- 
                          Sconto
- 
                          Spedizione Gratuita
Chimica Inorganica Descrittiva
Il testo rappresenta un ottimo strumento per l’apprendimento della Chimica inorganica.
Ogni capitolo è caratterizzato da un’introduzione ai suoi contenuti. Inoltre, gli esempi proposti corredati di risposta rendono ancor più chiara la comprensione degli argomenti trattati e gli approfondimenti presenti nei capitoli stimolano l'interesse dello studente.
Il capitolo 24 e due delle appendici sono disponibili online, tra le estensioni web, previa registrazione al sito.
Consulta le altre pubblicazioni Edises di Chimica.
Inoltre il testo si arricchisce di nuovi servizi e contenuti di approfondimento con la nuova versione mista manuale + ebook in omaggio: scopri la promozione
Hanno collaborato all’edizione italiana
Stefano Antoniutti Università degli Studi di Venezia
Andrea Biffis Università degli Studi di Padova
Daniele Alessandro Cauzzi Università degli Studi di Parma
Remedios Cortese Università degli Studi di Palermo
Eliano Diana Università degli Studi di Torino
Fabrizia Fabrizi De Biani Università degli Studi di Siena
Fabrizia Grepioni Università degli Studi di Bologna
Ledi Menabue Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Antonio Prestianni Università degli Studi di Palermo
Francesco Ruffo Università degli Studi di Napoli
Adriana Saccone Università degli Studi di Genova
Roberto Schimmenti Università degli Studi di Palermo
Coordinamento e revisione a cura di
Dario Duca Università degli Studi di Palermo
1. La struttura elettronica dell’atomo: a Review 
2. La tavola periodica 
3. Legame covalente e spettroscopia molecolare 
4. Il legame metallico e le leghe
5. Il legame ionico e le strutture dei solidi ionici 
6. Perché i composti esistono - La termodinamica dei composti inorganici 
7. Sistemi solvente e comportamento acido-base 
8. Ossidoriduzioni 
9. Andamenti periodici 
10. Idrogeno 
11. Elementi del gruppo 1: I metalli alcalini 
12. Elementi del gruppo 2: I metalli alcalino terrosi 
13. Gli elementi del gruppo 13 
14. Gli elementi del gruppo 14 
15. Gli elementi del gruppo 15: Gli pnictonegi 
16. Gli elementi del gruppo 16: I calcogeni 
17. Gli elementi del gruppo 17: Gli alogeni 
18. Gli elementi del gruppo 18: Gas nobili
 19. Complessi dei metalli di transizione
 20. Metalli di transizione 3d 
21. Metalli di transizione 4d e 5d 
22. Elementi del gruppo 12 
23. Chimica organometallica 
24. Gli elementi delle terre rare e degli attinidi 
Appendici
Indice analitico
Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume: Scopri di più
L'accesso al materiale sarà consentito per 18 mesi dall'attivazione del servizio
 
 
    
 
    