- 
                        
                            
                        Sconto
 - 
                        
                        Spedizione Gratuita
 
Contiene codice per accedere a: 
- versione e-book
 - contenuti extra e servizi riservati.
 
Scopri tutti i dettagli nella sezione "Estensioni Web" ↓
Fisiologia
Il testo copre tutti gli argomenti della fisiologia in modo approfondito, ma allo stesso tempo con la sinteticità tipica dei testi tedeschi. 
È un ottimo strumento per abbracciare il campo vastissimo della Fisiologia umana con tempi di studio ragionevoli. 
Contiene molti cenni ad aspetti importanti della fisiopatologia e anche della terapia, che faciliteranno il passaggio allo studio delle discipline cliniche. 
Ampio spazio è dedicato, in ogni capitolo, a spiegare le basi dei metodi di indagine clinica più importanti che riguardano i relativi organi e apparati. 
Fornisce informazioni quantitative sulla struttura e sulla funzione degli organi e degli apparati, che dovrebbero essere di interesse anche per chi cercasse questi dati per costruire dei modelli. 
Sono presenti numerosi cenni anche pratici a condizioni molto frequenti nella vita quotidiana, quali l’alimentazione, lo sport e l’esercizio fisico in condizioni particolari.
Consulta le altre pubblicazioni Edises di Fisiologia
E inoltre il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Edizione italiana a cura di:
Alessandro Cellerino Scuola Normale Superiore di Pisa
Stefano Ferraina Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Gaetano Irace Seconda Università degli Studi di Napoli
Flavio Keller Università Campus Bio-Medico di Roma
Claudio Molinari Università del Piemonte Orientale
Marcellino Monda Seconda Università degli Studi di Napoli
Pasquale Pagliaro Università degli Studi di Torino
Eleonora Palma Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Claudia Penna Università degli Studi di Torino
Davide Antonio Ragozzino Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ilaria Rivolta Università degli Studi di Milano - Bicocca
Mariarosaria Santillo Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Filippo Tempia Università degli Studi di Torino
1. In fondo chi legge le introduzioni? 
2. La funzione e l’interazione delle cellule 
3. Il potenziale di membrana e la trasmissione intercellulare del segnale
 4. Il tessuto muscolare
 5. Il cuore 
6. Il sistema circolatorio
 7. Il sangue: un tessuto liquido 
8. Respirazione  
9. Equilibrio acido-base 
10. La funzione renale 
11. Equilibrio idrico ed elettrolitico 
12. Funzione del tratto gastrointestinale, bilancio energetico e nutrizione 
13. La regolazione della temperatura ed i bilancio termico 
14. Il sistema endocrino 
15. Funzioni sessuali, gravidanza e parto 
16. Fisiologia dell’esercizio fisico 
17. Sensibilità somatoviscerale 
18. Udito e linguaggio: la comunicazione verbale nell’uomo 
19. Il senso dell’equilibrio ed il senso della postura statica e dinamica
 20. Sistema visivo e movimenti oculari 
21. Gusto e olfatto 
22. Sistemi sensorimotori: postura corporea e movimento 
23. Regolazione neurovegetativa 
24. Funzioni integrative dell’encefalo 
25. Veglia e sonno: ritmi cerebrali nel profilo dell’elettroencefalogramma 
26. Psicofisica 
27. Barriera ematoencefalica, liquor celebrospinale, perfusione encefalica e metabolismo encefalico 
28. Maturità, invecchiamento e morte 
29. Unità di misura, grafici e cenni di matematica   
Appendice 
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire.
 - Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici.
 
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.