€ 11,00
Special Price
€ 10,45
-
Sconto
L'opera si struttura in due parti distinte, anche se strettamente connesse. Nella prima è affrontata la tematica augeana della surmodernità che, attraverso una rilettura originale, è utilizzata per sostenere la centralità dell'essere umano, e del suo essere creativo, all'interno delle dinamiche di un mondo inteso, nietzschianamente, come "caos". Nella seconda invece è approfondita la relazione tra surmodernità e Rete. In particolare l'autore, ricostruendo le posizione dei principali teorici del settore, da Pierre Levy a Tim Berners-Lee, da Carlo Formenti a Paul Virilio, si concentra su alcuni concetti chiave, come "digitalità", "weblog" e "Digital Divide", divenuti oramai fondamentali per comprendere l'epoca nella quale viviamo.
Autore
Roberto Colonna, dottore di ricerca, è autore di numerosi saggi e articoli nei quali ha approfondito il pensiero di Max Weber e di Leopoldo Zea. Attualmente, oltre a interessarsi al tema augeano del "non-luogo", sta studiando alcuni aspetti filosofici della produzione letteraria del poeta spagnolo José Martìnez Ruiz.
Parte Prima: La surmodernità
1.1 Localismo e globalizzazione
1.2 Le caratteristiche della surmodernità
1.3 La trasformazione della percezione dello spazio
1.4 La trasformazione della percezione del tempo
1.5 L'uomo a una dimensione
Parte Seconda: La Rete
2.1 Surmodernità e iperluoghi virtuali
2.2 L'ipertrofia della comunicazione contemporanea
2.3 La rivoluzione digitale
2.4 L'intelligenza collettiva della Rete
2.5 La "nuova" frontiera del Blog
1.1 Localismo e globalizzazione
1.2 Le caratteristiche della surmodernità
1.3 La trasformazione della percezione dello spazio
1.4 La trasformazione della percezione del tempo
1.5 L'uomo a una dimensione
Parte Seconda: La Rete
2.1 Surmodernità e iperluoghi virtuali
2.2 L'ipertrofia della comunicazione contemporanea
2.3 La rivoluzione digitale
2.4 L'intelligenza collettiva della Rete
2.5 La "nuova" frontiera del Blog