e passato, costruire il domani senza perdere le proprie radici, conciliare le spinte all’innovazione con la necessaria conoscenza di ciò che siamo stati.

Il volume è organizzato in più parti:

Nella prima parte vengono delineati gli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all’insegnamento della disciplina. Inoltre,si illustrano i principali strumenti della critica del testo, le nozioni fondamentali di metrica e viene fornito un ampio glossario di termini di retorica, stilistica, linguistica e narratologia.

La seconda parte è dedicata alla storia della letteratura latina dalle origini all’età cristiana.

Nella terza parte vengono presi in esame alcuni aspetti peculiari della civiltà latina.

Infine la quarta parte contiene esempi di Unità di apprendimento utilizzabili come modello per la progettazione di attività d’aula. 

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

 


Anna Bianco, laureata in Lettere classiche e abilitata all'insegnamento presso l'Università di Napoli "Federico II", ha al suo attivo un'esperienza pluriennale come docente, oltre a diversi master e perfezionamenti universitari. Del presente manuale è coautrice insieme a Enrico Renna dei capp. 25-50 della Parte Seconda. 

Virginia Boniello, laureata in Lettere classiche presso l'Università di Napoli "Federico II", è docente di materie letterarie. Ha partecipato a diverse campagne di scavi archeologici e si è interessata di didattica museale. Ha progettato e curato insieme a Giulio Coppola il presente manuale di cui sono entrambi autori della Parte Prima, Terza e Quarta (U.d.A 1-2).

Giulio Coppola, docente di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica presso l'Università di Napoli "Federico II" e si occupa di questioni di storia greca arcaica. Ha progettato e curato insieme a Virginia Boniello il presente manuale di cui sono entrambi autori della Parte Prima, Terza e Quarta (U.d.A 1-2)

Enrico Renna, dottore di ricerca in "Filologia greca e latina", è docente di Latino e Greco nei licei. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere sia scientifico sia scolastico. Del presente manuale è coautore insieme ad Anna Bianco dei capp. 25-50 della Parte Seconda.

Olimpia Rescigno, laureata in Lettere classiche presso l'Università di Napoli "Federico II" e abilitata all'insegnamento, è docente di Italiano e Latino nella scuola secondaria di II grado. Giornalista pubblicista da diversi anni, ha approfondito gli studi umanistici attraverso corsi postuniversitari. Del presente manuale è autrice dei capp. 1-24 della Parte Seconda.

Parte Prima - L'insegnamento di lingua e cultura latina
1. Il latino nella scuola italiana
2. Metodologie della didattica del latino
3. Sussidi bibliografici
4. La filologia e la critica del testo
5. Cenni di prosodia e di metrica
Glossario di retorica stilistica, linguistica e narratologia

Parte Seconda - La storia della letteratura latina
Dall'Età arcaica agli albori del Medioevo (capp. 1-50)

Parte Terza - Aspetti peculiari della civiltà latina
1. Il mito come forma di autorappresentazione
2. Ruolo e pubblico dell'intellettuale romano

Parte Quarta - Esempi di Unità di apprendimento
Premessa La consapevolezza progettuale del docente
Unità di Apprendimento 1. Un percorso interdisciplinare sulla natura dell'uomo
Unità di Apprendimento 2. Il mito delle Sirene nella letteratura latina
Unità di Apprendimento 3. Uso delle forme nominali del verbo
Unità di Apprendimento 4. Il pensiero politico di Cicerone
Unità di Apprendimento 5. - L’elemento comico nella Aulularia di Plauto (online)
Unità di Apprendimento 6. - Il linguaggio delle emozioni in Catullo (online)
Unità di Apprendimento 7. - L’elemento macabro nel teatro di Seneca (online) 
Unità di Apprendimento 8. - La decadenza giulio-claudia nel Satyricon (online)

 

Il volume è completato da un software di simulazione, prove ufficiali degli anni passati e da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

Greco nella scuola secondaria

EdizioneIII/2019
N. Pagine496 / B/N
ISBN9788893623124
SKU9788893623124

Concorso a cattedra Greco nel Liceo Classico

Il volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al Concorso a Cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende il Greco, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. 

Nato dall’esperienza maturata dagli autori nell’insegnamento delle lingue classiche, il manuale è organizzato in più parti.

Nella prima parte, dedicata agli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all’insegnamento della lingua greca, vengono precisati finalità e obiettivi della disciplina, così come previsti dalle Indicazioni nazionali, e illustrati i principali metodi e sussidi per la ricerca e la didattica della materia. Inoltre, viene dato spazio alle nozioni fondamentali di metrica e all’interpretazione e alla traduzione dei classici, con particolare riguardo alla storia della trasmissione dei testi e ai principali aspetti della critica testuale.

La seconda parte ripercorre la storia della letteratura greca dalle origini all’età imperiale, approfondendo gli aspetti antropologici, storici, sociali e politici del mondo greco.

