- 
                        
                            
                        Sconto
 
Fulvia: Una matrona tra i "signori della guerra"
Il volume ripercorre la vita di Fulvia, matrona romana al centro di una rete di relazioni familiari gravide di implicazioni nella politica del suo tempo: da un lato oggetto delle strategie di alleanza pianificate dagli uomini della sua famiglia, dall'altro anche protagonista in prima persona della vita pubblica e della scena politica.
Francesca Rohr Vio insegna Storia romana e Storiografia romana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia politica di età tardorepubblicana e augustea, sulla codificazione della memoria storica, sull'azione femminile in Roma antica nel periodo tra repubblica e principato. Tra le sue pubblicazioni: Le voci del dissenso, Padova 2000; Publio Ventidio Basso, Roma 2009; Introduzione alla Storiografia romana, Roma 2010 (con M. Manca); Contro il principe, Bologna 2012.
Introduzione "Di donna non aveva altro che il corpo" 
1. Fulvia tra realtà e modello 
2. Nobili e famosi: gli antenati di Fulvia 
3. Moglie di Publio Clodio Pulcro 
4. Per la causa dei "popolari": il matrimonio con Gaio Scribonio Curione 
5. Al servizio di Cesare: l'unione con Marco Antonio 
6. Insieme ad Antonio: spettatrice e complice nel 44 a.C. 77 
7. In rappresentanza di Antonio nel 43 a.C.: Fulvia "vedova bianca" 
8. Le proscrizioni: uno spazio di regia per Fulvia 
9. Dux femina: Fulvia presso le truppe nella guerra di Perugia 
10. L'"opportuna" morte di Fulvia 
11. Fulvia tra storia e memoria 
Bibliografia