- 
                        
                            
                        Sconto
 - 
                        
                        Spedizione Gratuita
 
Elementi di fisica - Apprendere il linguaggio dell'Universo
Con lo scenario attuale caratterizzato da sfide globali, come il cambiamento climatico e la transizione verso fonti di energia sostenibili, la formazione dei giovani riveste un ruolo cruciale per un futuro sostenibile.
Il testo propone un approccio meticoloso e sistematico alla comprensione dei principi fondamentali della fisica classica. Attraverso l’analisi dei concetti del mondo reale, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la sfida di un progresso tecnico scientifico mirato al raggiungimento di un futuro sostenibile.
I primi capitoli del libro si concentrano sull’introduzione di nozioni essenziali di matematica, quali l'algebra vettoriale, la trigonometria e la geometria analitica, che costituiscono la lingua con cui il "libro dell’universo" è scritto, come inteso da Galileo Galilei. Successivamente, si esplorano argomenti che spaziano dalla meccanica alla termodinamica, dall’ottica geometrica all’elettromagnetismo, fornendo una visione completa della fisica classica. Sebbene il testo non possa approfondire ogni argomento, il rigore scientifico costituisce il punto cardine della disciplina. Gli insegnanti sono quindi chiamati a sviluppare unità didattiche sulla base del contenuto del libro, trasformandolo in un punto di riferimento per l'insegnamento futuro.
In conclusione, "Elementi di Fisica" rappresenta una risorsa preziosa per educatori e studenti, affrontando l'importante compito di formare cittadini consapevoli e competenti, in grado di affrontare le complessità del nostro mondo in continua evoluzione.
Consulta le altre pubblicazioni Edises Università di Fisica
Il testo è arricchito da servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Roberto De Luca 
Università degli Studi di Salerno
1. Algebra e vetori
2. Cenni di geometria analitica - Funzioni elementari 
3. Grandezze fisiche e loro unità di misura 
4. Cinematica 
5. Dinamica 
6. Le forze 
7. Moti periodici 
8. Sistemi di riferimento 
9. Il lavoro e l’energia 
10. Sistemi di punti materiali 
11. Statica dei fluidi 
12. Fluidodinamica 
13. I gas perfetti 
14. Concetti di termodinamica 
15. Macchine termiche ed entropia 
16. Acustica 
17. Ottica geometrica 
18. Specchi e diottri 
19. Elettrostatica 
20. Il potenziale elettrico 
21. Elettrodinamica 
22. Magnetismo  
23. Elettromagnetismo 
24. Luce e colori
Esercizi
Bibliografia
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire. Sono qui forniti in lingua originale sotto forma di appendice gli svolgimenti dei problemi con numero pari e dei problemi impegnativi.
 - Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici
 
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.