Infine, nella terza parte vengono proposti esempi di Unità di apprendimento e di percorsi interdisciplinari, utilizzabili nella pratica dell’insegnamento del greco.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite, nonché da  ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra



A cura di:

Sara Di Martino, insegna Materie letterarie e Greco dal 1992. Ha svolto esperienza di formazione dei futuri insegnanti in qualità di Supervisore di Tirocinio presso la SISSIS di Palermo. Affianca l'attività di insegnamento con incarichi di collaborazione con la dirigenza scolastica e si occupa di coordinamento soprattutto in ambito di orientamento scolastico. Ha progettato e curato il presente manuale di cui è autrice dei capitoli 1-4 e del capitolo 6 della Parte Prima e della Parte Terza.

altri autori:

Anna Bianco, laureata in Lettere classiche e abilitata all'insegnamento presso l'Università "Federico II" di Napoli, ha al suo attivo un'esperienza pluriennale come docente, oltre a diversi master e perfezionamenti universitari. Del presente manuale è coautrice insieme a Enrico Renna dei capitoli 20-46 della Parte Seconda.

Rossana Di Gennaro, dottore di Ricerca in Linguistica storica presso l'Università degli studi di Pisa, è docente di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado. È autrice del manuale Nuovi modelli per l'analisi e la didattica delle lingue antiche (2010) e di contributi per le principali riviste italiane di linguistica su argomenti riguardanti la grammatica latina e greca, la tipologia linguistica, la didattica delle lingue antiche, le neuroscienze applicate e la linguistica. Del presente manuale è autrice del capitolo 5 della Parte Prima.

Flavia Rapido, laureata in Lettere classiche e abilitata all'insegnamento presso l'Università "Federico II" di Napoli, attualmente è docente di Materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado. Del presente manuale è autrice dei capitoli 1-19 della Parte Seconda. Enrico Renna, dottore di ricerca in "Filologia greca e latina" è docente di Latino e Greco nei licei. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere sia scientifico sia scolastico. Del presente manuale è coautore insieme a Anna Bianco dei capitoli 20-46 della Parte Seconda.

Enrico Renna, dottore di ricerca in “Filologia greca e latina”, è docente di Latino e Greco nei licei. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere sia scientifico sia scolastico. Del presente manuale è coautore insieme ad Anna Bianco dei Capitoli 20-46 della Parte Seconda.

 



Parte Prima - L'insegnamento di lingua e cultura greca
1. Finalità della didattica del greco
2. Metodologie e tecniche della didattica del greco
3. Sussidi bibliografici
4. Il testo: interpretazione e traduzione del messaggio dei classici
5. La metrica greca
6. Lingua e cultura greca nel Piano degli studi del Liceo classico

Parte Seconda - La storia della letteratura greca
Introduzione allo studio della letteratura greca
- Età arcaica
1. Omero
2. Esiodo
3. La poesia lirica
4. Il giambo
5. L’elegia
6. La lirica monodica e corale
7. La filosofia
- Età classica
8. Il teatro e l’origine della tragedia
9. Eschilo
10. Sofocle
11. Euripide
12. La commedia
13. Aristofane
14. La filosofia del V secolo a.C.
15. La storiografia
16. Oratoria e retorica
17. I generi minori della prosa: la favola e la trattatistica
18. Platone
19. A ristotele e i Peripatetici
- Dall’età ellenistica all’età imperiale
20. La civiltà ellenistica
21. Menandro e la Commedia Nuova
22. Callimaco poeta d’élite
23. Teocrito e la poesia bucolica
24. A pollonio Rodio e la poesia epico-didascalica
25. Poeti minori dell’età ellenistica
26. Il nuovo genere letterario dell’epigramma
27. Eroda e il mimo
28. La storiografia di età ellenistica
29. La letteratura filosofica
30. La scienza ellenistica
31. La filologia
32. La cultura giudaico-ellenistica
33. Dopo Azio: lo sviluppo dell’età imperiale
34. La retorica
35. Plutarco e la biografia
36. La Seconda Sofistica e Luciano
37. Il romanzo, la novella e l’epistolografia
38. Grammatica e metrica
39. La geografia
40. La filosofia di età imperiale
41. La storiografia di età imperiale
42. La letteratura scientifica ed erudita
43. L’epigramma
44. La Sofistica tarda e la prosa d’arte
45. L’ultima stagione della poesia
46. La letteratura cristiana prima e dopo Costantino

Parte Terza - Esempi di Unità di Apprendimento

1. Origine e caratteri della tragedia
2. Le figure femminili nell'epos omerico
3. Erodoto e la nascita del metodo storico
4. Approccio alla lingua greca

Bibliografia

Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice. 

Test commentati Discipline letterarie

EdizioneI/2020
N. Pagine488 / B/N
ISBN9788893624473
SKU9788893624473

Concorso a cattedra - Test commentati Discipline letterarie

Valido per le classi di concorso:
- A22 Italiano, Storia e Geografia
- A12 Discipline letterarie

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Discipline letterarie. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

A cura di:
A. Sacerdoti, T. Scarpa, P. Solfaroli Camillocci

Parte Prima Competenze disciplinari

Capitolo 1 - Cultura linguistica: Linguistica, Analisi del testo
Risposte commentate
Capitolo 2 - Letteratura: La letteratura dalle origini al ’700, La letteratura dall’800 ai nostri giorni
Risposte commentate
Capitolo 3 - Storia: Storia antica e medievale, Storia moderna, Storia contemporanea
Risposte commentate
Capitolo 4 - Educazione civica
Risposte commentate
Capitolo 5 - Geografia
Risposte commentate

