Sabbatini Malitesta Pastore - Chimica analitica

L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore

Chimica Analitica

L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore
€ 62,00  Special Price € 58,90 
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Chimica Analitica

Questo volume presenta sia le conoscenze fondamentali sul trattamento dei campioni, sull’approccio statistico per l’interpretazione dei dati e sugli equilibri in soluzione, sia i principi e gli sviluppi delle tecniche strumentali di più largo impiego e informazioni sui processi per l’assicurazione e il controllo di qualità. I vari capitoli sono stati realizzati da docenti e ricercatori con specifiche competenze ed esperienza didattica negli argomenti trattati.

I capitoli 1-2 descrivono strategie per trattare i dati delle analisi e massimizzare le informazioni.

Il capitolo 3 fornisce alcuni elementi di base per il campionamento, pretrattamento e conservazione del campione, descrivendo anche semplici dispositivi e approcci operativi.

I capitoli dal 4 all’8 trattano gli equilibri in soluzione (acido-base, complessazione, precipitazione, ossido-riduzione) e le classiche tecniche di titolazione. Di rilievo in questa trattazione è l’approccio sistematico utilizzato per la definizione e risoluzione dei problemi, che consente allo studente di risolvere problemi apparentemente molto complessi.

I capitoli dal 9 al 14 sono dedicati alle tecniche strumentali di più largo impiego: elettroanalisi, spettroscopia molecolare e spettroscopia atomica, tecniche di separazione cromatografiche e non, spettrometria di massa. Il capitolo 13 affronta le tecniche ifenate e mostra come la combinazione dei progressi tecnologici delle tecniche separative e della spettrometria di massa ad alta risoluzione sia stata determinante nello sviluppo delle scienze -omiche. Il capitolo 14 è diviso in due sezioni, la prima dedicata alla chimica bioanalitica e la seconda centrata sui sensori.

Nei capitoli sono presenti link e codici QR che rinviano alla bibliografia specialistica e agli Approfondimenti, nei quali sono trattate tecniche strumentali importanti ma più "di nicchia" nel bagaglio classico del chimico analitico, aggiornamenti strumentali, note applicative di particolare rilievo, che integrano la panoramica sui vari argomenti, per quanti interessati ad approfondire.

Molti capitoli includono esercizi a risposta aperta e tutti offrono, con collegamento ad apposito sito, un set di domande a risposta multipla, proposte con l’intento di consentire allo studente un’autovalutazione del livello di preparazione.

Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea in Chimica, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze Ambientali, Farmacia, Scienze Alimentari e Scienze della Salute.

 

Ornella Abollino - Università degli Studi di Torino

Laura Anfossi - Università degli Studi di Torino

Fabiana Arduini - Università degli Studi di Roma Tor Vergata 

Claudio Baggiani - Università degli Studi di Torino

Francesco Baldini - CNR  - IFAC

Carlo Barbante - Università Ca’ Foscari Venezia

Federica Bianchi - Università degli Studi di Parma

Massimo Bonini - Università degli Studi di Firenze

Federica Camin - Università degli Studi di Trento

Anna Laura Capriotti - Sapienza, Università di Roma

Maria Careri - Università degli Studi di Parma

Monica Casale  - Università degli Studi di Genova

Tommaso Cataldi - Università deli Studi di Bari Aldo Moro

Martina Catani - Università degli Studi di Ferrara

Chiara Cavaliere - Sapienza, Università di Roma

Alberto Cavazzini - Università degli Studi di Ferrara

Andrea Cerrato - Sapienza, Università di Roma

Tatiana Chenet - Università degli Studi di Ferrara

Dario Compagnone - Università degli Studi di Teramo

Catia Contado - Università degli Studi di Ferrara

Salvatore Daniele - Università Ca' Foscari Venezia

Giuseppe Egidio De Benedetto - Università del Salento

Valerio Di Marco - Università degli Studi di Padova

Paola Donato - Università degli Studi di Messina

Simona Felletti - Università degli Studi di Ferrara

Michele Forina - Università degli Studi di Genova

Sandra Furlanetto - Università degli Studi di Firenze

Ambra Giannetti - CNR - IFAC

Marco Giannetto - Università degli Studi di Parma

Aldo Laganà - Sapienza, Università di Roma

Emanuele Magi - Università degli Studi di Genova

Cristina Malegori - Università degli Studi di Genova

Cosimino Malitesta - Università del Salento

Alessandro Mangia - Università degli Studi di Parma

Emilio Marengo - Università del Piemonte Orientale

Giovanna Marrazza - Università degli Studi di Firenze

Monica Mattarozzi - Università degli Studi di Parma

Maria Minunni - Università degli Studi di Pisa

Luigi Mondello - Università degli Studi di Messina

Carmela Maria Montone - Sapienza, Università di Roma

Danila Moscone - Università degli Studi di Roma Tor Vergata 

Paolo Oliveri  - Università degli Studi di Genova

Luisa Pasti - Università degli Studi di Ferrara

Paolo Pastore - Università degli Studi di Padova

Susy Piovesana - Sapienza, Università di Roma

Francesco Ricci - Università degli Studi di Roma Tor Vergata 

Francesca Ridi - Università degli Studi di Firenze

Elisa Robotti - Università del Piemonte Orientale

Aldo Roda - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Danilo Sciarrone - Università degli Studi di Messina

Giuseppe Spoto - Università degli Studi di Catania 

Luisa Torsi - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Peter Tranchida - Università degli Studi di Messina

Paolo Ugo - Università Ca' Foscari Venezia

Mariosimone Zoccali - Università degli Studi di Messina

 

Coordinamento a cura di:

Luigia Sabbatini - Università deli Studi di Bari Aldo Moro

Cosimino Malitesta - Università del Salento

Paolo Pastore - Università degli Studi di Padova

 

  1. Elementi di statistica per la chimica analitica
  2. Validazione dei metodi analitici e controllo qualità
  3. Campionamento, pretrattamento del campione e tecniche di estrazione
  4. Equilibri chimici ed equilibri acido-base
  5. Equilibri di complessamento ed equilibri di precipitazione
  6. Equilibri redox ed equilibri di ripartizione
  7. Metodi volumetrici e titolazioni acido-base
  8. Titolazioni complessometriche, titolazioni per precipitazione e titolazioni redox
  9. Chimica elettroanalitica
  10. Metodi spettroscopici di analisi
    10A Introduzione ai metodi spettrochimici – Spettroscopie molecolari
    10B Spettroscopie atomiche
  11. Tecniche separative
  12. Spettrometria di massa
  13. Tecniche ifenate
  14. Chimica bioanalitica e biosensori

Indice analitico