- Edizione I/2012
- N. Pagine 280 / B/N
- ISBN 9788879597135
- Disponibile in:
- Edizione II/2011
- N. Pagine 468 / B/N
- ISBN 9788879597012
- Disponibile in:
- Edizione I / 2010
- N. Pagine 1472 / B/N
- ISBN 9788879595520
- Disponibile in:
- Edizione II / 2010
- N. Pagine 464 / B/N
- ISBN 9788879596626
- Disponibile in:
- Edizione I / 2009
- N. Pagine 980 + 100 on line / B/N
- ISBN 9788879595360
- Disponibile in:
- Edizione II/2009
- N. Pagine 355 / B/N
- ISBN 9788879593519
- Disponibile in:
- Edizione I / 2007
- N. Pagine 520 / B/N
- ISBN 9788879594165
- Disponibile in:
- Edizione I / 2006
- N. Pagine 420 / B/N
- ISBN 9788879598521
- Disponibile in:
- Edizione I / 2004
- N. Pagine 254 / B/N
- ISBN 8879592823
- Disponibile in:
Biochimica applicata
Stoppini - Bellotti
Testo di Biochimica Applicata per gli studenti di Farmacia e di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Chimica dei Composti Eterociclici
Sica - Zollo
L'intento di questo testo è far conoscere quanto sia utile lo studio della Chimica dei Composti Eterociclici per valutare i progressi compiuti nel campo della sintesi dei farmaci e per acquisire familiarità con le strutture eterocicliche che rappresentan...
Chimica organica con Modelli Molecolari
con modelli molecolari
Uno degli obiettivi principali del testo è guidare gli studenti ad una comprensione della chimica organica di tipo relazionale. Il testo, organizzato secondo i gruppi funzionali, utilizza ragionamenti basati sui meccanismi per aiutare gli studenti a capire il "pe...
Metodi spettroscopici in Chimica Organica
M. Hesse - H. Meier - B. Zeeh
Edizione italiana a cura di: Giorgio Abbiati - Università degli Studi di Milano Elena Pini - Università degli Studi di Milano Elisabetta Rossi - Università degli Studi di Milano
Chimica
La scienza della vita
Un nuovo approccio alla Chimica, specifico per i corsi di laurea in Scienze della vita
Fondamenti di Stechiometria
Giomini, Balestrieri, Giustini
I motivi che ci hanno spinto a presentare una seconda edizione di questo testo di esercizi di stechiometria sono legati essenzialmente a due fattori. Il primo è relativo alle profonde modificazioni che l'introduzione della riforma Berlinguer dell'istruzione universitar...
Elementi di Chimica
L. Palmisano - M. Schiavello
Dopo il buon successo del testo "Fondamenti di Chimica", che comprende tutti gli argomenti che possono essere trattati durante il I anno di qualunque tipo di laurea e che possono anche essere ripresi in anni successivi al I per corsi di Complementi di Chimica Generale o...
La materia e le sue trasformazioni
Mario Consiglio
Mario Consiglio si è da sempre interessato di didattica della chimica ed in particolare della didattica concernente i principi fondamentali della chimica.Nella veste di docente universitario, ha insegnato questa disciplina per parecchi anni ed ha maturato una sensibili...
- Pagina Precedente
- Pagina 6
- Pagina 7
- Attualmente stai leggendo la pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina Successivo