Parte Seconda Esercitazioni

Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Risposte corrette
Esercitazione 3
Risposte commentate
esercitazione 4
Risposte commentate

 

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Test commentati Latino

EdizioneI/2020
N. Pagine248 / B/N
ISBN9788893624497
SKU9788893624497

Concorso a cattedra - Test commentati Latino

Valido per le classi di concorso:
- A 11 Discipline letterarie e latino
- A 13 Discipline letterarie latino e greco

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento del Latino. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

 

A cura di:
G. Carbonaro, P. Solfaroli Camillocci

Parte Prima Competenze disciplinari

Capitolo 1 – Lingua
Morfologia; Sintassi; Metrica e retorica; Lessico
Risposte commentate
Capitolo 2 – Letteratura
Età arcaica; Età classica; Prima età imperiale; Tarda età imperiale
Risposte commentate
Capitolo 3 – Storia e civiltà
Risposte commentate

Parte Seconda Esercitazioni

Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Risposte commentate
Esercitazione 3
Risposte commentate

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Test commentati Greco

EdizioneI/2020
N. Pagine258 / B/N
ISBN9788893624527
SKU9788893624527

Concorso a cattedra - Test commentati Greco

Valido per la classe di concorso A 13 Discipline letterarie latino e greco

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento del Greco. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

A cura di:
G. Carbonaro, P. Solfaroli Camillocci

Parte Prima Competenze disciplinari

Capitolo 1 – Lingua
Morfologia e sintassi
Metrica e retorica
Lessico
Risposte commentate

Capitolo 2 – Letteratura
Le origini e l’epica: Omero, Esiodo
L’elegia e il giambo: Tirteo e Archiloco
La lirica arcaica monodica e corale
La tragedia: Eschilo, Sofocle, Euripide
La commedia antica: Aristofane
La storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte
L’oratoria: Lisia, Demostene
Filosofia ed educazione: Isocrate, Platone, Aristotele
Commedia nuova e Menandro
Poesia ellenistica. Polibio e Plutarco
La seconda sofistica e Luciano
Il romanzo e il Nuovo Testamento
Risposte commentate

Capitolo 3 – Storia e civiltà
Età del Bronzo e mondo miceneo
Alto e medio arcaismo
Atene e Sparta in età arcaica
Dalle guerre persiane all’inizio dell’età periclea
La guerra del Peloponneso
La lotta per l’egemonia
La Macedonia sino all’età di Filippo II
Alessandro il Grande
L’età ellenistica
Il mondo greco di occidente
Cultura e civiltà
Risposte commentate

Parte Seconda Esercitazioni

Esercitazione 1
Risposte corrette
Esercitazione 2
Risposte commentate
Esercitazione 3
Risposte commentate

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

Tracce svolte di Discipline letterarie

EdizioneI/2020
N. Pagine326 / B/N
ISBN9788836220809
SKU9788836220809

Concorso a cattedra - Tracce svolte Discipline letterarie per la prova scritta

Per la preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra per l’accesso ai ruoli del personale docente nelle classi:

  • A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado

  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di domande a risposta aperta suddivisi per area disciplinare. Ognuno dei quesiti qui riuniti è corredato da un percorso di svolgimento (che evidenzia i punti chiave da trattare) e da un’ipotesi di trattazione sintetica. Le aree trattate sono relative alle principali conoscenze disciplinari necessarie per l’insegnamento delle materie per le quali si intende partecipare al concorso. Lo svolgimento di ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

In Appendice, una raccolta di tracce assegnate in precedenti concorsi a cattedra. Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Giovanna Carbonaro, Rossana Di Gennaro, Claudio Foliti

