- 
                          Sconto
- 
                          Spedizione Gratuita
Contiene codice per accedere a: 
- versione e-book
- contenuti extra e servizi riservati.
Scopri tutti i dettagli nella sezione "Estensioni Web" ↓
Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio
Opera nata dall'ampliamento del Volume "Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio". 
Ogni argomento è presentato in modo esaustivo, evidenziando l’importanza del ruolo della Medicina di Laboratorio e fornendo gli strumenti per il corretto utilizzo ed interpretazione del dato di Laboratorio, in accordo alle più recenti Linee guida ed evidenze scientifiche. 
Completano il Trattato argomenti originali, quali la Biochimica Clinica della Mente, argomenti di grande attualità, quali i Farmaci Biologici, le Biobanche, l’Health Technology Assessment e le Scienze Omiche e un intero Capitolo dedicato alla pandemia di SARS-CoV-2.
Consulta le altre pubblicazioni Edises Università di Biochimica
Il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Luisa Agnello Ricercatore di Biochimica Clinica; Istituto di Biochimica Clinica, Medicina Molecolare Clinica e Medicina di Laboratorio, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo
Gaetano Bernardi UO Patologia Clinica e Genetica Medica, Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Sergio Bernardini Ordinario di Biochimica Clinica; UOC Laboratorio di Biochimica Clinica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Past President SIBioC – Medicina di Laboratorio
Paolo Berretta Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Giulia Bivona Ricercatore Biochimica Clinica; Istituto di Biochimica Clinica, Medicina Molecolare Clinica e Medicina di Laboratorio, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo
Chiara Bonaguri SS Diagnostica delle Malattie Autoimmuni, Laboratorio di Diagnostica Ematochimica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma
Chiara Bovo Direzione Sanitaria, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Federica Braga Centro di Ricerca per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME), Università degli Studi di Milano
Claudio Brentegani Università degli Studi di Verona
Sabrina Buoro Unità di Urologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Anna Caldini Laboratorio Generale, Dipartimento Aziendale Integrato dei Servizi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Ettore Domenico Capoluogno Ordinario di Biochimica Clinica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi “Federico II” di Napoli
Paolo Carraro Laboratorio Analisi, Azienda ULSS12 Veneziana, Mestre
Giuseppe Castaldo Ordinario di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio; Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e CEINGE – Biotecnologie avanzate, Napoli; Past President SIBioC - Medicina di Laboratorio
Ferruccio Ceriotti Laboratorio Analisi, Dipartimento Servizi e Medicina Preventiva, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; Past President SIBioC - Medicina di Laboratorio
Gianfranco Cervellin Dipartimento interaziendale di Emergenza-urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Marcello Ciaccio (Coordinatore) Ordinario di Biochimica Clinica; Istituto di Biochimica Clinica, Medicina Molecolare Clinica e Medicina di Laboratorio, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento e UOC di Medicina di Laboratorio del Policlinico Universitario di Palermo; Past President SIBioC - Medicina di Laboratorio
Aldo Clerico Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Carlo Corbetta Laboratorio di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi” – ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Maria Grazia Daidone Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Elisa Danese Ricercatore di Biochimica Clinica; Sezione di Biochimica Clinica, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona
Valeria D’Argenio Associato di Biochimica Clinica; Università Telematica San Raffaele, Roma
Carlo Dionisi Vici UOC Patologia Metabolica – Dipartimento Pediatrie Specialistiche Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma
Aline S.C. Fabricio Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Padova
Davide Farci Santarcangeli Medicina di Laboratorio IRCCS MultiMedica, Milano
Giorgio Federici † Ordinario di Biochimica Clinica f.r.; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Lucrezia Ferrario LIUC Università Cattaneo, Castellanza 
