Gli eventi, i protagonisti, i nodi fondamentali della storia dal 476 d.C., la data in cui convenzionalmente si fa iniziare il Medioevo, al 1848, l'anno della "primavera dei popoli" che vide abbattersi sull'Europa una nuova ondata di moti rivoluzionari dopo quelli del '20 e del '30. Condotta con un linguaggio semplice ed efficace, la trattazione si avvale anche di riquadri di approfondimento, spiegazioni di termini di ambito specifico, tabelle cronologiche e un dettagliato indice analitico che aiutano il lettore a inquadrare e padroneggiare le grandi trasformazioni che hanno interessato l'Età medievale e moderna.
Claudio Foliti si è laureato in "Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo" presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma La Sapienza. Appassionato di Storia, collabora in qualità di addetto stampa e consulente di comunicazione con varie associazioni di volontariato.
1. Il Medioevo e la Chiesa 2. I regni romano-barbarici 3. La restaurazione imperiale di Giustiniano 4. L'Italia prefeudale: i Longobardi, i Bizantini, i Franchi e il papato 5. L'Islam e il mondo orientale 6. Carlo Magno e il feudalesimo 7. La crisi dei poteri universalistici 8. L'Europa nel Basso Medioevo 9. Dalla crisi del Trecento al consolidamento degli Stati nazionali 10. L'Italia alla fine del Medioevo 11. Il Cinquecento: un mondo in trasformazione 12. Il Secondo Cinquecento in Europa: l'età della Controriforma 13. Il Seicento: cento anni di crisi 14. Il Settecento: cento anni rivoluzionari 15. Dopo la Rivoluzione: da Napoleone ai moti del Quarantotto Indice analitico
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.