Storia moderna - Catalogo Universitario

Manuale per l'università

G. Gullino, G. Muto, R. Sabbatini, A. Caracausi

Storia moderna

Manuale per l'università

G. Gullino, G. Muto, R. Sabbatini, A. Caracausi
€ 27,00 Prezzo speciale € 25,65
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Manuale di Storia Moderna
 

Come siamo diventati quello che siamo? Quale è stato il percorso della modernità?

I secoli che questo manuale prende in esame – dal Rinascimento alla Rivoluzione francese e agli albori del Risorgimento – costituiscono proprio il laboratorio della modernità: il cambiamento nella percezione stessa del tempo e nel valore da assegnare all’innovazione; l’allargamento degli orizzonti geografici e la prima globalizzazione; il prevalere del mercato sull’economia corporativa; l’affacciarsi di una nuova concezione del potere con il passaggio da sudditi a cittadini; la rinnovata sensibilità religiosa e il faticoso cammino, dopo sanguinose guerre, verso la tolleranza; la nascita della scienza moderna; la rivoluzione intellettuale dell’Illuminismo; l’affermazione dell’individuo e dei diritti universali.

Misurarci con questo complesso, sofferto e contraddittorio, ma infine progressivo percorso, ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo e – ci auguriamo –  a renderlo migliore.

Giuseppe Gullino, veneziano, già professore ordinario di Storia moderna e Storia dell’Europa in età moderna presso il Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Padova, è socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, e di varie altre accademie. Si occupa di storia veneta, con particolare riferimento alla Serenissima. Tra i suoi lavori più recenti si possono ricordare: Marco Foscari (1477-1551). L’attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano 2000; La saga dei Foscari. Storia di un enigma, Sommacampagna (Verona) 2005; Storia della Repubblica Veneta, Brescia 2010; Atlante della Repubblica Veneta 1790 – Atlas of the Venice Republic 1790, Sommacampagna (Verona) 2013.

Giovanni Muto è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli. Le sue ricerche, pubblicate su riviste italiane e straniere, si sono rivolte alla storia delle finanze pubbliche e della fiscalità nell’Italia spagnola; alla stratificazione sociale nelle società d’antico regime; alla ricostruzione delle identità cetuali nella trattatistica italiana della prima età moderna.

Renzo Sabbatini è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale dell’Università di Siena. Ha curato Repubblicanesimo e repubbliche nell’Europa di antico regime, Milano 2007; Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, Milano 2011; Dal monastero allo “spedale de’ pazzi”. Fregionaia da metà Settecento al 1808, Roma 2012. Tra i volumi pubblicati: Di bianco lin candida prole. La manifattura della carta in età moderna e il caso toscano, Milano 1990; L’innovazione prudente. Spunti per lo studio di un’economia d’ancien régime, Firenze 1996; L’occhio dell’ambasciatore. L’Europa delle guerre di successione nell’autobiografia dell’inviato lucchese a Vienna, Milano 2006; Le Mura e l’Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799), Milano 2012.

Andrea Caracausi è ricercatore in Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) dell’Università di Padova dove è coordinatore locale del Progetto nazionale FIRB – Futuro in Ricerca 2012 “Frontiere marittime del Mediterraneo: quale permeabilità? Scambi, controllo, respingimenti, secc. XVI-XXI”. Si occupa principalmente di storia sociale ed economica dell’Italia e del Mediterraneo, con particolare attenzione al ruolo delle corporazioni, al mondo del lavoro e alle procedure di giustizia d’antico regime.


Parte Prima - Il Cinquecento
1. L’Europa alla fine del Quattrocento e le esplorazioni geografiche
2. L’età di Carlo V
3. La civiltà del Rinascimento
4. La rottura dell’unità religiosa: le chiese riformate
5. Controriforma, uniformità confessionale, disciplinamento
6. L’età di Filippo II
7. Inghilterra e Paesi Bassi
8. I paesi baltici e le regioni orientali
9. Il Cinquecento: dinamiche generali

Parte Seconda - Il Seicento
10. Stato e società
11. La rivoluzione scientifica e la cultura del Barocco
12. L’Italia nel XVII secolo
13. La Francia dell’assolutismo: da Enrico IV a Luigi XIV
14. L’Europa centrale e la guerra dei Trent’anni
15. L’Europa orientale
16. Le rivoluzioni inglesi e l’anomalia olandese

Parte Terza - Il Settecento e il primo Ottocento
17. Le guerre dinastiche
18. Il secolo dei Lumi
19. L’età delle riforme
20. Questioni europee e conflitti coloniali: la guerra dei Sette anni e quella
per l’indipendenza americana
21. La Rivoluzione francese
22. L’Europa di Napoleone
23. Verso il Risorgimento