PARTE PRIMA ITALIANO

Testi in poesia
1. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XVI 
Esercizio 1 Parafrasi della poesia
Esercizio 2 Metro e schema delle rime
Esercizio 3 Figure retoriche principali
Esercizio 4 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia petrarchesca. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole
chiave
2. Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto I, ottave 1-4 7
Esercizio 1 Esponi il contenuto informativo delle quattro ottave presentate,
evidenziandone le parole chiave
Esercizio 2 Esegui un’analisi linguistica del brano, ponendo in evidenza le principali caratteristiche sintattiche, lessicali e retoriche
Esercizio 3 Sulla base del testo, metti in luce i rapporti fra Ariosto e la tradizione, dal punto di vista letterario e storico-culturale
3. Ugo Foscolo, A Zacinto
Esercizio 1 Presentazione del testo e parafrasi della poesia
Esercizio 2 Metro, schema delle rime e analisi della struttura sintattica e delle figure retoriche
Esercizio 3 Il sonetto contiene alcuni temi tipici della poesia foscoliana. Il candidato li illustri, soffermandosi sugli elementi neoclassici e romantici, e approfondisca eventuali relazioni con altri testi dell’autore
4. Giacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta
Esercizio 1 Presentazione del testo e sintesi dei contenuti
Esercizio 2 Forma metrica, analisi della struttura sintattica e delle figure retoriche
Esercizio 3 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Leopardi. Il candidato li illustri, soffermandosi sulla concezione filosofica ivi espressa
e approfondendo eventuali relazioni con altri testi dell’autore
5. Giovanni Pascoli, Lavandare
Esercizio 1 Dopo una breve presentazione del brano, esegui la parafrasi del testo
Esercizio 2 Analisi linguistica e retorica del testo
Esercizio 3 Dalla lirica scaturisce una sensazione di malinconia e di abbandono. Attraverso quali oggetti, immagini o parole il poeta
è riuscito a comunicare questa impressione?
6. Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso
Esercizio 1 Esegui la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe
Esercizio 2 Esegui l’analisi sintattica e individua le parole chiave del testo
Esercizio 3 Attraverso il testo ricostruisci la poetica dell’autore
7. Eugenio Montale, L’anguilla
Esercizio 1 Dopo una presentazione del testo, il candidato ne illustri sinteticamente i contenuti
Esercizio 2 Forma metrica, analisi delle figure retoriche e del lessico 31
Esercizio 3 Il termine “anguilla” si carica nel componimento di significati: attraverso l’analisi delle isotopie dell’anguilla si approfondisca il valore
simbolico del termine e ci si soffermi sull’uso del correlativo oggettivo nella lirica di Montale
8. Umberto Saba, Trieste
Esercizio 1 Il candidato esegua la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe
Esercizio 2 Forma metrica e analisi linguistica e retorica del testo
Esercizio 3 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Umberto Saba. Il candidato li illustri, approfondendo eventuali relazioni con altri
testi dell’autore
9. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, I
Esercizio 1 Parafrasi della poesia
Esercizio 2 Metro e schema delle rime
Esercizio 3 Analisi della lingua
Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave
10. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XXXII
Esercizio 1 Parafrasi della poesia
Esercizio 2 Metro e schema delle rime
Esercizio 3 Analisi della lingua
Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave
11. Giovanni Pascoli, La mia sera
Esercizio 1 Si descriva la forma metrica del componimento
Esercizio 2 Si illustri la principale antitesi su cui è costruito il componimento e le contrapposizioni che ne conseguono
Esercizio 3 La novità del linguaggio poetico di Pascoli
Esercizio 2 Analisi linguistica e retorica del testo
Esercizio 3 Dalla lirica scaturisce una sensazione di malinconia e di abbandono. Attraverso quali oggetti, immagini o parole il poeta è riuscito a comunicare questa impressione?
6. Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso
Esercizio 1 Esegui la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe
Esercizio 2 Esegui l’analisi sintattica e individua le parole chiave del testo
Esercizio 3 Attraverso il testo ricostruisci la poetica dell’autore
7. Eugenio Montale, L’anguilla
Esercizio 1 Dopo una presentazione del testo, il candidato ne illustri sinteticamente i contenuti
Esercizio 2 Forma metrica, analisi delle figure retoriche e del lessico
Esercizio 3 Il termine “anguilla” si carica nel componimento di significati: attraverso l’analisi delle isotopie dell’anguilla si approfondisca il valore simbolico del termine e ci si soffermi sull’uso del correlativo oggettivo nella lirica di Montale
8. Umberto Saba, Trieste
Esercizio 1 Il candidato esegua la parafrasi del testo evidenziando il contenuto informativo delle strofe
Esercizio 2 Forma metrica e analisi linguistica e retorica del testo
Esercizio 3 La poesia contiene alcuni temi tipici della poesia di Umberto Saba. Il candidato li illustri, approfondendo eventuali relazioni con altri testi dell’autore
9. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, I
Esercizio 1 Parafrasi della poesia
Esercizio 2 Metro e schema delle rime
Esercizio 3 Analisi della lingua
Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave
10. Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, XXXII
Esercizio 1 Parafrasi della poesia
Esercizio 2 Metro e schema delle rime
Esercizio 3 Analisi della lingua
Esercizio 4 La poesia contiene alcuni tipici temi petrarcheschi. Il candidato li illustri con opportune citazioni, individuando le parole chiave
11. Giovanni Pascoli, La mia sera
Esercizio 1 Si descriva la forma metrica del componimento
Esercizio 2 Si illustri la principale antitesi su cui è costruito il componimento e le contrapposizioni che ne conseguono
Esercizio 3 La novità del linguaggio poetico di Pascoli
Esercizio 4 Si illustri sinteticamente il motivo dell’infanzia nella produzione pascoliana
Esercizio 5 Si indichino la struttura e i temi caratterizzanti la raccolta Myricae
Esercizio 6 L’immagine della natura in Pascoli
12. Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Esercizio 1 Schema metrico e struttura del canto
Esercizio 2 Analisi lessicale e sintattica del testo
Esercizio 3 Il candidato presenti i grandi “canti pisano-recanatesi”
Esercizio 4 L’eredità leopardiana nella poesia
Esercizio 5 Il ruolo della natura nella riflessione leopardiana
13. Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto
Esercizio 1 Si faccia la parafrasi del testo e se ne illustrino la metrica e le figure retoriche
Esercizio 2 Meriggiare pallido e assorto fa parte di Ossi di seppia. Si espongano sinteticamente le caratteristiche di questa raccolta
Esercizio 3 Si commenti il testo Meriggiare pallido e assorto mettendo in evidenza le parole chiave
14. Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canto XII, ottave 59-66 69
Esercizio 1 Illustra il ruolo del combattimento di Tancredi e Clorinda nella struttura del poema e la simbologia cristiana dell’episodio
Esercizio 2 Analizza la dimensione spazio-temporale della Gerusalemme liberata
Esercizio 3 Il conflitto d’amore nella Gerusalemme liberata
Esercizio 4 La guerra nella Gerusalemme liberata

