- 
                        
                            
                        Sconto
 
Malattie cardiovascolari e alimentazione
Suggerire stili di vita orientati al benessere, consigliare i piatti giusti per curare o prevenire specifiche malattie o disturbi senza imporre al palato inutili sacrifici, restituire la gioia della buona tavola senza sottovalutare i propri problemi: questa l’ambizione della collana Gusto & Salute. 
Frutto della lunga esperienza maturata dagli autori nella pratica clinica, il volume si apre con un’introduzione alla patologia, con particolare attenzione alle sue manifestazioni cliniche, alle complicanze che possono insorgere se non adeguatamente affrontata, all’importanza di modificare determinati comportamenti e ai principi nutrizionali cui attenersi. Segue un ampio ricettario, concepito come utile strumento per mangiare in modo equilibrato e salutare con pietanze varie e appetitose. 
Riorganizzare le proprie abitudini alimentari non è un percorso privo di ostacoli, ma se s’impara a gustare i cibi, a cucinarli in modo sano, a trarre appagamento da un piatto riducendo nel contempo l’apporto calorico, si riesce a mettere la salute al primo posto e ad associare al momento dei pasti sensazioni piacevoli che rafforzano quotidianamente il desiderio di ritrovare e conservare una buona forma fisica.
Il volume si chiude con un menu d’autore elaborato dallo chef Gianluca D’Agostino per festeggiare un compleanno, un anniversario, una promozione o una qualunque occasione speciale accogliendo gli amici con piatti ricercati e una buona dose di allegria.
Consulta qui gli altri testi della collana Gusto & Salute 
Sfoglia la demo del volume
L. Aldo Ferrara, nato a Napoli nel 1950, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli “Federico II” e ha conseguito le specializzazioni in Medicina Interna e Cardiologia.
È docente di Medicina Interna presso la “Federico II”, dove insegna nel corso di laurea specialistica in Medicina e nel corso di laurea in Dietistica. Ha tenuto il corso “Mediterranean Diet, Health and Culture” presso la Portland State University, Oregon (USA).
È autore di numerose pubblicazioni, la maggior parte delle quali su riviste in lingua inglese di rilevanza internazionale. 
Si dedica alla coltivazione di prodotti mediterranei tipici nel suo orto in penisola sorrentina, che cura personalmente.
Delia Pacioni, nata ad Avellino nel 1955, si è laureata in Dietistica e in Scienze delle Professioni Sanitarie presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Svolge attività assistenziale e di ricerca presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia della “Federico II”, dove insegna Tirocinio tecnico-pratico per il corso di Psicopatologia Alimentare nel corso di laurea in Dietistica.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della Nutrizione Clinica e co-autrice di diversi manuali di Nutrizione.
Il menu d'autore è a cura di Gianluca D’Agostino, chef del ristorante napoletano Veritas. 
Patologie cardiovascolari e alimentazione 
Cosa sono le malattie cardiovascolari
Il cuore: il nostro motore 
Quando il cuore non funziona più bene 
I fattori di rischio 
I valori di colesterolo e trigliceridi 
Controllare la pressione arteriosa 
Mantenere il proprio peso corporeo nella norma 
L’apporto calorico quotidiano e il calcolo dell’IMC 
L’importanza della circonferenza vita 
Se si soffre di diabete
I valori normali della glicemia 
Sconfiggere la sedentarietà
Il fumo: un nemico del nostro cuore 
Quali esami effettuare 
Calcolare il rischio cardiovascolare 
La dieta mediterranea 
Fare attenzione ai grassi 
I carboidrati: i nutrienti importanti per la glicemia 
L’indice glicemico degli alimenti 
Sostituiamo lo zucchero 
Le fibre: un nutriente da preferire 
Il sodio e la pressione 
Impariamo a leggere le etichette 
Alcol sì, ma con moderazione
La dieta 
Organizzare la propria alimentazione giornaliera 
Colazione 
Pranzo 
Cena 
Alcune proposte di schemi giornalieri 
Oggi si mangia fuori casa 
Stasera follie a tavola con gli amici
Le ricette 
Ricette per tutta la famiglia 
Metodi di cottura salutari
Quanto pesa? 
I valori nutrizionali delle ricette 
Condimenti e basi 
Primi piatti 
Piatti unici
Secondi piatti di carne 
Secondi piatti di pesce 
Secondi piatti con uova 
Contorni
Pizze 
Dessert
Menu d’autore
Indice delle ricette