€ 28,00
Special Price
€ 26,60
-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Il progetto editoriale di questo libro è nato dalla personale maturazione della convinzione che la medicina, al di là dei suoi fondamenti epistemologici, antropologici e storici, trova la sua sostanziale e più autentica leggittimazione nell'attenzione all'uomo sofferente, soprattutto se povero e non tutelato.
Il colera può così rappresentare l'esempio paradigmatico del rapporto diretto tra le condizioni di salute e le disuguaglianze culturali, sociali ed economiche della popolazione. Ed è un rapporto non definibile nè delimitabile solo dai confini geografici, come hanno tragicamente dimostrato le recenti catastrofi naturali dello Tsunami e dell'uragano Katrina.
Il colera può così rappresentare l'esempio paradigmatico del rapporto diretto tra le condizioni di salute e le disuguaglianze culturali, sociali ed economiche della popolazione. Ed è un rapporto non definibile nè delimitabile solo dai confini geografici, come hanno tragicamente dimostrato le recenti catastrofi naturali dello Tsunami e dell'uragano Katrina.
A cura di:
Ferdinando di Orio - Univ. degli studi dell'Aquila
Con la collaborazione di:
Giovambattista Desideri - Univ. degli studi dell'Aquila
Stefano Necozione - Univ. degli studi dell'Aquila
Sergio Tiberti - Univ. degli studi dell'Aquila
1. Perchè parlare ancora del colera? La lezione di Sanarelli
2. La lotta contro il Cholera Morbus tra XIX e XX secolo
3. Epidemiologia del colera
4. Batteriologia del colera
5. Patogenesi del colera
6. Clinica del colera
7. Terapia del colera
8. Vaccinazioni anticoleriche
2. La lotta contro il Cholera Morbus tra XIX e XX secolo
3. Epidemiologia del colera
4. Batteriologia del colera
5. Patogenesi del colera
6. Clinica del colera
7. Terapia del colera
8. Vaccinazioni anticoleriche