Testi in prosa
15. Giovanni Boccaccio, Decameron, Proemio
Esercizio 1 Definizione del genere letterario
Esercizio 2 Temi principali del Proemio
Esercizio 3 Qual è il pubblico privilegiato a cui Boccaccio si rivolge nel Proemio del Decameron?
16. Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Esercizio 1 Dopo una breve presentazione, si esponga il contenuto informativo del brano, illustrando il contesto storico in cui il documento si inserisce
Esercizio 2 Si esegua un’analisi degli aspetti formali del testo: caratteristiche stilistiche sintattiche, lessicali e retoriche
Esercizio 3 Sulla base dei contenuti del brano si ricostruisca il mondo interiore, la personalità e il pensiero dell’autore
17. Alessandro Manzoni, da I promessi sposi, cap. XXXVIII
Esercizio 1 Definizione del genere letterario
Esercizio 2 Epoca di ambientazione della vicenda narrata
Esercizio 3 Sulla base del testo proposto, si dia una descrizione psicologica dei personaggi e del loro ruolo nella narrazione
Esercizio 4 Tempi verbali utilizzati e loro funzione
Esercizio 5 Punto di vista dei personaggi e punto di vista del narratore
Esercizio 6 Il giudizio della critica: questa conclusione è un lieto fine?
18. Giovanni Verga, da I Malavoglia, cap. XV
Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario
Esercizio 2 Descrizione dell’ambiente e dei personaggi e caratteristiche stilistiche del testo
Esercizio 3 Il fulcro del XV capitolo dei Malavoglia è senz’altro l’esilio di ’Ntoni, descritto in maniera fortemente simbolica. Il candidato approfondisca questo concetto e si soffermi sulla visione della vita che Verga esprime
19. Gabriele D’Annunzio, da Il piacere, cap. II
Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario
Esercizio 2 Descrizione del protagonista e analisi della tecnica narrativa
Esercizio 3 Il secondo capitolo de Il piacere è incentrato sul ritratto del protagonista che rappresenta, nel contempo, il trionfo e la crisi dell’esteta. Il candidato approfondisca questo concetto e si soffermi sul simbolismo del romanzo
20. Luigi Pirandello, Non conclude, da Uno, nessuno e centomila, cap. VIII
Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario
Esercizio 2 Struttura narrativa e caratteristiche della lingua e dello stile
Esercizio 3 La vita non conclude. E non sa di nomi, la vita: cosa vuole esprimere Pirandello con queste parole, significativamente collocate al centro del capitolo finale di Uno, nessuno e centomila? La conclusione del romanzo può essere considerata negativa?
21. Primo Levi, Sul fondo, da Se questo è un uomo, cap. II
Esercizio 1 Presentazione del testo, breve sintesi e definizione del genere letterario
Esercizio 2 Analisi linguistica e stilistica del testo
Esercizio 3 Il candidato illustri quali sono i temi chiave del brano analizzato, soffermandosi sugli obiettivi perseguiti dallo scrittore nel
comporre l’opera e valutando il rapporto fra Se questo è un uomo e La tregua
22. Alessandro Manzoni, da I promessi sposi, cap. I
Esercizio 1 Definizione del genere letterario
Esercizio 2 Epoca di ambientazione della vicenda narrata
Esercizio 3 Sulla base del testo selezionato, si descrivano la psicologia dei personaggi e il loro ruolo nella narrazione
Esercizio 4 Tempi verbali utilizzati e loro funzione
23. Alessandro Manzoni, da I promessi sposi, cap. III
Esercizio 1 Descrizione psicologica dei personaggi e loro ruolo nella narrazione
Esercizio 2 Tempi verbali utilizzati e loro funzione
Esercizio 3 Punto di vista dei personaggi e punto di vista del narratore
24. Ugo Foscolo, da Ultime lettere di Jacopo Ortis
Esercizio 1 Definizione del genere letterario
Esercizio 2 Ambientazione storica della vicenda
Esercizio 3 Amore e politica nell’Ortis
Esercizio 4 Elementi autobiografici e trasfigurazione letteraria nell’opera foscoliana
Esercizio 5 Commenta il testo dal punto di vista stilistico e individua le principali figure retoriche e le parole chiave
25. Luigi Pirandello, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa, da Il fu Mattia Pascal
Esercizio 1 Definizione del genere letterario e aspetti stilistici del romanzo pirandelliano
Esercizio 2 Si discuta la questione della dissoluzione dell’io e del relativismo pirandelliano
Esercizio 3 Dimensione filosofica e forza argomentativa nel Fu Mattia Pascal
Esercizio 4 L’episodio dello “strappo del cielo di carta” nell’economia del romanzo
Esercizio 5 Si illustri la riflessione di Pirandello sulla coscienza di essere vivi e sulla crisi dei valori attraverso la metafora del lanternino

