CC 4/26 Matematica nella scuola secondaria di II grado

Emiliano Barbuto

CC 4/26 Matematica nella scuola secondaria di II grado

Emiliano Barbuto
€ 52,00 Special Price € 49,40
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
Il presente lavoro si pone come strumento di supporto e riflessione per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra ed il cui programma d'esame comprende la Matematica. Nella prima parte vengono inquadrati gli aspetti ordinamentali correlati all'insegnamento della disciplina così come emergono dalle Indicazioni Nazionali anche nell'ambito delle prescrizioni europee e del sistema di rilevazione internazionale. Nella convinzione che il valore della progettazione e l'efficacia dell'azione didattica si misurano in relazione ai risultati ottenuti dai discenti, ovvero in rapporto al grado di competenze sviluppate dagli studenti, ampio spazio viene dedicato agli aspetti della mediazione didattica e delle competenze metodologiche necessarie per l'insegnamento.

Il testo presenta una trattazione completa di tutti gli argomenti presenti nel programma d'esame, così come indicati dal bando di concorso e punta ad una trattazione rigorosa ma essenziale, funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse dell'aspirante docente.
Emiliano Barbuto, docente di Matematica e Fisica, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.
PARTE PRIMA
LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Capitolo Primo La matematica nel quadro normativo europeo
Capitolo Secondo La matematica nel quadro del II ciclo di istruzione
Capitolo Terzo Rilevazione degli apprendimenti e didattica della matematica
Capitolo Quarto Teorie dell'apprendimento e didattica della matematica
Capitolo Quinto Software didattici

PARTE SECONDA
CONTENUTI DISCIPLINARI
Capitolo Primo Il linguaggio matematico
Capitolo Secondo Algoritmi e computabilità
Capitolo Terzo Insiemi, relazioni e funzioni
Capitolo Quarto Insiemi numerici
Capitolo Quinto Algebra
Capitolo Sesto Spazi vettoriali e sistemi lineari
Capitolo Settimo Geometria euclidea, geometrie non euclidee e trigonometria
Capitolo Ottavo Le trasformazioni geometriche
Capitolo Nono Il metodo analitico in geometria
Capitolo Decimo Geometria proiettiva, spazi topologici e programma di Klein
Capitolo Undicesimo Calcolo differenziale per funzioni di una variabile
Capitolo Dodicesimo Calcolo differenziale per funzioni di più variabili
Capitolo Tredicesimo Il problema della misura e il calcolo integrale
Capitolo Quattordicesimo Serie numeriche, serie di funzioni ed equazioni differenziali
Capitolo Quindicesimo Calcolo numerico
Capitolo Sedicesimo Calcolo combinatorio e probabilità
Capitolo Diciassettesimo Statistica descrittiva e analisi statistica univariata
Capitolo Diciottesimo Analisi statistica bivariata, regressione e statistica inferenziale

Scarica l'indice dettagliato del volume