-
Estensioni Web
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Concorso per Dirigente Scolastico (vol. 2)
Concorso per Dirigente scolastico
Manuale consigliato per la preparazione al concorso per 2425 Dirigenti Scolastici (G.U. 24 novembre 2017, n. 90), questo volume costituisce il più completo ed aggiornato compendio teorico su competenze socio-psico-pedagogiche, relazionali e organizzative correlate a ruolo e funzioni del DS. La nuova edizione, ampliata ed aggiornata alla L. 107/2015 ed ai suoi provvedimenti attuativi, tiene conto delle modalità di svolgimento del concorso introdotte dal nuovo Regolamento sulle procedure concorsuali per l'accesso ai ruoli della dirigenza scolastica.
Principale promotore delle scelte didattiche e alla guida di un’organizzazione, il Dirigente Scolastico deve possedere, oltre alle competenze giuridiche e amministrative necessarie per l’“ordinaria amministrazione” di un’istituzione scolastica, precise abilità socio-psico-pedagogiche, relazionali e organizzative. A tale scopo il testo fornisce un quadro generale delle tematiche correlate alla pedagogia, alla didattica, alla psicologia evolutiva e dell’apprendimento e alla organizzazione degli ambienti di apprendimento descrivendo i principali modelli pedagogici che maggiormente hanno influenzato il sistema educativo italiano, soprattutto nella formulazione dei documenti programmatici (Indicazioni e Linee guida). Sono quindi illustrate le più importanti teorie delle organizzazioni e del management e viene, infine, trattato il tema della leadership e della comunicazione, aspetto anch’esso determinante per la figura del Dirigente Scolastico che deve saper individuare obiettivi perseguibili per l’istituzione scolastica, motivando e orientando tutto il personale verso la loro realizzazione.
Sfoglia una demo e l'indice dell'opera.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al concorso per Dirigente scolastico
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.
PARTE I: PEDAGOGIA, PSICOPEDAGOGIA E TEORIE DELL'APPRENDIMENTO
Cap. 1 - Dagli albori al 1600
Cap. 2 - La pedagogia e l'Illuminismo
Cap. 3 - La pedagogia nell'età romantica
Cap. 4 - Le scuole nuove e l'attivismo
Cap. 5 - Il comportamentismo
Cap. 6 - Il cognitivismo
Cap. 7 - Definire e misurare l'intelligenza
Cap. 8 - Il costruttivismo
Cap. 9 - Apprendimento, modelli didattici e tecnologie digitali
PARTE II: LA GESTIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Cap. 10 - La Riforma Morattti e le Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio personalizzati
Cap. 11 - La Strategia di Lisbona, l'Apprendimento Permanente e le Competenze Chiave
Cap. 12 - Le Indicazioni per il Curricolo
Cap. 13 - Gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza
Cap. 14 - Le Indicazioni Nazionali per i Licei
Cap.15 - le Linee Guida per gli Istituti Professionali e gli Istituti Tecnici
PARTE III: TEORIE ORGANIZZATIVE E DEL MANAGEMENT
Cap. 16 - Alcuni concetti fondamentali
Cap. 17 - Lo scientific management, la catena di montaggio e il modello Toyota
Cap. 18 - Management e burocrazia
Cap. 19 - Le teorie motivazionaliste
Cap. 20 - Le teorie contingenti e il modello di Mintzberg
Cap. 21 - Organizzazioni complesse e legami deboli
Cap. 22 - La learning organization
PARTE IV: LEADERSHIP E COMUNICAZIONE
Cap. 23 - Le teorie contingenti della leadership
Cap. 24 - Stili di leadership
Cap. 25 - La comunicazione interpersonale
Cap. 26 - La gestione del gruppo
Cap. 27 - La gestione dei conflitti
Cap. 28 - I rischi psicosociali in ambito lavorativo
Cap. 29 - La comunità di pratica
Il volume è arricchito da una serie di contenuti aggiuntivi online (quesiti a risposta multipla, ampio glossario). Il materiale è accessibile dalla propria area riservata previa registrazione al sito.