Il corso online di Biologia e Genetica è pensato per supportare gli studenti nella preparazione all’esame del semestre filtro.
Il corso consiste in commenti ai quiz su argomenti ricorrenti.
Le videolezioni, tenute da docenti esperti, offrono spiegazioni chiare ed essenziali per facilitare la comprensione e consolidare i concetti fondamentali della disciplina.
Contenuti del corso
Lezioni di Chimica:
1. Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita
2. I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica e epigenetica
3. Il flusso dell’informazione
4. I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dei caratteri selvatici e mutati
5. Le strutture cellulari: biogenesi, morfologia e funzioni
6. La cellula e l’ambiente, la segnalazione cellulare e la trasduzione del segnale
7. ll controllo della proliferazione e della sopravvivenza cellulare
(consulta la sezione "Programma" per conoscere i dettagli del corso completo e le date di rilascio delle singole lezioni)
Strumenti didattici per un apprendimento mirato
Il corso include:
-
Videolezioni: spiegazioni dettagliate e commento ai quiz.
-
Slide e dispense: materiale chiaro e sintetico per il ripasso.
Il corso ha validità 12 mesi, prorogabili sulla base delle esigenze degli studenti.
Prof. M. De Falco - Laureata in Scienze Biologiche nel 1996 con lode e plauso unanime della commissione e dottore di ricerca in Sistematica Molecolare dal 2001, è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha conseguito anche il Master in Biotecnologie e la Scuola di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica.
La sua attività di ricerca si concentra sull’anatomia comparata, la citologia e lo studio dei meccanismi molecolari alla base dei processi cellulari e patologici, con particolare attenzione agli effetti di agenti esterni, come pesticidi e xenobiotici, sulle ghiandole endocrine e sul sistema cardiovascolare. È autrice di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali e di capitoli di libro, ed è stata premiata con lo “Young Histochemist Award” dall’International Federation Society of Histochemistry and Cytochemistry.
È membro della Società Italiana di Istochimica e dell’editorial board della rivista internazionale Frontiers in Environmental Science.
Programma dettagliato in elaborazione.
Le lezioni saranno disponibili a partire dall'8 settembre 2025