Emanuela Foglia LIUC Università Cattaneo, Castellanza
Antonio Fortunato UOC Patologia Clinica – ASUR Marche Area Vasta 5 – Ascoli Piceno
Massimo Franchini Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova
Elisabetta Garagiola LIUC Università Cattaneo, Castellanza
Gianluca Gessoni Primario Servizio di Medicina Trasfusionale della ULSS 12 Veneziana; Direttore Dipartimento InterAziendale di Medicina Trasfusionale della Provincia di Venezia, Ospedale dell’Angelo
Davide Giavarina Laboratorio Analisi, Ospedale San Bortolo, Vicenza
Massimo Gion Centro e Programma Regionale Biomarcatori Diagnostici, Prognostici e Predittivi, AULSS3 Serenissima, Ospedale Santi Giovanni e Paolo, Venezia
Maria Stella Graziani Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
Gian Cesare Guidi Emerito di Biochimica Clinica; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona
Ilenia Infusino UOC Patologia Clinica, Ospedale “Luigi Sacco” – Polo Universitario, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Marialuisa Lavitrano Ordinario in Patologia Generale Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
Giuseppe Lippi Ordinario di Biochimica Clinica; Sezione di Biochimica Clinica; Scuola di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Verona; Segretario della European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (EFLM)
Bruna Lo Sasso Ricercatore di Biochimica Clinica; Istituto di Biochimica Clinica, Medicina Molecolare Clinica e Medicina di Laboratorio, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo
Raffaele Lodi Ordinario di Neuroradiologia; Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna
Barbara Lombardo Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e CEINGE - Biotecnologie Avanzate, Napoli
Nicola Maffulli Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Scuola Medica Salernitana, Salerno
Fabio Manoni Dipartimento dei Servizi di Diagnosi e Cura ULSS6 Euganea, Ospedale Madre Teresa di Calcutta, Schiavonia (PD)
Simona Martello Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma
Camilla Mattiuzzi Servizio Governance Clinica, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Alessandra Melegari Laboratorio di Patologia Clinica, Tossicologia e Diagnostica avanzata, Ospedale Baggiovara, Modena
Salvatore Milano UOC Medicina di Laboratorio, Policlinico “Paolo Giaccone”, Palermo
Martina Montagnana Associato di Biochimica Clinica; Sezione di Biochimica Clinica; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona
Andrea Mosca Ordinario di Biochimica Clinica; Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
Michele Mussap Medicina di Laboratorio, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Cagliari
Antonello Nonnato SC Biochimica Clinica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette
Cosimo Ottomano Synlab Italia, Monza
Roberta Pacifici Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma; Past President SIBioC – Medicina di Laboratorio
Franca Pagani Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, Brescia
Barbara Pagano IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Mauro Panteghini Ordinario di Biochimica Clinica; UOC Patologia Clinica, Ospedale “Luigi Sacco”, Università degli Studi di Milano; Centro di Ricerca per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME), Università degli Studi di Milano
Barbara Parodi IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Lucio Pastore Ordinario di Biochimica Clinica; Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e CEINGE – Biotecnologie Avanzate, Napoli
Manuela Pellegrini Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Silvia Pellegrini Ordinario di Biochimica Clinica; Università degli Studi di Pisa
Simona Pichini Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Pietro Pietrini Ordinario di Biochimica Clinica; Scuola IMT Alti Studi Lucca
Mario Plebani Ordinario di Biochimica Clinica; Dipartimento di Medicina - DIMED, Medicina di Laboratorio, Università degli Studi di Padova; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova; Past President SIBioC – Medicina di Laboratorio
Orazio Ruzzenente Università degli Studi di Verona
Gian Luca Salvagno Associato di Biochimica Clinica; Sezione di Biochimica Clinica; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona
