-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Manuale di Endocrinologia
Manuale per lo studio del sistema endocrino e delle sue patologie.
Il testo è articolato in 13 sezioni, ciascuna dedicata a una specifica ghiandola o a un determinato processo endocrino.
Di ogni ghiandola endocrina sono analizzate l'embriologia, l'anatomia, la fisiologia e le patologie che possono interessarla.
Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Consulta le altre pubblicazioni Edises che riguardano le Discipline mediche
Coordinatori
Francesco Lombardo Dipartimento di Medicina Sperimentale. Università di Roma “Sapienza”
Andrea Lenzi Dipartimento di Medicina Sperimentale. Università di Roma “Sapienza”
Introduzione
Giuseppe Giuffrida Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina.
Rosaria M. Ruggeri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina.
Francesco Trimarchi Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina
Sezione I
Renata S. Auriemma Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Valeria Cambria Dipartimento di Scienze Mediche, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino
Annamaria Colao Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Alessia Cozzolino Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Carolina Di Somma Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Valentina Gasco Dipartimento di Scienze Mediche, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino
Ezio Ghigo Dipartimento di Scienze Mediche, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino
Ludovica F.S. Grasso Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Silvia Grottoli Dipartimento di Scienze Mediche, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino
Davide Iacuaniello Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Rosario Pivonello Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Nunzia Prencipe Dipartimento di Scienze Mediche, SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, Città della Salute e della Scienza di Torino, Università di Torino.
Elisabetta Scarano Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli
Sezione II
Stefania Alessandrini Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Brunella Bagattini Unità Operativa di Endocrinologia I, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Agnese Biagini Unità Operativa di Endocrinologia I, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Marta Bianchini Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Giovanni Carbotta Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Giovanni Ceccarini U.O. Endocrinologia. Azienda Ospedaliera Universitaria. Ospedale Cisaniello, Pisa
Carmela Coccaro Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Massimino D’Armiento Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Scilla Del Ghianda U.O. Endocrinologia. Azienda Ospedaliera Universitaria. Ospedale Cisaniello, Pisa
Marianna Del Sordo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Caterina Di Cosmo Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Endocrinologia, Università di Pisa
Giorgio Grani Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Antonio Matrone Unità Operativa di Endocrinologia I, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Francesca Menconi Unità Operativa di Endocrinologia I, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Angelo Molinaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Endocrinologia, Università di Pisa
Eleonora Molinaro Unità Operativa di Endocrinologia I, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Angela Nesca Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Natalie Prinzi Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Roberta Rendina Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Roma “Sapienza”
Paolo Vitti U.O. Endocrinologia. Azienda Ospedaliera Universitaria. Ospedale Cisaniello, Pisa
Sezione III
Maria Luisa Brandi Unità delle Malattie del Metabolismo Minerale ed Osseo, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Firenze
Claudio Marcocci Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità Endocrina 2, Università di Pisa
Gemma Marcucci Unità delle Malattie del Metabolismo Minerale ed Osseo, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Firenze
Federica Saponaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità Endocrina 2, Università di Pisa
Sezione IV
Aikaterini Andreadi Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Caterina Conte Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, U.O. Medicina Trapianti, Ospedale San Raffaele, Milano
Tiziana Filardi Dipartimento di Medicinale Sperimentale. Università di Roma “Sapienza”
Andrea Giaccari Istituto di Patologia Speciale Medica e Semeiotica Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Francesco Giorgino Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi, Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Davide Lauro UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Fondazione Policlinico di Tor Vergata, Roma
Luigi Laviola Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi, Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Susanna Morano Dipartimento di Medicinale Sperimentale. Università di Roma “Sapienza”
Andrea Palermo Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Diabetologia. Università Campus Bio-Medico, Roma
Paolo Pozzilli Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Diabetologia. Università Campus Bio-Medico, Roma
Marco Rossato Dipartimento di Medicina – DIMED Clinica Medica 3 Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato dell’Obesità. Università di Padova
Roberto Vettor Dipartimento di Medicina – DIMED Clinica Medica 3 Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato dell’Obesità. Università di Padova
Sezione V
Susanna Benvenuti Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Letizia Canu Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Alfonsina Chiefari Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea; Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “Sapienza”
Salvatore Corsello Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Maria Grazia Deiana Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea; Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “Sapienza”
Cristiana Deledda Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Pina Lardo Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “La Sapienza”
Pietro Locantore Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Massimo Mannelli Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Rossella Mazzilli Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “Sapienza”
Rosa Maria Paragliola Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Alfredo Pontecorvi Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Elena Rapizzi Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Valerio Renzelli Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “Sapienza”