PARTE SECONDA STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
1. Le Guerre Puniche: le cause e gli effetti
2. Giulio Cesare al potere
3. La dittatura di Giulio Cesare: i principali provvedimenti
4. Le innovazioni del principato di Augusto
5. La politica di Costantino
6. La crisi dell’Impero romano
7. I regni romano-barbarici
8. La restaurazione imperiale di Giustiniano
9. Il ruolo della Chiesa nell’Alto Medioevo
10. I Longobardi in Italia
11. Carlo Magno e l’Impero carolingio
12. I poteri universalistici e la lotta per le investiture
13. I Comuni e l’Impero
14. Il papato in Avignone: cause e conseguenze socio-politico-religiose
15. La crisi del Trecento in Europa
16. La formazione degli Stati nazionali: concetti e passaggi salienti
17. Le Signorie in Italia: cause sociali, economiche e politiche
18. Le scoperte geografiche
19. La politica religiosa di Carlo V
20. La Riforma protestante
21. La Controriforma
22. Il malgoverno spagnolo in Italia
23. Principali caratteri economici dell’Inghilterra elisabettiana
24. Le guerre di religione in Francia
25. La Guerra dei Trent’anni: cause e conseguenze
26. Le principali scoperte scientifiche del Seicento
27. I caratteri dell’assolutismo in Francia
28. Le rivoluzioni e i loro esiti: princìpi ispiratori, promesse e tradimenti
alla base dei principali fenomeni rivoluzionari della storia
29. La Rivoluzione inglese del XVII secolo e la formulazione del Bill of Rights
30. La Rivoluzione industriale
31. L’Illuminismo
32. L’indipendenza americana
33. La Rivoluzione francese: i valori che la ispirarono
34, L’Impero napoleonico: punti di forza e di debolezza
35. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: il nuovo assetto europeo dopo Napoleone
36. I moti del Quarantotto
37. Il Romanticismo, tra storia e arte
38. L’Unità d’Italia: il pensiero e l’azione politica
39. Le interpretazioni politiche e storiografiche del Risorgimento italiano
40. Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini
41. Le questioni dell’Italia post-unitaria
42. Il colonialismo
43. Giolitti, il suffragio universale maschile e la guerra in Libia
44. Le cause della Prima Guerra Mondiale
45. Le conseguenze della Grande Guerra
46. Primo Novecento e arte: tra crisi del positivismo e avanguardie “storiche”
47. La politica economica del regime fascista: i principali provvedimenti
48. La politica di Hitler
49. Il consenso del regime fascista
50. Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale
51. L’articolo 2 della Costituzione. Il concetto di libertà
52. Istruzione e uguaglianza nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
53. La libertà di manifestazione del pensiero nell’era di internet
54. La cittadinanza responsabile
55. La tutela del patrimonio ambientale, storico e artistico e il ruolo della scuola
56. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
57. Il processo di integrazione europea
58. Il valore della pace
59. Il dialogo interculturale
60. I princìpi fondamentali della Costituzione italiana

PARTE TERZA GEOGRAFIA
1. Il problema fondamentale della cartografia è quello di rendere su un piano la superficie curva della Terra. Il candidato esponga le difficoltà dei cartografi e le principali soluzioni adottate
2. Caratteristiche, pregi e difetti della cosiddetta proiezione di Mercatore
3. La fitogeografia: dopo aver delineato i tratti salienti di una disciplina che spazia fra botanica e geografia, il candidato elenchi i principali biomi dell’ambiente terrestre
4. Si osservi la seguente cartina e si espongano le principali caratteristiche delle tipologie di climi individuate da Köppen
5. Il candidato esponga sinteticamente le caratteristiche delle principali regioni zoogeografiche
6. Il candidato esponga sinteticamente il ruolo svolto dall’isolamento geografico nell’evoluzione delle specie e porti almeno due esempi a sostegno delle tesi esposte
7. La foresta: caratteristiche, classificazioni e diffusione
8. Le correnti marine: il candidato ne dia una definizione, ne fornisca una sommaria classificazione e descriva brevemente il loro influsso sul clima
9. I climi tropicali non sono tra i più adatti allo sviluppo dell’agricoltura ma, fin da tempi remotissimi, l’uomo ha saputo trarre nutrimento dalla terra anche in tali ambienti. Sintetizzi il candidato le tipologie e le caratteristiche di agricoltura praticate attualmente nei climi tropicali
10. Il Canale di Suez e il Canale di Panama: due canali navigabili che svolgono un ruolo cruciale nell’odierno traffico marittimo globalizzato
11. Il candidato definisca brevemente le diverse tipologie di turismo e ne individui gli elementi essenziali
12. Per alcune regioni il turismo costituisce la principale risorsa economica, ma un eccessivo sfruttamento del territorio può porre a rischio le basi stesse di un tale modello di sviluppo economico
13. I rapporti fra Paesi del Nord del mondo, sviluppati, e Paesi del Sud del mondo, in via di sviluppo, possono essere definiti anche attraverso lo studio delle dinamiche demografiche e dei meccanismi che si attivano all’interno e fra le due categorie. Il candidato esponga le sue considerazioni in merito alla seguente cartina che illustra il tasso di fecondità totale dei diversi Paesi del mondo
14. I caratteri distintivi della “scuola geografica francese” fondata da Vidal de la Blache
15. Il candidato esponga le proprie riflessioni sul seguente brano

