-
Simulazione studenti
Preparazione Completa al semestre filtro: pacchetto formativo con videocorsi di Chimica propedeutica e Biochimica, Biologia e Genetica, Fisica Generale
Il nostro corso online, disponibile sulla piattaforma EdiSES, ti consente di approfondire le materie d'esame del semestre filtro, attraverso quesiti risolti e commentati da docenti esperti.
I quiz coprono gli argomenti ricorrenti di Chimica propedeutica e Biochimica, Biologia e Genetica, Fisica Generale.
Programma delle lezioni di Fisica Generale:
- Introduzione ai metodi della fisica
- Meccanica
- Meccanica dei fluidi
- Onde meccaniche
- Termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Radiazioni elettromagnetiche
Programma delle lezioni di Biologia e Genetica
- Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita
- I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica e epigenetica
- Il flusso dell’informazione
- I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dei caratteri selvatici e mutati
- Le strutture cellulari: biogenesi, morfologia e funzioni
- La cellula e l’ambiente, la segnalazione cellulare e la trasduzione del segnale
- ll controllo della proliferazione e della sopravvivenza cellulare
Programma delle lezioni di Chimica Propedeutica e Biochimica
Chimica:
- La struttura dell’atomo, la tavola periodica degli elementi e i legami chimici
- Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica
- Miscele e soluzioni e le proprietà colligative delle soluzioni
- Generalità sulle reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico
- Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica
Propedeutica Biochimica:
in lavorazione
CORSO DI FISICA GENERALE
Prof. D. Dell'Aquila - Laureato in Fisica nel 2014 presso l’Università degli Studi di Catania e dottore di ricerca dal 2018 con doppio titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Université Paris-Saclay, è Ricercatore (tipo B) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, settore PHYS-01/A. Ha svolto attività di ricerca internazionale presso la Michigan State University (USA) e l’Institut Ruder Boskovic di Zagabria.
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la fisica nucleare sperimentale, il clustering nei nuclei leggeri, la dinamica nucleare, nonché l’applicazione di algoritmi evolutivi e intelligenza artificiale in fisica nucleare e in ambito medico, oltre alla fisica applicata ai beni culturali.
CORSO DI BIOLOGIA E GENETICA
Prof. M. De Falco - Laureata in Scienze Biologiche nel 1996 con lode e plauso unanime della commissione e dottore di ricerca in Sistematica Molecolare dal 2001, è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha conseguito anche il Master in Biotecnologie e la Scuola di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica.
La sua attività di ricerca si concentra sull’anatomia comparata, la citologia e lo studio dei meccanismi molecolari alla base dei processi cellulari e patologici, con particolare attenzione agli effetti di agenti esterni, come pesticidi e xenobiotici, sulle ghiandole endocrine e sul sistema cardiovascolare. È autrice di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali e di capitoli di libro, ed è stata premiata con lo “Young Histochemist Award” dall’International Federation Society of Histochemistry and Cytochemistry.
È membro della Società Italiana di Istochimica e dell’editorial board della rivista internazionale Frontiers in Environmental Science.
Relatori del corso di Chimica Propedeutica e Biochimica
Prof. Elio Pizzo - Laureato in Scienze Biologiche ad indirizzo Biomolecolare nel 2001 e dottore di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare e Cellulare dal 2005, è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dei peptidi antimicrobici criptici e delle loro potenzialità terapeutiche, sulle interazioni proteina-membrana e sul ruolo delle ribonucleasi e proteine affini in processi biologici complessi. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha coordinato diversi progetti finanziati dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.
Prof. Oreste Tarallo - Laureato in Chimica nel 2000 e dottore di ricerca in Scienze Chimiche dal 2003, è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca si concentra sulla strutturistica chimica e sulle relazioni tra struttura molecolare e proprietà fisiche di materiali polimerici semicristallini. I suoi studi hanno riguardato in particolare: a) nuove forme cristalline di polimeri stereoregolari, con attenzione a quelle co-cristalline e nanoporose; b) il rapporto tra microstruttura, polimorfismo, morfologia e proprietà dei polimeri; c) materiali compositi e ibridi organico-inorganici a basso impatto ambientale. Il prof. Tarallo possiede competenze in numerose tecniche sperimentali (DSC, TGA, diffrazione X, NMR, FTIR, OM, SEM, AFM) e computazionali (analisi conformazionale, calcolo dell’energia reticolare e dei fattori di struttura).
Programma delle lezioni di Fisica Generale:
- Introduzione ai metodi della fisica
- Meccanica
- Meccanica dei fluidi
- Onde meccaniche
- Termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Radiazioni elettromagnetiche
Consulta il programma completo di Fisica Generale
Programma delle lezioni di Biologia e Genetica
- Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita
- I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica e epigenetica
- Il flusso dell’informazione
- I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dei caratteri selvatici e mutati
- Le strutture cellulari: biogenesi, morfologia e funzioni
- La cellula e l’ambiente, la segnalazione cellulare e la trasduzione del segnale
- ll controllo della proliferazione e della sopravvivenza cellulare
Consulta il programma completo di Biologia e Genetica
Programma delle lezioni di Chimica e Propedeutica Biochimica
Chimica:
- La struttura dell’atomo, la tavola periodica degli elementi e i legami chimici
- Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica
- Miscele e soluzioni e le proprietà colligative delle soluzioni
- Generalità sulle reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico
- Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica
Propedeutica Biochimica:
in lavorazione
Consulta il programma completo di Chimica e Propedeutica Biochimica