Antonio Stigliano Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea;Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “Sapienza”
Vincenzo Toscano Facoltà di Medicina e Psicologia Ospedale Sant’Andrea; Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare. Università di Roma “Sapienza”
Sezione VI
Alessandra D. Fisher Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Giovanni Forti Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio, Università degli Studi di Firenze
Antonio F. Radicioni Dipartimento di Medicina Sperimentale. Università di Roma “Sapienza”
Daniele Santi Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Manuela Simoni Unità di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Matteo Spaziani Dipartimento di Medicina Sperimentale. Università di Roma “Sapienza”
Sezione VII
Alberto Ferlin Dipartimento di Medicina. Unità di Andrologia e Medicina Riproduttiva. Università di Padova
Carlo Foresta Dipartimento di Medicina. Unità di Andrologia e Medicina Riproduttiva. Università di Padova
Loredana Gandini Laboratorio di Seminologia -Banca del Seme Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica. Università di Roma “Sapienza”
Andrea Garolla Dipartimento di Medicina. Unità di Andrologia e Medicina Riproduttiva. Università di Padova
Francesco Pallotti Laboratorio di Seminologia -Banca del Seme Dipartimento di Medicina Sperimentale -Sezione di Fisiopatologia Medica, Università di Roma “Sapienza”
Donatella Paoli Laboratorio di Seminologia -Banca del Seme Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica. Università di Roma “Sapienza”
Sezione VIII
Felice Petraglia Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo. Università degli Studi di Siena
Alessandra Petrozzi Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Università di Roma “Sapienza”
Francescomaria Primiero Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Translazionale, Ospedale Sant’Andrea, Università di Roma “Sapienza”
Sezione IX
Giacomo Ciocca Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Stefania Di Sante Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Giovanni Luca Gravina Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche Università degli Studi dell’Aquila
Emmanuele A. Jannini Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Erika Limoncin Università degli Studi dell’Aquila. Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Daniele Mollaioli Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sezione X
Antonino Belfiore Dipartimento di Scienze della Salute, Endocrinologia, Università Magna Graecia di Catanzaro
Roberta Malaguarnera Dipartimento di Scienze della Salute, Endocrinologia, Università Magna Graecia di Catanzaro
Sezione XI
Silvia Capriello Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Scientifiche. Università di Roma “Sapienza”
Marco Centanni Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Scientifiche. Università di Roma “Sapienza”
Camilla Virili Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico Scientifiche. Università di Roma “Sapienza”
Sezione XII
Francesco Botrè Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Roma “Sapienza” Laboratorio Antidoping, Federazione Medico Sportiva Italiana
Xavier de la Torre Laboratorio Antidoping, Federazione Medico Sportiva Italiana
Massimo Sacchetti LIFE-Laboratorio Integrato di Fisiologia dell’Esercizio, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute. Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Luigi Di Luigi Laboratorio di Ricerche Endocrine, Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute. Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Paolo Sgrò Laboratorio di Ricerche Endocrine. Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
Sezione XIII
Lorenzo Maria Donini Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia. Università di Roma “Sapienza”
Lucio Gnessi Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia. Università di Roma “Sapienza”
Carla Lubrano Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia Università di Roma “Sapienza”
Stefania Mariani Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia Università di Roma “Sapienza”
Eleonora Poggiogalle Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia Università di Roma “Sapienza”
Introduzione:
Sistema endocrino
Sezione I - Ipofisi
1. Embriologia, anatomia e fisiologia
2. I tumori della regione ipotalamo-ipofisaria
3. Ipopituitarismo
4. Sindrome di inappropriata secrezione di vasopressina
Sezione II - Tiroide
5. Embriologia, anatomia e istologia
6. Fisiologia
7. Diagnosi di laboratorio e strumentale delle tireopatie
8. Ipotiroidismo
9. Tireotossicosi ed ipertiroidismo
10. Le tiroiditi
11. Patologia nodulare benigna della tiroide
12. Carcinoma della tiroide
Sezione III - Paratiroiditi e Metabolismo Osseo
13. Metabolismo del calcio e dell'osso
14. Iperparatiroidismo
15. Ipoparatiroidismo
16. Ipovitaminosi D
17. Osteomalacia e rachitismo
18. Osteoporosi
19. Osteogenesi imperfetta
20. Malattia ossea di Paget
Sezione IV - Malattie del Metabolismo
21. Azione e secrezione insulinica
22. Obesità
23. Diabete mellito
24. Diabete mellito: complicanze
25. Sindrome metabolica
26. Sindromi ipoglicemiche
27. Malattie del metabolismo delle lipoproteine
Sezione V - Surrene
28. Anatomia, embriologia e fisiologia
29. Iperplasia surrenalica congenita
30. Iperandrogenismo (irsutismo, virilismo)
31. Insufficienza corticosurrenalica primitiva e secondaria
32. Midollare del surrene e paragangli
33. Incidentaloma surrenalico
34. Carcinoma corticosurrenalico
35. La sindrome di Cushing
36. Iperaldosteronismo primario
Sezione VI - Sviluppo sessuale e Pubertà
37. Disordini dello sviluppo sessuale
38. Disordini dello sviluppo puberale
Sezione VII - Testicolo
39. Embriologia, anatomia e fisiologia
40. Criptorchidismo
41. Infertilità maschile
42. Ipogonadismi
43. Sindrome di Klinefelter e sindromi rare
44. Tumori testicolari
45. Esame del liquido seminale
Sezione VIII - Ovaio
46. Embriologia, anatomia e fisiologia
47. Alterazioni del ciclo mestruale
48. Amenorrea
49. Infertilità femminile
50. Fisiologia endocrinologica della gravidanza
51. La contraccezione ormonale
52. Esaurimento ovarico precoce
53. Poliabortività
Sezione IX - Disfunzioni sessuali
54. Classificazione delle disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Sezione X - Endocrinologia degli Organi Non Endocrini
55. Funzioni endocrine di cuore, rene e polmone
Sezione XI - Sindromi Poliendocrine Autoimmuni
56. Sindromi poliendocrine autoimmuni
Sezione XII - Endocrinologia dello Sport
57. Endocrinologia e sport
58. Analisi degli ormoni steroidei e peptidici nel doping sportivo
Sezione XIII - Nutraceutici in Endocrinologia
59. I nutraceutici in endocrinologia
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume: Scopri di più
L'accesso al materiale sarà consentito per 18 mesi dall'attivazione del servizio