Concorso scuola Secondaria: KIT prova orale Scienze naturali, chimiche e biologiche

A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

AA.VV.
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

KIT prova orale Scienze naturali, chimiche e biologiche nella scuola secondaria

A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

AA.VV.
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app
€ 82,00 € 77,90
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Per il concorso a cattedra scuola secondaria

Concorso a cattedra: KIT prova orale Discipline scientifiche

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe di concorso:

A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche (A060)

Il KIT comprende i seguenti volumi:

  • CC4/28 Scienze Naturali nella scuola secondaria

  • CCE/10 Test commentati Scienze naturali, matematiche e fisiche

In Omaggio La prova orale per tutte le classi di concorso

Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame - così come  previsti dal bando di concorso - e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Scienze naturali nella scuola secondaria

EdizioneIV/2024
N. Pagine896 / B/N
ISBN9791256021437

Concorso a cattedra Scienze naturali (classi A28 e A50)

Manuale teorico con spunti operativi per la preparazione al concorso a cattedra per le classi di concorso A28 - A50 Scienze Naturali (discipline STEM)

Il libro è strutturato in parti.
La prima è dedicata all'insegnamento delle scienze sperimentali.
Le altre parti sono dedicate ai fondamenti delle competenze disciplinari relativamente a Chimica, Biologia e relative conoscenze applicate, Scienze della Terra e discipline geografiche, Educazione alla salute e comprendono schede operative per l’attività di laboratorio.
L’ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.

Il testo è completato da un software di simulazione e da tracce ufficiali degli anni passati per la verifica ed esercitazione sulle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra.

 

FATIMA LONGO ha conseguito un dottorato di ricerca in Biologia Umana: basi cellulari e molecolari presso l’Universitá La Sapienza di Roma; successivamente ha ottenuto una borsa di studio CEE presso il Centro di Biologia Molecolare "Severo Ochoa" dell’Universitá Autonoma di Madrid. Durante gli anni di ricerca si è occupata di Biologia molecolare e Biotecnologie applicate a sistemi di lievito, di batteri e a colture cellulari, Immunoistochimica, Ibridazione in situ, Genetica della Drosophila, Biochimica delle proteine. Ha partecipato in qualitá di relatore a diversi convegni, attualmente collabora con riviste scientifiche ed ha pubblicato numerosi lavori. Esperta di metodologia della didattica, insegna Scienze al liceo scientifico come docente di ruolo dal 2000. Ha conseguito, inoltre, la Specializzazione in Didattica delle Scienze e collabora con universitá pubbliche e private. Dal 2008 coordina il progetto Orientamento in Rete dell’Universitá La Sapienza di Roma, di cui è referente il Prof. Falaschi. Ha curato la stesura di testi di Biologia e Chimica in adozione nei licei. Autore di parte dei testi di questo manuale, ne ha progettato e coordinato la realizzazione.

PARTE PRIMA - L'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI

  • 1. Le scienze sperimentali nell'educazione scientifica
  • 2. Finalità e metodi di insegnamento delle scienze sperimentali
  • 3. Le indagini internazionali e le rilevazioni INVALSI

PARTE SECONDA - CHIMICA

  • 1. La materia, costituzione e proprietà
  • 2. La struttura dell'atomo e le particelle subatomiche
  • 3. Teoria atomica moderna e confi gurazione elettronica degli elementi
  • 4. Sistema periodico degli elementi
  • 5. Il legame chimico e la rappresentazione delle molecole
  • 6. Gli stati di aggregazione della materia
  • 7. Le soluzioni, proprietà delle soluzioni acquose e del solvente acqua
  • 8. Rappresentazione, nomenclatura e proprietà di alcuni composti inorganici
  • 9. Reazioni chimiche, bilanciamento e rapporti ponderali (stechiometria)
  • 10. Acidi e basi, teorie acido-base e defi nizioni
  • 11. Cenni di termodinamica, elettrochimica e cinetica
  • 12. Fondamenti di Chimica Organica
  • 13. La chimica e la vita: le biomolecole
  • 14. Scienza e tecnologia dei materiali

PARTE TERZA - BIOLOGIA

  • 1. La chimica dei viventi
  • 2. La cellula come base della vita
  • 3. Bioenergetica
  • 4. Riproduzione ed ereditarietà
  • 5. Eredità e ambiente
  • 6. Anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo
  • 7. Diversità tra i viventi
  • 8. Microbiologia
  • 9. Interazione tra i viventi

PARTE QUARTA - CONOSCENZE APPLICATIVE

  • 1. Tecniche di biologia cellulare
  • 2. Tecniche di purificazione e caratterizzazione delle proteine
  • 3. Tecniche di biotecnologia degli acidi nucleici
  • 4. Esempi di attività d'aula

PARTE QUINTA - SCIENZE DELLA TERRA L'universo e il sistema solare

  • 1. L'Universo
  • 2. Le galassie
  • 3. Le stelle
  • 4. Il Sole
  • 5. Il Sistema solare
  • 6. La Terra
  • 7. La Luna
  • 8. Il tempo e l'orientamento

La terra: struttura e attività endogena

  • 9. L'interno della Terra
  • 10. I vulcani
  • 11. I terremoti
  • 12. I materiali della litosfera: minerali e rocce

Atmosfera e idrosfera

  • 13. L'atmosfera
  • 14. L'idrosfera
  • 15. Inquinamento
  • 16. Teorie sull'evoluzione
  • 17. Il clima
  • 18. Le ere geologiche

PARTE SESTA - EDUCAZIONE ALLA SALUTE

  • 1. Salute, benessere, qualità della vita

PARTE SETTIMA - UNITA' DI APPRENDIMENTO

Il volume è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online. I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.

Test commentati Scienze naturali, matematiche e fisiche

EdizioneI/2020
N. Pagine510 / B/N
ISBN9788893624657

Concorso a cattedra - Test commentati Scienze naturali

Valido per le classi di concorso:

  • A28 Matematica e scienze

  • A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche

Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra.

Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Scienze naturali. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.

Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.

Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume. 

Sfoglia una demo del volume   

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.

 

A cura di:
C. Barbera, E. Barbuto, E. Cinello, D. Decembrino, S. D’Errico, F. Longo, E. Millotti, M. Panzica, F. Velleca

Parte Prima Competenze disciplinari
Capitolo 1 – Matematica
Capitolo 2 – Fisica
Capitolo 3 – Biologia
Capitolo 4 – Chimica
Capitolo 5 – Scienze della Terra
Capitolo 6 – Educazione alla salute
Parte Seconda Esercitazioni
Scienze naturali, chimiche e biologiche
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3
Esercitazione 4
Esercitazione 5
Esercitazione 6
Matematica e fisica
Esercitazione 7
Esercitazione 8
Esercitazione 9

Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.

L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.

In alternativa