Videocorso Chimica e Propedeutica Biochimica per il Semestre Filtro

Quiz commentati dai docenti

Videocorso online Chimica e Propedeutica Biochimica per il semestre filtro

Quiz commentati dai docenti

€ 50,00
Disponibilità immediata

Il corso online di Chimica e Propedeutica Biochimica è pensato per supportare gli studenti nella preparazione all’esame del semestre filtro.

Il corso consiste in commenti ai quiz su argomenti ricorrenti.

Le videolezioni, tenute da docenti esperti, offrono spiegazioni chiare ed essenziali per facilitare la comprensione e consolidare i concetti fondamentali della disciplina.


Contenuti del corso

Lezioni di Chimica:

  1. La struttura dell’atomo, la tavola periodica degli elementi e i legami chimici

  2. Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica

  3. Miscele e soluzioni e le proprietà colligative delle soluzioni

  4. Generalità sulle reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico

  5. Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica

(consulta la sezione "Programma" per conoscere i dettagli del corso completo e le date di rilascio delle singole lezioni)


Strumenti didattici per un apprendimento mirato

Il corso include:

  • Videolezioni: spiegazioni dettagliate e commento ai quiz.

  • Slide e dispense: materiale chiaro e sintetico per il ripasso.

Il corso ha validità 12 mesi, prorogabili sulla base delle esigenze degli studenti.

Prof. Elio Pizzo - Laureato in Scienze Biologiche ad indirizzo Biomolecolare nel 2001 e dottore di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare e Cellulare dal 2005, è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dei peptidi antimicrobici criptici e delle loro potenzialità terapeutiche, sulle interazioni proteina-membrana e sul ruolo delle ribonucleasi e proteine affini in processi biologici complessi. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha coordinato diversi progetti finanziati dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

Prof. Oreste Tarallo - Laureato in Chimica nel 2000 e dottore di ricerca in Scienze Chimiche dal 2003, è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca si concentra sulla strutturistica chimica e sulle relazioni tra struttura molecolare e proprietà fisiche di materiali polimerici semicristallini. I suoi studi hanno riguardato in particolare: a) nuove forme cristalline di polimeri stereoregolari, con attenzione a quelle co-cristalline e nanoporose; b) il rapporto tra microstruttura, polimorfismo, morfologia e proprietà dei polimeri; c) materiali compositi e ibridi organico-inorganici a basso impatto ambientale. Il prof. Tarallo possiede competenze in numerose tecniche sperimentali (DSC, TGA, diffrazione X, NMR, FTIR, OM, SEM, AFM) e computazionali (analisi conformazionale, calcolo dell’energia reticolare e dei fattori di struttura).

 

 

pro

La struttura dell'atomo, la tavola periodica degli elementi e i legami chimici  
Radioisotopi e radioattività 8 settembre 2025
Proprietà magnetiche del nucleo e risonanza magnetica nucleare (pt.1) 10 settembre 2025
Il sistema periodico degli elementi 12 settembre 2025
Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica  
I Gas 15 settembre 2025
Cenni sulla teoria cinetica dei gas 17 settembre 2025
La legge di Maxwell-Boltzmann 19 settembre 2025
I cambiamenti di stato 22 settembre 2025
I principi di termodinamica 24 settembre 2025
Miscele e soluzioni e le proprietà colligative delle soluzioni  
Soluzioni e concentrazioni: il concetto di equivalente 26 settembre 2025
Diffusione e osmosi 29 settembre 2025
La legge di Arrhenius e la teoria degli urti efficaci 1 ottobre 2025
Generalità sulle reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico  
Equilibrio chimico 3 ottobre 2025
Equilibri eterogenei solido-liquido. prodotto di solubilità, effetto dello ione in comune 6 ottobre 2025
Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica  
Acidi, basi e pH 8 ottobre 2025
Comportamento acido o basico dei sali in acqua 10 ottobre 2025
Le soluzioni tampone 13 ottobre 2025
Redazioni di ossido riduzione ed elettrochimica 15 ottobre 2025
Programma in completamento