Francesco Salvatore Emerito di Biochimica Clinica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; CEINGE – Biotecnologie Avanzate, Napoli; Past President SIBioC - Medicina di Laboratorio
Giulia Sancesario IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma
Alda Tiziana Scacchetti Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata “Medicina di laboratorio e Anatomia Patologica”, Ospedale Baggiovara, Modena
Fabrizio Schettini LIUC Università Cattaneo, Castellanza
Claudia Testa Ricercatore di Biochimica Clinica; Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna
Caterina Tonon Ordinario di Biochimica Clinica; Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna
Tommaso Trenti Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata “Medicina di laboratorio e Anatomia Patologica”, Ospedale Baggiovara, Modena
Chiara Trevisiol Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Padova
Matteo Vidali Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Martina Zaninotto Dipartimento Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera, Università degli Studi di Padova; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova
1 Il ruolo della medicina di laboratorio nel contesto clinico 
2 Il processo diagnostico di laboratorio 
3 Elementi di organizzazione di laboratorio biomedico 
4 Ruolo della statistica nella medicina di laboratorio 
5 Elementi di metrologia 
6 La fase pre-analitica
 7 La qualità del risultato di laboratorio: fonti di variabilità, modalità di valutazione e stima del loro impatto clinico 
8 Principi di immunochimica 
9 Generalità sugli esami di laboratorio e sui biomarcatori 
10 Principali determinazioni enzimatiche e loro impiego clinico
11 Fegato 
12 Diagnostica proteica 
13 Biomarcatori dello stato nutrizionale 
14 Dislipidemie 
15 Diagnostica ematologica 
16 Immunoematologia 
17 Emostasi 
18 Rene 
19 Esame chimicofisico e morfologico delle urine (ECMU) 
20 Disordini idroelettrolitici
21 Emogasanalisi
22 Biomarcatori cardiaci
23 Biomarcatori di ictus 
24 Trombofilia 
25 Sistema endocrino 
26 Diabete mellito: dalla definizione alla terapia 
27 Diabete mellito: il ruolo del laboratorio 
28 Sindrome metabolica
29 Ipoglicemia 
30 Il laboratorio nella gravidanza 
31 Malattie metaboliche ereditarie 
32 Iperfenilalaninemie, tirosinemie, glicogenosi, iperammoniemie 
33 Marcatori circolanti in oncologia: ambiti di applicazione, criticità e prospettive 
34 Biopsia liquida 
35 Liquidi biologici 
36 Diagnosi di laboratorio delle malattie autoimmuni 
37 Diagnostica di laboratorio nelle malattie allergiche 
38 Marcatori biochimici di rimodellamento osseo 
39 Malattia di Alzheimer e altre demenze neurodegenerative 
40 Biochimica clinica in vivo 
41 Biochimica clinica della mente 
42 Indagini di biologia molecolare clinica 
43 Febbre di origine sconosciuta 
44 Biomarcatori di flogosi 
45 Biomarcatori di sepsi 
46 Medicina di laboratorio ed esercizio fisico 
47 Biochimica clinica dell’esercizio fisico 
48 Esami preoperatori 
49 Il laboratorio in urgenza/emergenza 
50 Farmaci biologici 
51 La spettrometria di massa in biochimica clinica e medicina di laboratorio 
52 Tossicologia e farmacologia analitica
53 Farmacotossicologia delle sostanze d’abuso
54 Applicazioni delle scienze “omiche” in laboratorio 
55 COVID-19 
56 Dall’invecchiamento alla longevità in buona salute: da un ossimoro ad un’endiade. Il contributo della medicina di laboratorio alla medicina personalizzata 
57 Biobanche di interesse biomedico 
58 Health Technology Assessment in Medicina di Laboratorio
Appendice A Raccomandazioni per il corretto prelievo di sangue venoso
Appendice B Tabella valori di riferimento e decisionali dei principali biomarcatori
Indice analitico
L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- Ebook: versione digitale del testo in formato epub, standard dinamico che organizza il flusso di testo in base al dispositivo sul quale viene visualizzato. Fruibile mediante l’applicazione gratuita BookShelf, consente una visualizzazione ottimale su lettori e-reader, tablet, smartphone, iphone, desktop, Android, Apple e Kindle Fire
- Software di simulazione: un vastissimo database di quesiti a risposta multipla per effettuare esercitazioni sull’intero programma o su argomenti specifici
L'accesso al materiale gratuito è consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.
 
 
    
 
     
                            