APPENDICE TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA
Classe di concorso A-22 (ex A043 Italiano, storia, ed. civica e geografia nella scuola media)
Classe di concorso 050A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (ex A066 Materie letterarie negli istituti di istr. sec. di II grado)
Classe di concorso 051A Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale (ex A069 Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale)
Classe di concorso 052A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (ex A072 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico)
Ambiti Disciplinari 4 e 9 Classe 43/A - Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media Classe 50/A - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado Classe 51/A - Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale Classe 52/A - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico
Prova comune di Italiano per ambiti disciplinari 4 e 8 - A 12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado - A 22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado

 

 

Esercizi e versioni Greco

EdizioneII/2020
N. Pagine544 / B/N
ISBN9788836221035
SKU9788836221035

Concorso a cattedra - Esercizi e versioni per la prova scritta di Greco

Per la preparazione a tutte le prove del concorso a cattedra per l’accesso ai ruoli del personale docente nella classe A-13 Discipline letterarie, latino e greco.

Il testo si articola in tre sezioni, così organizzate:

  1. Esercizi

  2. Chiave di tutti gli esercizi

  3. Breve vocabolario di greco

La prima parte è costituita da 328 esercizi, relativi alla Fonetica, alla Morfologia ed alla Sintassi. Nell’organizzare il materiale linguistico, si è avuto di mira il rispetto di  alcuni  criteri  essenziali: la gradualità, la varietà e l’ampiezza della documentazione linguistica. La varietà è assicurata dall’inserimento di alcune rubriche quali “Asterisco  etimologico”, “Lo  sapevi  che?”, “Le  proposte  della  Sfinge”, “Proverbi”, “La  conversazione”.

L’aspetto lessicale è costantemente richiamato da stringhe di vocaboli (soprattutto sostantivi e verbi semplici e composti), che si ritrovano anche nelle frasi da tradurre.
La varietà e l’ampiezza della documentazione linguistica è assicurata, inoltre, da 177 versioni (relative anche alla Nomenclatura), che spaziano per tutto il vasto arco della Grecità.

La seconda parte offre la Chiave di tutti gli Esercizi e permette al candidato di trovare, a portata di mano, la soluzione dei quesiti.
Chiude il volume un breve Vocabolario (dal greco in italiano e dall’italiano in greco), relativo alle 1495 frasi, redatto da Anna Bianco.

In Appendice, una raccolta di tracce assegnate in precedenti concorsi a cattedra. Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Enrico Renna

PARTE PRIMA: ESERCIZI
1. Scrittura e pronuncia
2. L’articolo
3. Prima declinazione
4. Seconda declinazione
5. Terza declinazione
6. Aggettivi
7. Pronomi
8. Numerali
9. Il verbo. Le coniugazioni
10. Verbi contratti
11. Futuro attivo e medio
12. Aoristo attivo, medio Aoristo e futuro passivo
13. Perfetto e piuccheperfetto
14. Futuro perfetto
15. Aggettivi verbali
16. Repertorio alfabetico dei verbi della I coniugazione
17. Coniugazione atematica in -mi: I classe
18. II classe dei verbi
19. Repertorio alfabetico dei verbi della II coniugazione
20. Parti invariabili del discorso (avverbi, preposizioni, congiunzioni)
21. Nomenclatura
22. Articolo
23. Concordanze
24. I casi
25. Aggettivi e pronomi
26. Il verbo. Tempi e modi nelle proposizioni indipendenti
27. Le proposizioni subordinate
28. Discorso indiretto
29. Valori e usi di w|v
30. Valori e usi di a"n

PARTE SECONDA: CHIAVE DI TUTTI GLI ESERCIZI

PARTE TERZA: BREVE VOCABOLARIO DI GRECO

APPENDICE: TRACCE ASSEGNATE IN PRECEDENTI CONCORSI A CATTEDRA

Per un indice dettagliato si consulti la demo

24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra

EdizioneI/2019
N. Pagine736 / B/N
ISBN9788893621397
SKU9788893621397

Concorso a cattedra - 24 CFU

Manuale di teoria e test per il conseguimento di 24 CFU e per la preparazione alla prova scritta del concorso straordinario ter 2023 sulle discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.

Il volume si articola in quattro parti:

  • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione: sono descritti i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, sono delineate le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, è offerto un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione e alla valutazione degli apprendimenti, sono analizzati i bisogni educativi e formativi degli adolescenti.
  • Psicologia: oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, è proposta una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero.
  • Antropologia: dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, sono descritte le maggiori correnti.
  • Metodologie e tecnologie didattiche: sono illustrati i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica nonché le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace.

In omaggio con il volume materiali didattici extra e un software di simulazione online per verificare le conoscenze acquisite.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso straordinario ter.

