-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Concorso 626 Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri - Prova preliminare e prova di conoscenza della lingua italiana
Per la preparazione al concorso per 626 Allievi Marescialli (ammissione al 10° corso triennale 2020-2023)
Concorso 626 Marescialli Carabinieri 2020-2023. Teoria e test
Il volume si rivolge a quanti vogliono accedere al concorso pubblico per 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri (10° corso triennale 2020-2023) e segue fedelmente il programma d’esame della prova preliminare previsto dal bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 11-10-2019. Il manuale è articolato in Parti.
Parte Prima – La figura del Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri
Ruoli, compiti, prospettive di carriera; come si svolge il concorso, consigli per la tutela all’inidoneità.
Parte Seconda - La prova preliminare
La Parte sviluppa tutto il programma d’esame della prova preliminare:
- Lingua Italiana
- Matematica (aritmetica, algebra e geometria)
- Storia
- Attualità
- Costituzione e cittadinanza italiana
- Geografia
- Scienze (biologia, fisica e scienze della Terra)
- Informatica
- Logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale)
- Ragionamento verbale (comprensione di un testo e istruzioni scritte)
- Storia e struttura ordinativa dell'Arma dei Carabinieri (estensione online)
Di particolare utilità, le rubriche “Occorre Sapere…” evidenziano gli argomenti più frequentemente oggetto di domanda. Disponibile inoltre una vasta raccolta di quesiti a risposta multipla analoghi (per argomento e difficoltà) a quelli della banca dati ufficiale.
Parte Terza - Simulazioni della prova preliminare
Quattro simulazioni della prova preliminare (comprensive di quesiti in ciascuna delle lingue straniere: spagnolo, francese, inglese e tedesco) permettono al concorrente di calarsi già nell’atmosfera della prova concorsuale e di saggiare il grado di performance raggiunta.
All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente al software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi nelle Forze armate e di Polizia
A cura di:
Patrizia Nissolino
Parte Prima – La figura del Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri
Ruoli, compiti, prospettive di carriera; come si svolge il concorso, consigli per la tutela all’inidoneità.
Parte Seconda - La prova preliminare
- Lingua Italiana
- Letteratura e storia delle arti
- Matematica (aritmetica, algebra e geometria)
- Storia e Attualità
- Educazione civica
- Geografia
- Geografia astronomica
- Scienze (biologia e fisica)
- informatica
- Ragionamento numerico e deduzioni logiche
Di particolare utilità, le rubriche “Occorre Sapere…” evidenziano gli argomenti più frequentemente oggetto di domanda. Disponibile inoltre una vasta raccolta di quesiti a risposta multipla analoghi (per argomento e difficoltà) a quelli della banca dati ufficiale.
Parte Terza - Simulazioni d'esame
All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente (mediante registrazione al sito) al software online per effettuare simulazioni delle prove di selezione con test analoghi a quelli della banca dati ufficiale.