€ 78,00
Special Price
€ 74,10
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
L'Introduzione alla Biologia Cellulare e Molecolare rappresenta una condensazione del libro Biologia Molecolare e Cellulare. Il libro è rivolto principalmente ai Corsi di Laurea che comprendono studi di biologia molecolare e cellulare, particolarmente per i corsi del primo biennio. Può essere anche utile in corsi più avanzati, qualora sia richiesto un testo condensato. Come il testo integrale, lo scopo di qusto libro è di integrare le nozioni di biologia molecolare, di biochimica e di biologica cellulare in un unico corso di studi.
Revisione a cura di:
Prof. Enrico Ginelli - Università degli Studi, Milano
Traduzione a cura di:
Prof.ssa Raffaella Meneveri - Università degli Studi, Milano
1. Introduzione
2. Legami chimici e molecole biologiche
3. Energia, enzimi e reazioni biologiche
4. Struttura delle membrane cellulari
5. Funzioni delle membrane nel trasporto
6. Superficie cellulare e comunicazione intercellulare
7. Matrice extracellulare
8. Le ossidazioni cellulari e il mitocondrio
9. Fotosintesi e cloroplasto
10. Microtubuli e motilità cellulare microtubulo-mediata
11. Microfilamenti e motilità cellulare microfilamento-mediata
12. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi nel contesto citoscheletrico
13. Il nucleo e i suoi componenti molecolari
14. Trascrizione e maturazione dell'RNA: RNA messaggero
15. Trascrizione e maturazione dell'RNA: rRNA, tRNA e sn/scRNA
16. Interazione dell'mRNA, degli rRNA e dei tRNA nella sintesi proteica
17. Regolazione trascrizionale e traduzionale
18. Organizzazione del genoma e riarrangiamenti genetici
19. Riarrangiamenti genetici programmati nella produzione degli anticorpi
20. Smistamento, distribuzione, secrezione ed endocitosi delle proteine
21. Sistemi genetici citoplasmatici
22. Il ciclo cellulare e i tumori
23. Replicazione del DNA
24. Divisione nucleare e citoplasmatica
25. Meiosi e ricombinazione genetica
26. Origini della vita cellulare
Appendice: Principali metodi d'indagine in biologia cellulare e molecolare
2. Legami chimici e molecole biologiche
3. Energia, enzimi e reazioni biologiche
4. Struttura delle membrane cellulari
5. Funzioni delle membrane nel trasporto
6. Superficie cellulare e comunicazione intercellulare
7. Matrice extracellulare
8. Le ossidazioni cellulari e il mitocondrio
9. Fotosintesi e cloroplasto
10. Microtubuli e motilità cellulare microtubulo-mediata
11. Microfilamenti e motilità cellulare microfilamento-mediata
12. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi nel contesto citoscheletrico
13. Il nucleo e i suoi componenti molecolari
14. Trascrizione e maturazione dell'RNA: RNA messaggero
15. Trascrizione e maturazione dell'RNA: rRNA, tRNA e sn/scRNA
16. Interazione dell'mRNA, degli rRNA e dei tRNA nella sintesi proteica
17. Regolazione trascrizionale e traduzionale
18. Organizzazione del genoma e riarrangiamenti genetici
19. Riarrangiamenti genetici programmati nella produzione degli anticorpi
20. Smistamento, distribuzione, secrezione ed endocitosi delle proteine
21. Sistemi genetici citoplasmatici
22. Il ciclo cellulare e i tumori
23. Replicazione del DNA
24. Divisione nucleare e citoplasmatica
25. Meiosi e ricombinazione genetica
26. Origini della vita cellulare
Appendice: Principali metodi d'indagine in biologia cellulare e molecolare