Emiliano Barbuto, capp. 1-8, Sezione I, Parte prima; capp. 12, 14 Parte seconda; capp. 3-4 Parte quarta
Mariasole La Rana e Giuliana Pianura, cap.11-12-13 Sezione II Parte prima; cap.1 Parte quarta
Mariachiara De Martino, cap. 2 Parte quarta
Maria Salvatrice Elia, cap. 9, Sezione I, Parte prima
Annunziata Marciano, cap. 14, Sezione III, Parte prima
Livio Santoro, capp. 11, 13 Parte seconda
Adriana Schiedi, capp. 15-17, Sezione III, Parte prima; capp. 1-4, 6-9 Parte seconda; capp. 1-2 Parte terza
Elena Visconti, capp. 18-19, Sezione IV, Parte prima

PARTE PRIMA - Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione

Sezione 1 Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche

Capitolo 1 -La pedagogia dagli albori al 1600

Capitolo 2 - La pedagogia e l’Illuminismo

Capitolo 3 - La pedagogia nell’età romantica

Capitolo 4 - Le scuole nuove e l’attivismo

Capitolo 5 - Il comportamentismo

Capitolo 6 - Il cognitivismo

Capitolo 7 - Definire e misurare l’intelligenza

Capitolo 8 - Il costruttivismo

Capitolo 9 - Le basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica

Capitolo 10 - Breve storia della scuola italiana

Sezione 2 - Processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva

Capitolo 11 – La scuola inclusiva

Capitolo 12 - La relazione educativa in contesti scolastici inclusivi

Capitolo 13 - Modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale

Sezione 3 - Progettazione, monitoraggio e valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento

Capitolo 14 - La progettazione

Capitolo 15 - La valutazione: definizione, confini, finalità

Capitolo 16 – Le teorie e i modelli della valutazione

Capitolo 17 - La docimologia e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti

Sezione 4 La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi

Capitolo 18 - Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere: metafore e prospettive

Capitolo 19 - Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza

Capitolo 20 - La condivisione di valori nella comunità scolastica

Capitolo 21 - Dispersione e abbandono scolastico

 

PARTE SECONDA - Psicologia

 

Capitolo 1 Storia e storiografia della psicologia 

Capitolo 2 Metodi e ambiti di studio della psicologia

Capitolo 3 La psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi

Capitolo 4 Lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione

Capitolo 5 Le forme della comunicazione interpersonale

Capitolo 6 La psicologia cognitivista

Capitolo 7 Lo sviluppo della personalità

Capitolo 8 Gli studi sull’adolescenza e sullo sviluppo dell’identità

Capitolo 9 Lo sviluppo morale

Capitolo 10 Ecologia della crescita

Capitolo 11 La psicologia sociale e i gruppi

Capitolo 12 La gestione dei conflitti all’interno delle organizzazioni

Capitolo 13 Pregiudizi, atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Capitolo 14 I rischi psicosociali in ambito lavorativo

 

PARTE TERZA Antropologia

 

Capitolo 1 - Definizioni disciplinari
Capitolo 2 - Modelli teorici e metodi di ricerca

 

PARTE QUARTA Metodologie e tecnologie didattiche

 

Capitolo 1 - Fondamenti epistemologici e metodologici della didattica

Capitolo 2 – La progettazione dell’apprendimento

Capitolo 3 - Strategie e tecniche per un apprendimento efficace

Capitolo 4 - L’apprendimento e le tecnologie

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e testi di verifica accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

 

Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso

EdizioneII/2019
N. Pagine224 / B/N
ISBN9788893622981
SKU9788893622981

Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online

Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. 

Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.

La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.

Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.

Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra


Sara Mayol - Angela Monetta

Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation

Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit

Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration

Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione

[EBOOK] Didattica generale

EdizioneI/2013
N. Pagine206 / B/N
ISBN9788865847053
SKU9788865847053

Didattica generale per le classi di ogni ordine e grado

Il ruolo decisivo rivestito dalla scuola nella società del terzo millennio esige un rilancio delle riflessioni sulla natura e gli scopi della didattica.
Sulla scorta di tale premessa, l'intento del presente lavoro è quello di ragionare sulle strutture e le funzioni che consentono di connettere tra loro i due versanti dell'agire didattico: i contenuti e la loro mediazione. I primi, infatti, rischiano di rimanere sostanzialmente estranei alla mente degli allievi senza l'attenzione ai processi di mediazione, i quali, a loro volta, se privati dei contenuti disciplinari, potrebbero impoverire l'esercizio delle funzioni mentali ostacolandone una formazione coerente.
Oggi più che mai, il compito della didattica è quello di riflettere sulle condizioni che rendono possibile una sintesi tra le due prospettive, le quali, considerate isolatamente, diventano parziali, mentre nelle loro connessioni possono rappresentare le premesse del rinnovamento scolastico.

Marco Piccinno insegna Didattica Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell'Università del Salento. I suoi interessi scientifici ruotano attorno al tema della famiglia e dei mass media, ma si incentrano anche su temi storico-educativi, riferiti, in particolare, alle pedagogie personaliste del novecento. Autore di numerosi saggi di argomento pedagogico, svolge corsi di formazione per insegnanti, sia in ingresso che in servizio.

1. Genesi e sviluppo della scienza didattica
2. Strutture, funzioni e modelli della Didattica
3. Strutture e significati dell'insegnamentoapprendimento
4. Programmare e valutare
5. Un modello didattico di sintesi: l'apprendimento significativo
6. Cognizioni e vissuti nell'apprendimento scolastico
7. Insegnare ed apprendere nella prospettiva dell'autoefficacia

Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei nostri ebook di concorsi e varia guarda questo videotutorial

In alternativa