I principi-base della chimica inorganica, della chimica organica e della biochimica vengono descritti in maniera semplice e sintetica, facendo ricorso a schemi e illustrazioni che facilitano l'apprendimento dei punti più complessi e a valide indicazioni per risolvere gli esercizi più comuni.
Tra gli argomenti trattati:
- dall'atomo alla molecola: modelli atomici, proprietà periodiche degli elementi, legami chimici e nomenclatura dei composti
- reazioni chimiche: cinetica di reazione, calcoli stechiometrici, reazioni di ossidoriduzione e acido-base
- la chimica del carbonio
- le macromolecole biologiche: glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici
Rocco Figliola, dottore di ricerca in "Biologia umana: basi molecolari e cellulari", ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia dell'Università di Roma La Sapienza.
Martina Montuoro, laureata in Biotecnologie Molecolari e Industriali presso l'Università di Napoli Federico II, ha conseguito master di approfondimento e svolto attività di ricerca presso laboratori universitari.
Parte I - Chimica inorganica 1. Metodi e misure 2. L'atomo 3. La tavola periodica degli elementi 4. I legami chimici 5. Gli stati della materia 6. Stechiometria delle reazioni chimiche e soluzioni 7. Cinetica chimica 8. La nomenclatura dei composti chimici 9. Acidi e basi
Parte II - Chimica organica 10. Gli idrocarburi 11. Composti contenenti eteroatomi 12. Chimica biologica
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.